RIMANDATO #VociDalloStrega. Incontro con Veronica Galletta, autrice del libro “Nina sull’argine”
L’evento è rimandato a data da destinarsi in quanto l’ospite è impossibilitato a raggiungere il luogo dell’evento. In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita Veronica Galletta. Partendo dal suo romanzo Nina sull’argine (Minimum Fax 2021) – finalista del Premio Strega 2022 – discuteremo anche […]
Leggi di piùConcerto Unorthodox Quartet, dalla serie “musIICa”
Matteo Del Monte: flauto solista dell’Opera di Bruxelles La Monnaie Antonio Capolupo: clarinetto solista dell’Opera di Bruxelles La Monnaie Gordon Fantini: fagotto solista presso l’Orchestra Nazionale del Belgio Eduardo Tonietto: violoncello e direttore artistico di Brussels Muzieque Unitevi a noi in un viaggio musicale verso capolavori classici mai ascoltati prima! In questo nuovo concerto della serie musIICa, organizzato […]
Leggi di piùProiezione del film “Moser-Scacco al tempo” di Nello Correale. In presenza di Francesco Moser
Proiezione in presenza dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Roger De Vlaeminck e del professionista Willy De Bosscher. Una leggenda del ciclismo che è stato e, in un certo senso, è ancora oggi molto più che un campione della bicicletta. Francesco Moser è stato già raccontato più volte, ciò che mancava era un ritratto che andasse […]
Leggi di piùConcerto “On the Grammar of a [Bloom] ” del gruppo Anaphora
Filippo Deorsola – PianoforteMarco Luparia – BatteriaJonathan Ho Chin Kiat – Contrabbasso Il gruppo italo-belga-singaporiano presenterà in esclusiva per l’Istituto Italiano della Cultura di Bruxelles una performance frutto di una settimana di lavoro creativo realizzato durante una residenza artistica presso la Jazz Station, luogo emblematico della scena culturale di Bruxelles. Il concerto di restituzione all’IIC […]
Leggi di piùLa “Gerusalemme liberata”, un classico per il nostro tempo? Incontro con i curatori Tancredi Artico e Claudio Gigante
Innovando profondamente la poesia epica, la Gerusalemme liberata ha dato vita a un nuovo modo di raccontare, che è all’origine di una delle forme narrative più popolari nella cultura europea, il romanzo storico. L’Oriente e l’Occidente, il conflitto tra fedi e ambizioni diverse, l’antico e il moderno, gli ardori terreni e gli aneliti spirituali: il […]
Leggi di piùProiezione del film “La donna per me” di Marco Martani
Cosa faresti se ti potessi togliere qualsiasi dubbio prima di prendere la decisione più importante della tua vita? Cosa succederebbe se, per magia, potessi vivere assecondando tutti i tuoi desideri più profondi?Tutto questo sta per succedere ad Andrea, un ragazzo di trent’anni alla vigilia del matrimonio con Laura, conosciuta all’università e con cui, da allora, […]
Leggi di piùProiezione del film “Кордон Kordon (Confine)” di Alice Tomassini
Il 24 febbraio 2023, a un anno di distanza dall’ingiustificata aggressione su larga scala alla nazione ucraina da parte della Federazione Russa, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizza un’iniziativa culturale diffusa in tutta la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura per commemorare e denunciare i tragici sviluppi del conflitto. In particolare, si […]
Leggi di piùL’autonomia dei robot e le implicazioni etiche per la società
Evento in lingua INGLESE In questo primo evento della serie rIICerca discuteremo insieme ai professori dell’UNamur Elio Tuci e Dominique Lambert di che cosa significa “autonomia” quando si parla di intelligenza artificiale e delle implicazioni etiche che questa può avere per la società. Attraverso esempi concreti tratti dai risultati degli esperimenti nell’ambito dei suoi recenti […]
Leggi di piùProiezione del docufilm “Michelangelo – Infinito” di Emanuele Imbucci
Un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’artista Michelangelo. Il film ripercorre le tappe più importanti dell’uomo, dall’infanzia ai primi capolavori, dalle rivalità con i grandi artisti del suo tempo ai rapporti conflittuali con le autorità politiche e religiose dell’epoca. A contestualizzare storicamente il suo racconto è Giorgio Vasari che narra di […]
Leggi di piùConcerto migrazioni sonore Belgio 2023: Finaz, Fry Moneti feat. Giacomo Lariccia
Nell’ambito del progetto Migrazioni Sonore, l’IIC Bruxelles accoglie il cantautore italo-belga Giacomo Lariccia, per una delle tappe del suo tour belga in cui presenta Dieci, l’album che racchiude dieci anni di carriera e di collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali. Alle ore 19 presso il Teatro dell’IIC, è in programma un seminario con Finaz, chitarrista […]
Leggi di più