Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 22 Ott 2022Sab 22 Ott 2022
“Italiano in Festa!”. Laboratori creativi per bambini con Giulia Pastorino e Stefano Tofani e molto altro!

La giornata Italiano in festa, organizzata in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal titolo “L’italiano e i giovani” da Ad Alta Voce, Filef Nuova Emigrazione e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles col supporto del Comites di Bruxelles. propone 2 laboratori d’illustrazione per bambini:   Mostri, dinosauri, e creature mai viste! con […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Ott 2022Gio 20 Ott 2022
Tutto un rimbalzare di neuroni. Con Vanessa Ambrosecchio

Per il terzo incontro della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal titolo “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, l’IIC e le Scuole Europee di Bruxelles incontrano la scrittrice e docente di scuola superiore Vanessa Ambrosecchio, che ha recentemente pubblicato per Einaudi il libro Tutto un rimbalzare di neuroni sull’esperienza della DAD […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Ott 2022Mer 19 Ott 2022
Spettacolo teatrale “Storie vere al 97%” – Di e con Alessandro Barbaglia

Nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal tema “L’Italiano e i giovani”. Tutte le storie dicono di essere vere, ma quelle raccontate da Alessandro Barbaglia, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 per il suo precedente romanzo Scacco matto tra le stelle, sono più sincere, perché vere al 97%. E il […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ott 2022Mar 18 Ott 2022
L’infanzia e l’adolescenza dell’universo: un’età ancora oscura. Con Luca Valenziano

Organizzato in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022. in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Belgio. Lo studio delle origini dell’universo è uno degli argomenti scientifici più attuali. Scienziati di tutto il mondo lavorano per capire la natura del contenuto dell’universo: circa il 96% del suo contenuto è infatti costituito da materia e […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ott 2022Mar 18 Ott 2022
Incontro con Azzurra D’Agostino

Nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal tema “L’italiano e i giovani”. L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha il grande piacere di incontrare la poetessa e animatrice culturale Azzurra D’Agostino in dialogo con Pina Caporaso, docente presso l’Ecole européenne Bruxelles II. Azzurra D’Agostino è nata e vive in un piccolo paese dell’Appennino […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Ott 2022Lun 17 Ott 2022
Proiezione del film “Il cattivo poeta” Di Gianluca Jodice

Con Sergio Castellitto È il 1937 quando Giovanni Comini viene promosso federale per volontà del suo mentore, Achille Starace, Segretario del Partito Fascista nonché numero due del regime. Giovanni è il più giovane in Italia a potersi fregiare del titolo e per questo la notizia ha una certa risonanza. E a soli 29 anni si […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Ott 2022Ven 14 Ott 2022
La médiation en Europe et la négociation internationale – Mediation Week

Téléchargez le programme ici >>> La journée réunit des experts européens issus des professions juridiques, du monde académique et du milieu diplomatique. Le format de la journée est celui d’un atelier qui combine des interventions individuelles et un dialogue interdisciplinaire auquel participera aussi le public. L’atelier propose deux séances successives qui se rejoignent dans l’objectif […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Ott 2022Gio 13 Ott 2022
“Pain pour le corps et pain pour l’esprit : nourriture et mots dans la littérature”. Incontro con Nuccio Ordine

EVENTO in lingua FRANCESE La letteratura e la filosofia rinascimentali insistono sull’importanza di una visione unitaria dell’essere umano: nutrire il corpo senza nutrire lo spirito significa inaridire l’umanità. Il cibo diventa così metafora anche della crescita spirituale, culturale e civile. Nella conferenza saranno passati in rassegna testi e autori (da Montaigne a Bruno, da Rabelais […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Ott 2022Lun 10 Ott 2022
Proiezione del film “Il colpo del cane” di Fulvio Risuleo

Con Edoardo Pesce, Silvia D’Amico e Daphne Scoccia Al loro primo giorno da dogsitter, Rana (Silvia D’Amico) e Marti (Daphne Scoccia) subiscono il furto del bulldog francese che gli era stato affidato da una ricca signora (Anna Bonaiuto). Decidono di mettersi all’inseguimento del ladro, un sedicente veterinario che sostiene di chiamarsi Dr Mopsi (Edoardo Pesce).Sarà […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Ott 2022Gio 06 Ott 2022
Pasolini, l’éternelle jeunesse. Incontro con Paul Magnette

Evento in lingua francese L’Istituto ha il piacere di ospitare l’uomo politico e professore belga Paul Magnette, già Ministro Presidente della Vallonia, sindaco di Charleroi dal 2012 e presidente del PS dal 2019. Oltre alla carriera politica, Paul Magnette ha intrapreso anche una brillante carriera accademica nel campo delle scienze politiche, iniziata nel 1998 con […]

Leggi di più