Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 16 Mar 2023Gio 16 Mar 2023
Incontro con Serena Pacchiani, “La storia dell’Italia a Bruxelles tra l’Esposizione Universale del 1935 e l’Istituto Italiano di Cultura: episodi dimenticati”

“Les temps difficiles que nous traversons n’autorisent pas le découragement: costruzione e ricostruzione di un’identità nazionale all’estero tra arte, architettura e propaganda” Incontro con Serena Pacchiani, con la partecipazione della storica Anne Morelli. Alla metà degli anni Trenta il Belgio diventa per l’Italia un inesauribile cantiere di sperimentazioni architettoniche e artistiche, politiche, economiche e diplomatiche. […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mar 2023Mer 26 Apr 2023
IL CINEMA ITALIANO NEGLI ANNI ’60

Dopo l’influente neorealismo (1943-1957), i grandi maestri del cinema italiano svilupparono uno stile e dei contenuti propri. Roberto Rossellini (1906-1977), Luchino Visconti (1906-1976), Michelangelo Antonioni (1912-2007), Federico Fellini (1920-1993) e Pier Paolo Pasolini (1922-1975) si allontanarono dal neorealismo puro per contribuire alla nascita di una ricca e colorata età dell’oro cinematografica negli anni Sessanta. Film […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Mar 2023Lun 13 Mar 2023
Proiezione del film “Il Principe di Roma” di Edoardo Falcone

Il “Principe di Roma”, film diretto da Edoardo Falcone, è ambientato a Roma nel 1829 e racconta la storia di Bartolomeo, un uomo ricco e avido che brama il titolo nobiliare più di ogni cosa. Nel tentativo di recuperare il denaro necessario a stringere un accordo segreto con il Principe Accoramboni per ottenere in moglie […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Mar 2023Sab 18 Mar 2023
INTERNATIONAL FILM FESTIVAL MONS 2023

Creato nel 1984, il “Festival Internazionale del Film d’Amore” è nato da un’idea originale che ne ha decretato all’epoca un successo folgorante: porre l’amore nel cinema al centro della sua programmazione. Nel corso dei decenni, il festival si è sempre impegnato a promuovere l’eccezionalità culturale mettendo in luce film e autori originali provenienti da tutto […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Gio 09 Mar 2023
Tavola Rotonda “Futuro Gentile” con Michele de Lucchi. Italian Design Day 2023

L’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’Italian Trade Agency e il CID Grand Hornu organizzano una tavola rotonda sulla visione del futuro di Michele De Lucchi. Una visione ottimista e benevola: co-creazione, trasversalità, complicità tra artigianato e tecnologie avanzate, tra natura e uomo, tra intelligenza umana e artificiale, che rendono la nostra Terra […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Gio 09 Mar 2023
Italian Design Day 2023. Mostra: “Fare Luce. Il design delle lampade di Michele De Lucchi”

La lampada è il mio prodotto preferito proprio perché è sia innovazione tecnologica che testimonianza sull’evolversi degli stili di vita.Michele De Lucchi Il 9 marzo 2023, in occasione della VII edizione della Giornata del Design Italiano nel mondo, dal tema “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, presso l’IIC Bruxelles […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mar 2023Mer 08 Mar 2023
RIMANDATO #VociDalloStrega. Incontro con Veronica Galletta, autrice del libro “Nina sull’argine”

L’evento è rimandato a data da destinarsi in quanto l’ospite è impossibilitato a raggiungere il luogo dell’evento.   In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita Veronica Galletta. Partendo dal suo romanzo Nina sull’argine (Minimum Fax 2021) – finalista del Premio Strega 2022 – discuteremo anche […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Mar 2023Mar 07 Mar 2023
Concerto Unorthodox Quartet, dalla serie “musIICa”

Matteo Del Monte: flauto solista dell’Opera di Bruxelles La Monnaie Antonio Capolupo: clarinetto solista dell’Opera di Bruxelles La Monnaie Gordon Fantini: fagotto solista presso l’Orchestra Nazionale del Belgio Eduardo Tonietto: violoncello e direttore artistico di Brussels Muzieque   Unitevi a noi in un viaggio musicale verso capolavori classici mai ascoltati prima! In questo nuovo concerto della serie musIICa, organizzato […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Mar 2023Lun 06 Mar 2023
Proiezione del film “Moser-Scacco al tempo” di Nello Correale. In presenza di Francesco Moser

Proiezione in presenza dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Roger De Vlaeminck e del professionista Willy De Bosscher. Una leggenda del ciclismo che è stato e, in un certo senso, è ancora oggi molto più che un campione della bicicletta. Francesco Moser è stato già raccontato più volte, ciò che mancava era un ritratto che andasse […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Mar 2023Ven 03 Mar 2023
Concerto “On the Grammar of a [Bloom] ” del gruppo Anaphora

Filippo Deorsola – PianoforteMarco Luparia – BatteriaJonathan Ho Chin Kiat – Contrabbasso Il gruppo italo-belga-singaporiano presenterà in esclusiva per l’Istituto Italiano della Cultura di Bruxelles una performance frutto di una settimana di lavoro creativo realizzato durante una residenza artistica presso la Jazz Station, luogo emblematico della scena culturale di Bruxelles. Il concerto di restituzione all’IIC […]

Leggi di più