Proiezione del film “Il giorno più bello del mondo” (2019) di Alessandro Siani
Arturo Meraviglia è un piccolo impresario teatrale ormai sull’orlo del fallimento. Un inaspettato lascito da parte di un lontano zio gli accende la speranza di sanare i suoi debiti, ma l’eredità non è la cifra astronomica che lui crede, bensì due bambini, Rebecca e Gioele. Sconfortato, Arturo inizia la convivenza burrascosa con i due, ma […]
Leggi di piùMozart e l’idea della vita eterna. Il caso del requiem. Con Giacomo Fornari
La Messa di requiem in Re minore K 626 è l’ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell’autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall’amico e allievo Franz Xaver Süssmayr. Giacomo Fornari, musicologo e uno tra i massimi esperti di Mozart, è direttore del Conservatorio Monteverdi di Bolzano. Per […]
Leggi di piùPresentazione del secondo volume della serie “BE LOVE IT” sulla Regione Puglia
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l’Editore Weyrich, la Regione Puglia e l’ENIT, è lieto di presentarvi il secondo MOOK (magazine/book) della serie BE LOVE IT interamente dedicata alle regioni italiane. Protagonista di questo volume è la Puglia. Questa pubblicazione nasce dalla volontà di promuovere il territorio italiano presso il pubblico belga […]
Leggi di piùFilm “L’Arminuta” (2021) di Giuseppe Bonito
Tratto dall’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina di tredici anni viene restituita alla famiglia cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico, venendo catapultata in un mondo estraneo appena sfiorato […]
Leggi di piùMostra “Il tunnel del tempo” con opere di Cristiano Plicato e Xunmu Wu
Cristiano Plicato Compie gli studi all’Accademia di Roma, dove frequenta il corso di Architettura degli Interni. Nel 1968 è invitato da Rafael Alberti, al Concorso Internazionale di Alba Adriatica,”Marino Mazzacurati e la Resistenza”. Partecipa alla contestazione della 35a Biennale di Venezia nel 1968 con la performance “Arte in cenere“. Principali mostre personali: ARCO88, Madrid; Galleria […]
Leggi di piùRassegna “Ai margini del bosco”: incontro con Riccardo Fazi e Laura Pugno.
L’evento è parte della serie Ai margini del bosco, una rassegna organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedicata a film, testi letterari, poetici e saggistici e a progetti artistici che affrontano in maniera originale il rapporto fra uomo e natura, fra urbano e selvaggio e attingono al sostrato mitico-fiabesco che il bosco come luogo […]
Leggi di piùPalais des Beaux Arts de Charleroi, Concerto dell’Orchestra da Camera dell’IIC Bruxelles
Concerto dell’Orchestra da Camera dell’IIC Bruxelles, diretta dal Maestro Michele Santorsola, con la partecipazione della violinista Alina Komisarova, violino solista. Eduardo Fraga Baquero, Frederic Camacho Flores, Elvis Perez, Chiara Bryant, Marina Martín Maldonado, Lina Johana Rosada Silva, Fulgencio Aparicio Hernández, Lina Argoubi, José Manuel Jiménez García: violiniPalloma Dias Barbosa Fonseca Izidio, Ana Carolina Gonçalves Ornela, […]
Leggi di piùProiezione del film “Welcome Venice” (2021) di Andrea Segre
Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca, l’isola più popolare di Venezia. Si scontrano nel cuore della trasformazione inarrestabile che sta cambiando la vita e l’identità di Venezia e della sua gente: l’impatto sempre più profondo del turismo globale ha modificato il rapporto stesso tra città e cittadini, […]
Leggi di piùGiornata del design italiano nel mondo
Italian Design Day è la rassegna tematica annuale lanciata nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione e con il sostegno del Ministero della Cultura. Italian Design Day comprende un ricco palinsesto di eventi promozionali realizzati dalla rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici […]
Leggi di più