I Malavoglia (2010) di Pasquale Scimeca
Ciclo ‘Cinema italiano di oggi’ sottotitoli in francese I Malavoglia di Pasquale Scimeca è ispirato liberamente al romanzo simbolo del verismo, I Malavoglia di Giovanni Verga ed è una rivisitazione, tuttavia molto fedele al testo originale; in chiave moderna per raccontare i giovani del terzo millennio.I Malavoglia sono una famiglia di Pescatori. Il nonno Padron […]
Leggi di piùUNESCO – Creative cities of music
Alcune città in Europa hanno ricevuto il titolo “UNESCO – Creative cities of music”: Siviglia, Bologna, Gand e Glasgow. Domenica 11 marzo il Centro di Musica De Bijloke a Gand organizza una giornata UNESCO. Per quel giorno si invitano le orchestre barocche di Gand, Siviglia e Bologna a suonare insieme. Ciascuna orchestra presenterà dei brani […]
Leggi di piùPresentazione del romanzo thriller di Donata Vilardi : Snake, l’Assassin
Presentazione del romanzo (thriller) di Donata Vilardi : Snake, l’Assassin Ingresso libero Programma: presentazione del libro con interventi del pubblicoLettura di brani tratti dal romanzo con accompagnamento musicaleThéâtre Saint-MichelGrande salaRue Père Eudore Devroye 21040 BruxellesInfo: info@theatrestmichel.com – tel 02/732.70.73http://www.theatrestmichel.com/cgi?usr=w6eqa4sjf6&lg=fr&pag=1089&tab=111&rec=278&frm=409&par=5&id=4540&flux=76936717
Leggi di piùPresentazione del libro “Sulle onde della luna. Donne di mare, storie di pesca”di Assunta Scorpiniti
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Calabresi in Europa, ha l’onore di invitare la S.V. alla presentazione del libro SULLE ONDE DELLA LUNA. DONNE DI MARE, STORIE DI PESCA. di ASSUNTA SCORPINITI Giovedì 8 marzo 2012, ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura, rue de Livourne 38, 1000 Bruxelles Seguirà un rinfresco RSVP entro […]
Leggi di piùMostra “Le case danzanti” di Matteo Boato
L’Istituto Italiano di Cultura ha l’onore di invitare la S.V. alla mostra LE CASE DANZANTI del pittore Matteo BoatoInaugurazione, martedì 6 marzo 2012, ore 19.00 Istituto Italiano di CulturaRue de Livourne 381000 Bruxelles La mostra durerà dal 7 al 26.03.2012. RSVP entro il 5/03/2012 tel. 02/533.27.20 – iicbruxelles@esteri.itLa casa e la piazza come fondamento della socialità, […]
Leggi di piùCortissimaSTORIADITALIA di Gianguido Pagi Palumbo
1860 – 2010: 150 anni saranno presenti l’autore e la professoressa Anne Morelli (ULB) Nell’ ambito della Fiera del Libro di Bruxelles (1-5 marzo 2012) l’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione della Società Dante Alighieri – Comitato di Bruxelles, ha l’onore di invitare la S.V. alla presentazione del libro e progetto multimediale di Gianguido […]
Leggi di piùLaboratorio per docenti di italiano
Il laboratorio, organizzato nell’ambito della Foire du Livre de Bruxelles, dalla Società Dante Alighieri e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è aperto a tutti i docenti di italiano per stranieri. Saranno presentati materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano L2/LS, editi nella linea editoriale AlmaPLIDA. I docenti saranno coinvolti in un laboratorio formativo in cui potranno […]
Leggi di piùFiera del Libro
Italia – Ospite d’onore in presenza di numerosi scrittori italiani L’Italia sarà l’Ospite d’Onore della quarantaduesima edizione della Foire du Livre de Bruxelles, che si svolgerà dall’1° al 5 marzo 2012. Per la prima volta la Fiera del Libro della Capitale europea ha deciso di collocare un paese straniero al centro di questo grande evento […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Tutti i rivali del Presidente” di Giampiero Gramaglia
Tutti i rivali del Presidente di Giampiero Gramaglia Presentano: Mariolina Sattanino e Antonio Foresi Giampiero Gramaglia, autore di questo nuovo libro che s’intitola “Tutti i rivali del Presidente”, oltre che corrispondente a Bruxelles, è stato poi per lunghi anni a Washington, ha diretto l’ANSA e in seguito, di ritorno a Bruxelles, ha guidato l’Agence Europe. […]
Leggi di piùDocumentario Sul nome B.a.c.h. di Francesco Leprino
contrappunti con L’arte della fuga Un viaggio in Germania, da Eisenach a Lubecca, sulle tracce di Bach, dentro una delle opere più emblematiche e assolute. Film, Italia-Germania 2008/2011 Durata 115′ Versione originale in italiano senza sottotitoli Ideazione, regia e sceneggiatura di Francesco Leprino Sul nome B.a.c.h. è un film che si svolge su più piani […]
Leggi di più