Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 30 Mag 2023Mar 30 Mag 2023
Dieci sonate di Scarlatti. Recital di pianoforte

Programma della serata: D. Scarlatti: Sonata K. 380 Sonata K. 64 ” Gavotta “ Sonata K. 159 Sonata K. 20 Sonata K. 438 Sonata K. 9 Sonata K. 141 ” Toccata “ Sonata K. 531 Sonata K466 Sonata K 1 F. Chopin: Andante spianato e Grande polacca brillante op.22   Nazareno Ferruggio Nazareno Ferruggio, dopo […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Mag 2023Mer 24 Mag 2023
Nuove prospettive per la cura del cancro: il ruolo della ricerca fondamentale e il suo rapporto con l’industria farmaceutica

Evento in inglese Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo scorso anno il cancro ha causato 9,6 milioni di decessi, diventando la seconda causa di morte nel mondo e aggiungendo un significativo onere economico alla sanità pubblica. Il cancro, o tumore, può insorgere da qualsiasi organo del corpo, causando un’eterogeneità della malattia che la rende ulteriormente […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mag 2023Mar 23 Mag 2023
“Manzoni e l’Europa”. Incontro con Bruno Germano

In occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, l’istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita Bruno Germano, Presidente della Fondazione “Centro di studi storicoletterari Natalino Sapegno – onlus”. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno e con l’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della Regione autonoma Valle d’Aosta […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Mag 2023Lun 22 Mag 2023
Proiezione del film “Trieste è bella di notte” (2022) di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre. In presenza del regista

In presenza del regista Andrea Segre “Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste. Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.” In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mag 2023Mer 17 Mag 2023
#musIICa Concerto per trio con piano, clarinetto e violino

Il prossimo concerto presenta un trio d’eccezione che mette in mostra una miriade di colori sonori diversi e accattivanti. Maura Marinucci e Nadja Nevolovitsch – rispettivamente clarinetto solista e primo violino della Brussels Philarmonic e la pianista concertista Monika Dars – eseguiranno la Suite op. 157b di Milhaud, un brano per trio rinomato per l’uso […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Mag 2023Lun 15 Mag 2023
Omaggio a Alida Valli: docufilm di Mimmo Verdesca “Alida” e mostra fotografica “Sguardi”

In questo incontro dedicato alla grandissima diva del cinema italiano e internazionale Alida Valli, l’Istituto organizza, in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo di Bruxelles, un doppio evento con la proiezione del docufilm Alida (2020) di Mimmo Verdesca e la mostra fotografica Sguardi, curata dall’Università Popolare di Trieste. Mimmo Verdesca racconta la storia della leggendaria Alida […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Mag 2023Gio 11 Mag 2023
L’Italia dal boom economico alle sfide del futuro. Con Giuseppe Lupo

In occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Tabacco clan (Marsilio 2022) , l’Istituto accoglie lo scrittore, saggista e giornalista Giuseppe Lupo per un dialogo sui temi che percorrono la sua opera saggistica e narrativa: il boom industriale e il rapporto fra cultura umanistica e cultura scientifica che l’autore ha trattato, tra gli altri, nei suoi […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Mag 2023Mer 10 Mag 2023
Vernissage: “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”

In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita dal 10 al 31 maggio 2023, la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli“. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama, con il patrocinio della Farnesina e del Ministero della Cultura, […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Mag 2023Ven 05 Mag 2023
Spettacolo “L’alfabeto delle emozioni” di e con Stefano Massini

Di e con Stefano Massini Produzione: Savà srl Noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini, […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Mag 2023Ven 12 Mag 2023
Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa.Incontro

Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa (Settenove, 2022) racconta le vite di undici donne che, con idee e azioni, hanno contribuito a costruire l’Europa. Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni […]

Leggi di più