Mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi”
La mostra presenta le opere di venti giovani illustratori italiani, scelti tra le personalità di spicco più promettenti: Giacomo AgnelloModica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla Pintonato, Michelangelo Rossato, Veronica Ruffato, Lorenzo Sangió, Francesca Sanna, Luca Tagliafico, Giulia […]
Leggi di piùPier Paolo Pasolini e i confini. Memorie a est del “corsaro del Novecento”
Un documentario di Martina Vocci, prodotto dalla redazione italiana di TV Capodistria con la collaborazione della sede RAI FVG. In una sorta di viaggio nel complesso mondo di Pier Paolo Pasolini, il docufilm Pier Paolo Pasolini e i confini racconta le visioni e gli sguardi di impressionante lucidità con cui il ‘corsaro’ del Novecento ha […]
Leggi di piùTree walk, visita guidata nel quartiere Tenbosch (Ixelles) – Rassegna “Ai margini del bosco”
Nell’ambito della rassegna Ai margini del bosco, l’Istituto è lieto di proporvi un’attività che può rappresentare un modo diverso di percepire la città: una visita guidata in italiano nel quartiere Tenbosch-Lepoutre (Ixelles), La guida Priscille Cazin di Sylvolutions, vi condurrà attraverso il quartiere per scoprire i superpoteri degli alberi, monumenti viventi, giganti dello spazio e […]
Leggi di piùIncontro con Adeline Dieudonné nell’ambito della presentazione del Premio Letterario Giuseppe Acerbi
Il Premio letterario Acerbi è un premio dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo (MN), dove viene organizzato dall’anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una nazione diversa premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria. L’edizione 2022 ha scelto come paese il Belgio. Dato il bilinguismo, per garantire […]
Leggi di piùBelgian Comic Strip Center: “Fumetti nei musei” in visita in Belgio!
In che modo i fumetti possono contribuire a rendere la visita di un museo più attraente e/o interessante? Come hanno affrontato la questione il Museo del Louvre, il Prado, il Jüdisches Museum di Berlino e il Musée de l’Homme di Parigi? E cosa possiamo imparare dall’impressionante progetto Fumetti nei Musei, in cui 51 musei italiani […]
Leggi di piùProiezione del film “Diario di spezie” (2021) di Massimo Donati
Quale oscuro legame unisce Luca Treves, cuoco famoso, esperto di spezie, e Andreas Dürren-Fischer, celebre restauratore di quadri fiamminghi? Luca e Andreas appartengono a due mondi diversi, l’arte e la cucina, e hanno due caratteri opposti. Tuttavia, quando Luca conosce Andreas pensa sia arrivata finalmente una svolta nella propria carriera. L’invito del restauratore a seguirlo […]
Leggi di piùBruges, Concerto d’organo di Giulia Biagetti
Concerto d’organo di Giulia Biagetti (19 luglio, ore 20.30)Partecipazione italiana al Festival di organo a Bruges. I concerti estivi si svolgono nella cattedrale di Bruges dal 15 luglio al 9 agosto. Programma >>> Direttore artistico: Ignace Michiels Sint-SalvatorskathedraalSteenstraat8000 Brugge Biglietti: 10 € Info: https://www.sintsalvatorskathedraal.be/concerts# – tel. +32 476 75 63 85
Leggi di piùEvento multiculturale: mostra delle miniature dell’artista Fady Francis Amin e concerti dell’Orchestra da Camera dell’IIC Bruxelles e dell’ensemble “Prattica di musica”
L’Istituto Italiano di cultura è lieto di presentervi un’evento multiculturale di lunedì 18 luglio che unirà arti plastiche, musica fusion e musica barocca. 18:00 mostra dei progetti artistici di Fady Francis Amin e Rosa De LucaIl progetto prevede l’esposizione di 100 sculture in miniatura di personaggi influenti nel mondo, posti uno di fianco all’altro in […]
Leggi di piùFiligranes – “I territori”. Dialogo tra Italia e Belgio. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”
Paolo Sabbatini, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta il MOOK Les Pouilles, une longue histoire des saveurs et de couleurs in lingua francese edito dall’IIC Bruxelles e il Prof. Tonino Bettanini presenta il libro Bruxelles, la Pelouse des anglais, il Canneto editore. Antonio Bettanini è nato a Genova nel1946 e si è laureato […]
Leggi di piùEVENTO ANNULLATO “La fama” conferenza dell’artista araldico Marco Foppoli. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Patrimonio culturale materiale e immateriale” accogliamo il Cav. Marco Foppoli, araldista dell’ordine Costantiniano di San Giorgio. Marco Foppoli (Brescia 1967) si diploma a pieni voti nel 1986 presso il liceo artistico della sua città per specializzarsi successivamente in grafica e pubblicità. La passione per le arti grafiche e un innato […]
Leggi di più