Proiezione del film “Una relazione” di Stefano Sardo
Tommaso e Alice sono una coppia da quindici anni – non sposati e senza figli, lui musicista, lei attrice, entrambi senza successo. Vivono a Roma, dove hanno comprato casa grazie a un mutuo che è stata l’unica vera assunzione di responsabilità nella loro storia. Quando vengono invitati a cena da loro per un annuncio, gli […]
Leggi di piùProiezione del film “Re granchio” (2021) di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Migliore fotografia ai Globi d’Oro 2022; Premio per il miglior film al Festival del Cinema Italiano di Annency; Italia, giorni nostri. Alcuni vecchi cacciatori ricordano insieme la storia di Luciano.Tardo Ottocento, Luciano è un ubriacone che vive in un borgo della Tuscia. Il suo stile di vita e la sua ribellione al dispotico principe locale […]
Leggi di piùL’IIC Bruxelles ospite dell’Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA)
Per l’Epifania, l’IIC di Bruxelles è ospite dell’Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA), alla scoperta del restauro di una bellissima opera dell’artista fiammingo Jan II Borman, figura di spicco di una illustre dinastia di scultori attiva a Bruxelles nel XV-XVI secolo. Si tratta di un altare di legno policromo che rappresenta il corteo dei Magi, […]
Leggi di piùMusIICa. Concerto impressionista con flauto, viola e arpa.
Con Matteo Del Monte – flauto solista dell’Opera di Bruxelles La Monnaie/De MuntMonika Młynarczyk – viola dell’Opera di Bruxelles La Monnaie/De MuntEmma Wauters – docente di arpa presso la scuola d’arte LUCA di Lovanio L’evento è parte della serie musIICa, organizzata con Brussels Muzieque, una piattaforma collaborativa di musica da camera con sede a Bruxelles. […]
Leggi di piùMostra “Alberi! 30 frammenti di Storia d’Italia”. Curata da Annalisa Metta, Giovanni Morelli e Daniele Zovi
Ideazione e produzione M9 – Museo del ‘900, Venezia Mestre.Catalogo Marsilio Arte Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore […]
Leggi di piùConversazioni in piazza. Ingovernabili, con Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella
Tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio. Con Andrea Minuto Rizzo e Roberto Sommella, autori del volume Ingovernabili. Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza (Luiss University Press, 2022), che discute degli strumenti e delle strategie utilizzati dai legislatori e dalle autorità nazionali, in Europa e al di fuori, […]
Leggi di piùProiezione del docufilm “Ennio” (2021) di Giuseppe Tornatore
Ennio è il ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del ventesimo secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte premio Oscar, autore di oltre cinquecento colonne sonore indimenticabili. Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi, come Bernardo […]
Leggi di piùProiezione del film “Bar Giuseppe” (2019) di Giulio Base
Giuseppe gestisce il bar e la stazione di servizio d’una zona rurale e rimane vedovo con due figli già adulti.Bikira è sbarcata da poco dall’Africa. Giuseppe la assume come cameriera.I due si innamorano creando grosso scandalo nel paese. E si sposano, nonostante il conflitto coi figli di lui. 2019, VO IT, ST EN, 95′ Biglietti […]
Leggi di piùBOZAR. “THE 1970s: “. Conferenza dedicata ai pionieri della videoarte.
In occasione della mostra THE 1970s:_ dedicata all’avanguardia audiovisiva belga degli anni Settanta, a̷r̷g̷o̷s̷, in collaborazione con Bozar e in con l’Istituto Italiano di Cultura, presenta una conferenza seguita da una serie di proiezioni volte a evidenziare l’inventiva e l’individualità dei primi artisti belgi ed europei che hanno utilizzato il video come mezzo di comunicazione. […]
Leggi di piùLe otto montagne. Incontro con Paolo Cognetti.
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha il grande onore di incontrare lo scrittore Paolo Cognetti in occasione dell’uscita in Belgio del film Le otto montagne, tratto dall’omonimo romanzo e realizzato dai registi belgi Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Le otto montagne è la storia dell’amicizia tra Pietro e Bruno, tra un ragazzo di […]
Leggi di più