Omaggio a Alida Valli: docufilm di Mimmo Verdesca “Alida” e mostra fotografica “Sguardi”
In questo incontro dedicato alla grandissima diva del cinema italiano e internazionale Alida Valli, l’Istituto organizza, in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo di Bruxelles, un doppio evento con la proiezione del docufilm Alida (2020) di Mimmo Verdesca e la mostra fotografica Sguardi, curata dall’Università Popolare di Trieste. Mimmo Verdesca racconta la storia della leggendaria Alida […]
Leggi di piùL’Italia dal boom economico alle sfide del futuro. Con Giuseppe Lupo
In occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Tabacco clan (Marsilio 2022) , l’Istituto accoglie lo scrittore, saggista e giornalista Giuseppe Lupo per un dialogo sui temi che percorrono la sua opera saggistica e narrativa: il boom industriale e il rapporto fra cultura umanistica e cultura scientifica che l’autore ha trattato, tra gli altri, nei suoi […]
Leggi di piùVernissage: “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”
In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita dal 10 al 31 maggio 2023, la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli“. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama, con il patrocinio della Farnesina e del Ministero della Cultura, […]
Leggi di piùSpettacolo “L’alfabeto delle emozioni” di e con Stefano Massini
Di e con Stefano Massini Produzione: Savà srl Noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini, […]
Leggi di piùPioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa.Incontro
Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa (Settenove, 2022) racconta le vite di undici donne che, con idee e azioni, hanno contribuito a costruire l’Europa. Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni […]
Leggi di piùANCRI – Stato di diritto e gestione delle crisi umanitarie e geopolitiche, nei Trattati Ue e nella Costituzione della Repubblica Italiana
In occasione della Festa dell’Europa, la Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI), a mezzo del proprio Delegato per il Belgio, l’Ue e la Nato, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio, organizza il suo secondo seminario europeo, sul tema: “Stato di diritto e gestione delle crisi umanitarie e […]
Leggi di piùThe soundtrack of the Renaissance, a musical trip from Ferrara to Venice – Dionysos Now! In concert
Concerto con introduzioni ai brani in lingua inglese. Tore Tom Denys e l’ensemble Dionysos Now! vi accompagneranno in uno splendido viaggio musicale attraverso il Rinascimento italiano, fra la corte estense e i mosaici dorati della Basilica di San Marco, alla scoperta dell’opera del compositore fiammingo Adriaen Willaert (c.1490-1562), originario di Roeselare, uno dei musicisti più […]
Leggi di piùRITCS – Proiezione del film “L’incredibile storia dell’isola delle rose” di Sydney Sibilia
Primavera 1968. Nell’anno della contestazione studentesca, un giovane ingegnere, Giorgio Rosa (Elio Germano) con un grande sogno e un genio visionario decide di costruire un’isola al largo di Rimini, fuori dalle acque territoriali, e la proclama stato indipendente. Un’isola d’acciaio in cui la libertà individuale è il valore assoluto: non ci sono regole!In questa impresa […]
Leggi di piùConcerto Piano Trios, dalla serie “musIICa”
Lily Maisky: pianista concertista di Bruxelles Misako Akama: concertmaster dell’Orchestra Nazionale Belga Eduardo Tonietto: violoncellista e direttore artistico di Brussels Muzieque Brussels Muzieque, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, presenta un concerto con Lily Maisky, Misako Akama ed Eduardo Tonietto. Il programma prevede due dei più importanti trii per pianoforte del repertorio classico: il […]
Leggi di piùFesta della Liberazione – Spettacolo teatrale “Casa Fenoglio”
Michela Fattorin, voce recitante Barbara Borra, voce e pianoforte Spettacolo liberamente tratto dal romanzo Casa Fenoglio di Marisa Fenoglio (1995, Sellerio), sorella del più celebre Beppe Fenoglio. La casa e la vita della famiglia di Beppe Fenoglio raccontate dalla sorella Marisa, “piccola” di casa (minore di dieci anni del primogenito Beppe) che, in un affresco […]
Leggi di più