Incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo, “L’Italia di ieri e di oggi nello specchio della letteratura”
Scrittore e collaboratore di diversi giornali (da “la Repubblica” a “Vanity fair”), Paolo Di Paolo ha ambientato le sue storie nel presente e nel passato (gli anni venti del ‘900, gli anni Ottanta). Può la letteratura produrre una contro-storia emotiva di un Paese presentando un’alternativa alle versioni ufficiali? Può leggere nelle pieghe degli eventi cogliendone […]
Leggi di piùProiezione del film “L’ultima notte di Amore” di Andrea Di Stefano
Evento organizzato in collabroazione con NBCUniversal, Indiana e Vision distribution Si dice che Di Franco Amore sia Amore di nome e di fatto. Di sé stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a […]
Leggi di piùNo Sleep till Shengal : Zerocalcare en dédicace au Belga
Evento organizzato da Librairie Flagey. Abbiamo l’immenso piacere di accogliere per un evento di dedica Zerocalcare, star del fumetto che presenta il suo ultimo romanzo grafico “No sleep till Shengal” opera pubblicata di recente dalla casa editrice Cambourakis. In collaborazione con le edizioni BAO Publishing, avremo anche esemplari in versione originale italiana. La prenotazione all’evento […]
Leggi di piùLa Basilicata dei Radio Lausberg, ospite Giacomo Lariccia
Lo spettacolo La Basilicata dei Radio Lausberg prende il nome dalla canzone Lucani in Québec, scritta dal poeta e cantante Enrico “Erriquez” Greppi, leader della Bandabardò e produttore artistico dei Radio Lausberg. Enrico scrisse questo brano a due mani con Giuseppe Oliveto, cantante e leader della band lucana, al rientro dall’esperienza vissuta in Canada quando, […]
Leggi di piùAlla scoperta del fuoco. Secondo dibattito della serie “rIICerca”
Evento in lingua INGLESE In questo secondo evento della serie rIICerca discuteremo insieme ai professori Julien Blondeau e Alessandro Parente il fenomeno della combustione. La combustione, un processo affascinante, è l’essenza stessa della nostra civiltà e dell’industrializzazione. Dai primi fuochi e fornelli, allo sviluppo di tecniche per la fusione dei minerali, la soffiatura del vetro, […]
Leggi di più#Dantedì 2023: Lectura Dantis con Franco Ricordi
Nella serata il Maestro Ricordi illustrerà la sua interpretazione della Commedia dantesca, anche in riferimento al libro in 3 volumi Filosofia della Commedia di Dante (Mimesis Edizioni). Nella seconda parte si soffermerà su 2 Canti in particolare, il V e il XXVI dell’Inferno, attraverso i quali espliciterà l’autentico “Sottotesto e Sovratesto” della Divina Commedia, ovvero […]
Leggi di più“Chi usa il dialetto oggi: quando, dove e perché”. Conferenza con il Prof. Massimo Cerruti
Il dialetto è una lingua? A partire da questa domanda, si tratterà della posizione sociale e delle funzioni d’uso di italiano e dialetto nel repertorio linguistico degli italiani. Si mostrerà come i dialetti tendano a essere sostituiti dall’italiano in una gamma di impieghi sempre più estesa e presso fasce sociali della popolazione via via più […]
Leggi di piùProiezione del film “Logos Zanzotto” con la partecipazione del regista Denis Brotto
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, celebrata il 21 marzo, siamo lieti di ospitare un evento con la partecipazione del regista Denis Brotto, lunedi 20 marzo. Logos Zanzotto ripercorre l’opera poetica di una delle più importanti voci della poesia italiana: Andrea Zanzotto (1921-2011). Proiezione speciale alla Biennale di Venezia 2021: “Giornate degli Autori”. Le […]
Leggi di più3 autori italiani al Festival Passaporta: Claudia Durastanti, Giuliano da Empoli e Claudio Morandini
Giovedì 23 marzo, dalle ore 19 alle ore 20, incontro con il saggista, commentatore e consulente politico italo-svizzero Giuliano da Empoli presso il Théâtre National (Grande Salle). Giuliano Da Empoli ha recentemente scritto un romanzo in lingua francese per addentrarsi nella psiche genialmente tortuosa di un certo Vadim Baranov, eminenza grigia di Vladimir Putin e […]
Leggi di piùIncontro con Serena Pacchiani, “La storia dell’Italia a Bruxelles tra l’Esposizione Universale del 1935 e l’Istituto Italiano di Cultura: episodi dimenticati”
“Les temps difficiles que nous traversons n’autorisent pas le découragement: costruzione e ricostruzione di un’identità nazionale all’estero tra arte, architettura e propaganda” Incontro con Serena Pacchiani, con la partecipazione della storica Anne Morelli. Alla metà degli anni Trenta il Belgio diventa per l’Italia un inesauribile cantiere di sperimentazioni architettoniche e artistiche, politiche, economiche e diplomatiche. […]
Leggi di più