Fare Cinema 2023: proiezione del film “La stranezza” di Roberto Andò
David di Donatello 2023 per Migliore Sceneggiatura Originale, Migliore Produttore, Migliore Scenografia, Migliori Costumi Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito della rassegna Fare Cinema dedicata all’arte nel cinema e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. IT Con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone. Nel 1921 in […]
Leggi di piùIncontro con Dacia Maraini
Dacia Maraini (1936, Fiesole) è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. È una tra le più conosciute scrittrici italiane: è stata anche una delle favorite per il Premio Nobel alla Letteratura. Inizia a lavorare come giornalista collaborando collaborare con diverse testate quali «Paragone», «Nuovi Argomenti», «Il Mondo». […]
Leggi di piùPiano music: concerto jazz per pianoforte con Alessandro Sgobbio
In occasione dell’uscita del suo ultimo disco Piano Music, l’Istituto ha il piacere di ospitare il compositore e pianista Alessandro Sgobbio con un concerto jazz per pianoforte. Il repertorio del concerto include composizioni “classiche” tratte dai suoi recital solisti, ma anche brani inediti scritti da Sgobbio durante i recenti tempi pandemici. Realizzato su un magnifico […]
Leggi di piùMostra: RIGENERA 23. New European Bauhaus in Emilia Romagna
Nell’ambito del Festival di architettura Rigenera 2023, l’IIC Bruxelles presenta la mostra New European Bauhaus in Emilia Romagna, in cui vengono esposti i progetti vincitori della prima edizione Premio Architettura Emilia Romagna, un riconoscimento che intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere bene le persone, progettando in […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale: Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto.
Un progetto di Kepler-452, drammaturgia e regia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, con Nicola Borghesi e Tiziana De Biasio, Felice Ieraci, Francesco Iorio – Collettivo di fabbrica lavoratori GKN e con la partecipazione di Dario Salvetti. Una mattina dell’estate del 2021, 422 operai di una fabbrica italiana ricevono una email: non venite a lavoro domani, […]
Leggi di piùDieci sonate di Scarlatti. Recital di pianoforte
Programma della serata: D. Scarlatti: Sonata K. 380 Sonata K. 64 ” Gavotta “ Sonata K. 159 Sonata K. 20 Sonata K. 438 Sonata K. 9 Sonata K. 141 ” Toccata “ Sonata K. 531 Sonata K466 Sonata K 1 F. Chopin: Andante spianato e Grande polacca brillante op.22 Nazareno Ferruggio Nazareno Ferruggio, dopo […]
Leggi di piùNuove prospettive per la cura del cancro: il ruolo della ricerca fondamentale e il suo rapporto con l’industria farmaceutica
Evento in inglese Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo scorso anno il cancro ha causato 9,6 milioni di decessi, diventando la seconda causa di morte nel mondo e aggiungendo un significativo onere economico alla sanità pubblica. Il cancro, o tumore, può insorgere da qualsiasi organo del corpo, causando un’eterogeneità della malattia che la rende ulteriormente […]
Leggi di più“Manzoni e l’Europa”. Incontro con Bruno Germano
In occasione dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni, l’istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita Bruno Germano, Presidente della Fondazione “Centro di studi storicoletterari Natalino Sapegno – onlus”. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno e con l’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles della Regione autonoma Valle d’Aosta […]
Leggi di piùProiezione del film “Trieste è bella di notte” (2022) di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre. In presenza del regista
In presenza del regista Andrea Segre “Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste. Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.” In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri […]
Leggi di più#musIICa Concerto per trio con piano, clarinetto e violino
Il prossimo concerto presenta un trio d’eccezione che mette in mostra una miriade di colori sonori diversi e accattivanti. Maura Marinucci e Nadja Nevolovitsch – rispettivamente clarinetto solista e primo violino della Brussels Philarmonic e la pianista concertista Monika Dars – eseguiranno la Suite op. 157b di Milhaud, un brano per trio rinomato per l’uso […]
Leggi di più