Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 06 Set 2022Mar 06 Set 2022
Belgian Comic Strip Center: “Fumetti nei musei” in visita in Belgio!

In che modo i fumetti possono contribuire a rendere la visita di un museo più attraente e/o interessante? Come hanno affrontato la questione il Museo del Louvre, il Prado, il Jüdisches Museum di Berlino e il Musée de l’Homme di Parigi? E cosa possiamo imparare dall’impressionante progetto Fumetti nei Musei, in cui 51 musei italiani […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Set 2022Lun 05 Set 2022
Proiezione del film “Diario di spezie” (2021) di Massimo Donati

Quale oscuro legame unisce Luca Treves, cuoco famoso, esperto di spezie, e Andreas Dürren-Fischer, celebre restauratore di quadri fiamminghi? Luca e Andreas appartengono a due mondi diversi, l’arte e la cucina, e hanno due caratteri opposti. Tuttavia, quando Luca conosce Andreas pensa sia arrivata finalmente una svolta nella propria carriera. L’invito del restauratore a seguirlo […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Lug 2022Mar 19 Lug 2022
Bruges, Concerto d’organo di Giulia Biagetti

Concerto d’organo di Giulia Biagetti (19 luglio, ore 20.30)Partecipazione italiana al Festival di organo a Bruges. I concerti estivi si svolgono nella cattedrale di Bruges dal 15 luglio al 9 agosto. Programma >>> Direttore artistico: Ignace Michiels Sint-SalvatorskathedraalSteenstraat8000 Brugge Biglietti: 10 € Info: https://www.sintsalvatorskathedraal.be/concerts#  – tel. +32 476 75 63 85

Leggi di più
Concluso Lun 18 Lug 2022Lun 18 Lug 2022
Evento multiculturale: mostra delle miniature dell’artista Fady Francis Amin e concerti dell’Orchestra da Camera dell’IIC Bruxelles e dell’ensemble “Prattica di musica”

L’Istituto Italiano di cultura è lieto di presentervi un’evento multiculturale di lunedì 18 luglio che unirà arti plastiche, musica fusion e musica barocca. 18:00 mostra dei progetti artistici di Fady Francis Amin e Rosa De LucaIl progetto prevede l’esposizione di 100 sculture in miniatura di personaggi influenti nel mondo, posti uno di fianco all’altro in […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Lug 2022Mer 13 Lug 2022
Filigranes – “I territori”. Dialogo tra Italia e Belgio. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”

Paolo Sabbatini, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta il MOOK Les Pouilles, une longue histoire des saveurs et de couleurs in lingua francese  edito dall’IIC Bruxelles e il Prof. Tonino Bettanini presenta il libro Bruxelles, la Pelouse des anglais, il Canneto editore. Antonio Bettanini è nato a Genova nel1946 e si è laureato […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Lug 2022Mar 12 Lug 2022
EVENTO ANNULLATO “La fama” conferenza dell’artista araldico Marco Foppoli. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Patrimonio culturale materiale e immateriale” accogliamo il Cav. Marco Foppoli, araldista dell’ordine Costantiniano di San Giorgio. Marco Foppoli (Brescia 1967) si diploma a pieni voti nel 1986 presso il liceo artistico della sua città per specializzarsi successivamente in grafica e pubblicità. La passione per le arti grafiche e un innato […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Lug 2022Lun 11 Lug 2022
“La domus” conferenza di Domizia del Gallo di Roccagiovine. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Il patrimonio culturale materiale e immateriale” siamo lieti di accogliere Domizia del Gallo di Roccagiovine, esperta di dimore storiche europee che ci parlerà delle dimore storiche italiane. Domizia del Gallo di Roccagiovine ha ottenuto una laurea in Storia dell’Arte all’Università di Roma la Sapienza, e un Master in Arts Management […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Lug 2022Lun 11 Lug 2022
Mostra di opere pittoriche “Territorial perceptions” di Pier Forlano. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”. Dopo una laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà Cesare Alfieri di Firenze, altri vari corsi di formazione come la Scuola Superiore di Management di Roma, l’International University College di Torino e il Ministero degli Affari Esteri di Roma, oggi la carriera diplomatica […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Lug 2022Ven 08 Lug 2022
RIMANDATO. Concerto da “La serva padrona” di G.B. Pergolesi.

Il concerto è rimandato a data da destinarsi.   ————————–   Con Adelion Kola, basso Mariapaola Meo, sopranoOrchestra da Camera dell’IIC BruxellesDirettore: M° Michele Santorsola Esecuzione delle arie dall’opera buffa La Serva padrona (1733), di Giovan Battista Pergolesi Aspettare e non venire (Uberto)Sempre in contrasti (Uberto)Stizzoso, mio stizzoso (Serpina)Lo conosco a quegli occhietti (Serpina, Uberto) […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Lug 2022Gio 07 Lug 2022
Presentazione del libro “L’enigma dei fiori” di Elisabetta Siggia. Dal ciclo “Il patrimonio culturale materiale e immateriale”

Nell’ambito del ciclo di conferenze Il patrimonio culturale materiale e immateriale. L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di accogliere Elisabetta Siggia, artista e scrittrice per la presentazione del suo ultimo libro L’enigma dei fiori (2021 Viola Editrice), in presenza della direttrice della casa editrice Viola, Simona Sabene.  In apertura dell’evento, eccezionale performance dell’Orchestra da Camera […]

Leggi di più