Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa – Con il gruppo teatrale le Piccole Canaglie
Incontro alla scoperta del libro PIONIERE Le donne che hanno fatto l’Europa, di Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut, casa editrice Settenove Rivoluzionarie, avvocate, funzionarie, sindacaliste, insegnanti… le donne che hanno costruito l’Europa sono diverse tra loro: alcune furono protagoniste di grandi momenti fondativi, altre di un tenace lavoro quotidiano. Il libro Pioniere ci […]
Leggi di più“Take back the stage”, Festival Transpoesie 2023
Take back the stage – Riprendersi il palco La tredicesima edizione del festival internazionale di poesia torna con voci nuove, che si concentrano su architettura, ambiente e decolonizzazione. Transpoesie 2023: Take Back the Stage celebra il rapporto unico tra poesia, natura e architettura, creando ambienti di vita che ispirano e accendono l’immaginazione, mettendo in risalto […]
Leggi di piùProiezione del docufilm “L’arrivée de la jeunesse” di Fabio Bottani
In presenza del regista Un secolo di storia dell’immigrazione italiana in Lussemburgo raccontata attraverso le vicende di una famiglia: dal capostipite Mario, arrivato nel 1909, minatore, fino ai giorni nostri, dove Anita insegna lussemburghese ai nuovi immigrati. Cinque generazioni, protagoniste di altrettante epoche storiche, fra guerre, Resistenza, deportazione, amore, passioni, coraggio, morte, riscatto. Sullo sfondo […]
Leggi di piùL’informazione a fumetti è arrivata in Italia: “La Revue Dessinée”. Incontro con Massimo Colella
La Revue Dessinée Italia è un progetto editoriale ispirato a La Revue Dessinée, rivista di attualità a fumetti nata in Francia nel 2013 per iniziativa di un gruppo di fumettisti. L’ambizione de La Revue Dessinée è quella di raccontare in modo indipendente la complessità della realtà in cui viviamo, dando un posto di rilievo all’inchiesta […]
Leggi di piùProiezione del film “Chiara” di Susanna Nicchiarelli
Premio Lizzani, Premio SIGNIS, NuovoIimaie Talent Award (Margherita Mazzucco)al 79° Festival del Cinema di Venezia La Biennale di Venezia 2022: Venezia 79 – Premio Lizzani, Premio SIGNIS, NuovoIimaie Talent Award (Margherita Mazzucco) Assisi, 1211. Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa dalla casa paterna per raggiungere il suo amico Francesco.Da quel momento la sua […]
Leggi di piùMostra Fashion Panorama – The Italian New Wave
Mostra Fashion Panorama
Leggi di piùMostra Fashion Panorama – The Italian New Wave
Da sempre riflesso della contemporaneità, specchio e interpretazione delle correnti e delle tensioni che permeano la società, la moda offre l’opportunità di ridefinire ogni giorno, nel quotidiano, la nostra identità sociale e i nostri desideri. Fashion Panorama – The Italian New Wave è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, curato […]
Leggi di piùConcerto per voce e pianoforte “Les nouveaux animaux” con il Duo Alterno
Con Tiziana Scandaletti sopranoRiccardo Piacentini pianoforte e foto-suoni Les nouveaux animaux è un programma ideato dal Duo Alterno, che assume forme sempre nuove intorno al tema degli animali e dell’ecologia in musica. Da Rossini ai contemporanei, si può scoprire una molteplicità impressionante di brani che i compositori hanno dedicato agli animali. PROGRAMMA Alfredo CasellaDa Quattro […]
Leggi di piùLa protezione del patrimonio culturale in Italia e in Europa
Evento in lingua italiana. Con Alfio Gullotta, esperto nazionale distaccato come Policy Officer presso il Servizio Europeo per l’Azione Esterna, Divisione PCM.1. Durante la conferenza discuteremo non solo delle politiche, ma anche delle azioni concrete che vengono messe in atto all’interno dell’Unione Europea per la protezione del patrimonio culturale.Numerosi saranno gli esempi di casi studio […]
Leggi di piùProiezione del film “Agalma” di Doriana Monaco, in occasione delle Journées du Patrimoine
In occasione delle Journées du Patrimoine (16-18 settembre), in presenza (virtuale) della regista in collegamento dall’Italia. Un vortice di attività ci immerge nella vita quotidiana del Museo Archeologico di Napoli. Allestimenti e restauri ne scandiscono il tempo mentre visitatori da ogni parte del mondo si perdono tra le sale, sospesi tra stupore e fascino. La […]
Leggi di più