“La domus” conferenza di Domizia del Gallo di Roccagiovine. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Il patrimonio culturale materiale e immateriale” siamo lieti di accogliere Domizia del Gallo di Roccagiovine, esperta di dimore storiche europee che ci parlerà delle dimore storiche italiane. Domizia del Gallo di Roccagiovine ha ottenuto una laurea in Storia dell’Arte all’Università di Roma la Sapienza, e un Master in Arts Management […]
Leggi di piùMostra di opere pittoriche “Territorial perceptions” di Pier Forlano. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”. Dopo una laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà Cesare Alfieri di Firenze, altri vari corsi di formazione come la Scuola Superiore di Management di Roma, l’International University College di Torino e il Ministero degli Affari Esteri di Roma, oggi la carriera diplomatica […]
Leggi di piùRIMANDATO. Concerto da “La serva padrona” di G.B. Pergolesi.
Il concerto è rimandato a data da destinarsi. ————————– Con Adelion Kola, basso Mariapaola Meo, sopranoOrchestra da Camera dell’IIC BruxellesDirettore: M° Michele Santorsola Esecuzione delle arie dall’opera buffa La Serva padrona (1733), di Giovan Battista Pergolesi Aspettare e non venire (Uberto)Sempre in contrasti (Uberto)Stizzoso, mio stizzoso (Serpina)Lo conosco a quegli occhietti (Serpina, Uberto) […]
Leggi di piùPresentazione del libro “L’enigma dei fiori” di Elisabetta Siggia. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”
Nell’ambito del ciclo di conferenze Il patrimonio culturale materiale e immateriale. L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di accogliere Elisabetta Siggia, artista e scrittrice per la presentazione del suo ultimo libro L’enigma dei fiori (2021 Viola Editrice), in presenza della direttrice della casa editrice Viola, Simona Sabene. In apertura dell’evento, eccezionale performance dell’Orchestra da Camera […]
Leggi di piùConcerto dell’Orchestra da Camera dell’IIC Bruxelles con il solista Tom De Beuckelaer
Il concerto avrà luogo il 29 giugno alle ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e il 30 giugno alle ore 19 ad Anversa, presso il centro culturale Vlaams Fruit, zaal ‘t Klokhuys, Parochiaanstraat 4a, 2000 Anversa. Con il solista Tom De Beuckelaer al piano. Dirige il Maestro Michele Santorsola. Programma L. Boccherini […]
Leggi di piùMosta fotografica “Beauty of stones”, di Tom De Beuckelaer
L’Istituto è lieto di accogliere la mostra fotografica Beauty of stones del giovane fotografo Tom De Beuckelaer, che ha come protagonisti i gioielli di Fiorenza de’ Bardi. Prenotazione >>>
Leggi di piùFilm “Django & Django – Sergio Corbucci Unchained” di Luca Rea
Quentin Tarantino, narratore d’eccezione, racconta perché Sergio Corbucci è “il secondo miglior regista di western italiani”, come afferma un personaggio nel suo recente film C’era una volta a Hollywood e come conferma la sua scelta di realizzare Django Unchained ispirandosi a un film di Corbucci degli anni Sessanta. Materiali d’epoca inediti, testimonianze e ricostruzioni per […]
Leggi di piùOpéra Royal Wallonie-Bruxelles. Concerto dell’Amicizia Italo-Belga con il Coro degli Alpini
Alla presenza e sotto l’alto patronato di Sua Maestà la Regina Paola, l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il Concerto dell’Amicizia Italo-Belga che riunirà sul palco dell’Opéra Royal Wallonie-Liège il Coro Alpino dle Piase – Associazione Nazionale Alpini Sez. Pienerolo, Gruppo Campiglione Fenile e il Coro dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Programma: […]
Leggi di piùProiezione del film “Con chi viaggi” di YouNuts!
Con chi viaggi, il film diretto da YouNuts!, racconta la storia di Michele (Fabio Rovazzi), che attraverso l’utilizzo di un’app di car-sharing, sarà il protagonista di un incredibile viaggio on the road insieme a Paolo (Lillo), Elisa (Michela De Rossi) e Anna (Alessandra Mastronardi). Tutto sembra scorrere normalmente ma la realtà non è quella che […]
Leggi di piùFare Cinema. Proiezione del film “Appunti per un’Orestiade africana” (1970) di Pier Paolo Pasolini.
Nell’ambito della rassegna FARE CINEMA, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione Internazionale e dedicata a far conoscere al pubblico straniero il meglio del cinema italiano. Pier Paolo Pasolini, desiderando incarnare la tragedia di Eschilo – l’Orestiade – nei drammi sociali e politici del Terzo Mondo degli ultimi decenni, percorre tre stati africani […]
Leggi di più