Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 28 Ott 2022Ven 28 Ott 2022
“Chitarra, amore, fantasia”. Concerto di Chitarra con Vito Paradiso

Organisé en collaboration avec e Groupe Italien de Femmes d’Europe. Paraphrasant le titre d’un célèbre film néo-réaliste du milieu des années 1900, le concert s’ouvre sur des transcriptions de chansons célèbres des années 1950 et 1960 de Renato Carosone et Domenico Modugno, deux grands auteurs et musiciens qui ont rendu célèbre l’histoire de la ‘’musica […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Ott 2022Ven 28 Ott 2022
#VociDalloStrega. Presentazione del libro “E poi saremo salvi” di Alessandra Carati.

Presentazione in presenza dell’autore. Organizzato in collaborazIone con Mincione Edizioni nell’ambito di “Voci dallo Strega”, una serie di incontri con autori italiani finalisti del Premio Strega 2022; Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Ott 2022Ven 28 Ott 2022
Leonardo 4 Children 2022 su Clima, Uguaglianza e Pace

L’evento annuale ha l’obiettivo di celebrare i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni e i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 18 anni che hanno partecipato ai “Premi Leonardo 4 Bambini 2022” internazionali con i loro lavori creativi e originali, per affrontare le sfide della sostenibilità climatica […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Ott 2022Gio 27 Ott 2022
SOLD OUT! Anteprima europea del film “Nostalgia” di Mario Martone SOLD OUT!

Candidato alla Palma d’oro a Cannes 2022 come miglior film Vincitore dei Nastri d’Argento come: miglior regista, miglior attore protagonista, miglior attore non protagonista,  migliore sceneggiatura. Felice Lasco torna a Napoli dopo aver vissuto molti anni in Egitto per rivedere l’anziana madre che aveva lasciato all’improvviso quando era ancora un ragazzo. Nella sua città si […]

Leggi di più
Concluso Sab 22 Ott 2022Sab 22 Ott 2022
“Italiano in Festa!”. Laboratori creativi per bambini con Giulia Pastorino e Stefano Tofani e molto altro!

La giornata Italiano in festa, organizzata in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal titolo “L’italiano e i giovani” da Ad Alta Voce, Filef Nuova Emigrazione e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles col supporto del Comites di Bruxelles. propone 2 laboratori d’illustrazione per bambini:   Mostri, dinosauri, e creature mai viste! con […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Ott 2022Gio 20 Ott 2022
Tutto un rimbalzare di neuroni. Con Vanessa Ambrosecchio

Per il terzo incontro della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal titolo “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, l’IIC e le Scuole Europee di Bruxelles incontrano la scrittrice e docente di scuola superiore Vanessa Ambrosecchio, che ha recentemente pubblicato per Einaudi il libro Tutto un rimbalzare di neuroni sull’esperienza della DAD […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Ott 2022Mer 19 Ott 2022
Spettacolo teatrale “Storie vere al 97%” – Di e con Alessandro Barbaglia

Nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal tema “L’Italiano e i giovani”. Tutte le storie dicono di essere vere, ma quelle raccontate da Alessandro Barbaglia, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 per il suo precedente romanzo Scacco matto tra le stelle, sono più sincere, perché vere al 97%. E il […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ott 2022Mar 18 Ott 2022
L’infanzia e l’adolescenza dell’universo: un’età ancora oscura. Con Luca Valenziano

Organizzato in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022. in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Belgio. Lo studio delle origini dell’universo è uno degli argomenti scientifici più attuali. Scienziati di tutto il mondo lavorano per capire la natura del contenuto dell’universo: circa il 96% del suo contenuto è infatti costituito da materia e […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ott 2022Mar 18 Ott 2022
Incontro con Azzurra D’Agostino

Nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal tema “L’italiano e i giovani”. L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha il grande piacere di incontrare la poetessa e animatrice culturale Azzurra D’Agostino in dialogo con Pina Caporaso, docente presso l’Ecole européenne Bruxelles II. Azzurra D’Agostino è nata e vive in un piccolo paese dell’Appennino […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Ott 2022Lun 17 Ott 2022
Proiezione del film “Il cattivo poeta” Di Gianluca Jodice

Con Sergio Castellitto È il 1937 quando Giovanni Comini viene promosso federale per volontà del suo mentore, Achille Starace, Segretario del Partito Fascista nonché numero due del regime. Giovanni è il più giovane in Italia a potersi fregiare del titolo e per questo la notizia ha una certa risonanza. E a soli 29 anni si […]

Leggi di più