#Dantedì 2023: Lectura Dantis con Franco Ricordi
Nella serata il Maestro Ricordi illustrerà la sua interpretazione della Commedia dantesca, anche in riferimento al libro in 3 volumi Filosofia della Commedia di Dante (Mimesis Edizioni). Nella seconda parte si soffermerà su 2 Canti in particolare, il V e il XXVI dell’Inferno, attraverso i quali espliciterà l’autentico “Sottotesto e Sovratesto” della Divina Commedia, ovvero […]
Leggi di più“Chi usa il dialetto oggi: quando, dove e perché”. Conferenza con il Prof. Massimo Cerruti
Il dialetto è una lingua? A partire da questa domanda, si tratterà della posizione sociale e delle funzioni d’uso di italiano e dialetto nel repertorio linguistico degli italiani. Si mostrerà come i dialetti tendano a essere sostituiti dall’italiano in una gamma di impieghi sempre più estesa e presso fasce sociali della popolazione via via più […]
Leggi di piùProiezione del film “Logos Zanzotto” con la partecipazione del regista Denis Brotto
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, celebrata il 21 marzo, siamo lieti di ospitare un evento con la partecipazione del regista Denis Brotto, lunedi 20 marzo. Logos Zanzotto ripercorre l’opera poetica di una delle più importanti voci della poesia italiana: Andrea Zanzotto (1921-2011). Proiezione speciale alla Biennale di Venezia 2021: “Giornate degli Autori”. Le […]
Leggi di più3 autori italiani al Festival Passaporta: Claudia Durastanti, Giuliano da Empoli e Claudio Morandini
Giovedì 23 marzo, dalle ore 19 alle ore 20, incontro con il saggista, commentatore e consulente politico italo-svizzero Giuliano da Empoli presso il Théâtre National (Grande Salle). Giuliano Da Empoli ha recentemente scritto un romanzo in lingua francese per addentrarsi nella psiche genialmente tortuosa di un certo Vadim Baranov, eminenza grigia di Vladimir Putin e […]
Leggi di piùIncontro con Serena Pacchiani, “La storia dell’Italia a Bruxelles tra l’Esposizione Universale del 1935 e l’Istituto Italiano di Cultura: episodi dimenticati”
“Les temps difficiles que nous traversons n’autorisent pas le découragement: costruzione e ricostruzione di un’identità nazionale all’estero tra arte, architettura e propaganda” Incontro con Serena Pacchiani, con la partecipazione della storica Anne Morelli. Alla metà degli anni Trenta il Belgio diventa per l’Italia un inesauribile cantiere di sperimentazioni architettoniche e artistiche, politiche, economiche e diplomatiche. […]
Leggi di piùIL CINEMA ITALIANO NEGLI ANNI ’60
Dopo l’influente neorealismo (1943-1957), i grandi maestri del cinema italiano svilupparono uno stile e dei contenuti propri. Roberto Rossellini (1906-1977), Luchino Visconti (1906-1976), Michelangelo Antonioni (1912-2007), Federico Fellini (1920-1993) e Pier Paolo Pasolini (1922-1975) si allontanarono dal neorealismo puro per contribuire alla nascita di una ricca e colorata età dell’oro cinematografica negli anni Sessanta. Film […]
Leggi di piùProiezione del film “Il Principe di Roma” di Edoardo Falcone
Il “Principe di Roma”, film diretto da Edoardo Falcone, è ambientato a Roma nel 1829 e racconta la storia di Bartolomeo, un uomo ricco e avido che brama il titolo nobiliare più di ogni cosa. Nel tentativo di recuperare il denaro necessario a stringere un accordo segreto con il Principe Accoramboni per ottenere in moglie […]
Leggi di piùINTERNATIONAL FILM FESTIVAL MONS 2023
Creato nel 1984, il “Festival Internazionale del Film d’Amore” è nato da un’idea originale che ne ha decretato all’epoca un successo folgorante: porre l’amore nel cinema al centro della sua programmazione. Nel corso dei decenni, il festival si è sempre impegnato a promuovere l’eccezionalità culturale mettendo in luce film e autori originali provenienti da tutto […]
Leggi di piùTavola Rotonda “Futuro Gentile” con Michele de Lucchi. Italian Design Day 2023
L’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’Italian Trade Agency e il CID Grand Hornu organizzano una tavola rotonda sulla visione del futuro di Michele De Lucchi. Una visione ottimista e benevola: co-creazione, trasversalità, complicità tra artigianato e tecnologie avanzate, tra natura e uomo, tra intelligenza umana e artificiale, che rendono la nostra Terra […]
Leggi di piùItalian Design Day 2023. Mostra: “Fare Luce. Il design delle lampade di Michele De Lucchi”
La lampada è il mio prodotto preferito proprio perché è sia innovazione tecnologica che testimonianza sull’evolversi degli stili di vita.Michele De Lucchi Il 9 marzo 2023, in occasione della VII edizione della Giornata del Design Italiano nel mondo, dal tema “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, presso l’IIC Bruxelles […]
Leggi di più