We Art XL, parcours d’artistes: Spettacolo “What goes around” – DJ Gruff con a visual di Alice Pasquini
What Goes Around è un evento unico in cui differenti discipline artistiche si incontrano. Un'opera artistica che mira al futuro, in cui si utilizzano diverse tecniche di effetti, partendo dal rotoscoping fino all'animazione tradizionale. Il progetto è frutto di una forte tra la street artist Alice Pasquini e il disc jockey, beatmaker e rapper Dj Gruff. Alice Pasquini e Rocco Venanzi hanno creato l'animazione utilizzando le riprese video realizzate dalla fotografa Jessica Stewart durante la costruzione di un muro dipinto da Alice [...]
Leggi di piùWe Art XL, Parcours d’artistes: “La nuova scena italiana nel mondo”. Sei minispettacoli teatrali.
Sei spettacoli in uno. Sei testi di sei diversi autori che offrono una panoramica variegata della nuova generazione di drammaturghi italiani. Nonostante i 6 diversi autori abbiano un approccio diverso al teatro, alla scrittura e alla formazione, sono accomunati dall'interesse per l'esplorazione di forme e temi nuovi per la tradizione drammaturgica italiana [...]
Leggi di piùFestival ARTONOV. Spettacolo “Dans le pays d’hiver” di Silvia Costa
In Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese fa un sorprendente tuffo nella mitologia. La regista e artista visiva Silvia Costa adatta l'opera per il palcoscenico in una variazione visiva e poetica in cui l'immagine guida la riflessione e la fantasticheria. La nascita, la colpa, la punizione, la nostra animalità, la minaccia del diluvio e lo sguardo degli dei sulla nostra umanità: sono tutti temi che l'artista trasforma in visioni, attraverso un dialogo tra parole, corpi e oggetti, con una costante attenzione alla bellezza della metamorfosi [...]
Leggi di piùWe ART XL, parcours d’artistes: “Samudra”. Installazione e performance di Giulia Pellegrini
Samudra è un'opera d'arte che accompagna il pubblico in un viaggio ricco di emozioni nelle profondità dell'oceano, combinando elementi visivi, sonori e interattivi. L'opera prende il nome dalla parola sanscrita Samudra, che significa oceano. Questa scelta linguistica riflette l'essenza stessa dell'oceano: un ecosistema complesso e vitale che va oltre la sua definizione di ‘semplice specchio d'acqua’. Regolatore dei sistemi climatici globali, produttore di ossigeno e custode di una vasta gamma di forme di vita, l'oceano è una risorsa indispensabile per la nostra esistenza. L’opera mostra un quadro affascinante dell’interdipendenza tra uomo e oceano mediante l’uso di un telo blu che rappresenta le profondità dell’oceano, dodici borse che rappresentano gli habitat e gli organismi marini e la presenza di due ballerini [...]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Il mercante di Venezia” – Commedia dell’arte con la compagnia Teatroimmagine
Su di un palcoscenico, dei Commedianti dell’Arte di una compagnia di terz’ordine, vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libbra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. È il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per narrare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro... Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi [...]
Leggi di piùMediation week 2023: laboratorio pluridisciplinare di mediazione
Prima parte: La mediazione civile in Europa e la mediazione penale in Belgio. Dalle 10:00 alle 13:00 si analizzerà la situazione della mediazione nelle zone più controverse in Europa, ascoltando interventi di un magistrato e di avvocati. Ci si concentrerà su 3 situazioni nazionali (Belgio, Spagna, Italia) e poi sulla mediazione penale in Belgio. Seconda parte: Strumenti di [...]
Leggi di piùProiezione del film “Bentu” di Salvatore Mereu
Raffaele ha appena raccolto il suo piccolo mucchio di grano che sarà la provvista di un anno intero. Per non farsi trovare impreparato, da giorni dorme in campagna, lontano da tutti, in attesa che il vento arrivi e lo aiuti a separare finalmente i chicchi dalla paglia. Ma il vento non ne vuole sapere di farsi vedere. Solo Angelino viene a trovarlo ogni giorno per farlo sentire meno solo. [...]
Leggi di piùMIM, Direzione Musica Young. Cinque artisti toscani a Bruxelles
Quattro giovani cantautori toscani: Amira, Filippo Nencioni, Pandem e Bernardo Sommani, vincitori del concorso Direzione Musica Young che si è tenuto a luglio a Fauglia (Pisa), si esibiranno domenica 8 ottobre alle ore 14.30 al Musée des Instruments de Musique (MIM – Bruxelles). Alla loro perfomance seguiranno quella di Tommaso Novi, cantautore e compositore toscano, nonché unico […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Raffaello, figlio del vento”. Di e con Matthias Martelli
Un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Considerato simbolo di grazia e perfezione, la vita del pittore divino esplode non solo di arte pura ma anche di felicita, eros, sfide, contraddizioni e perfino polemiche con l’autorità e il senso morale del tempo. Matthias Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un viaggio appassionante, rendendo vivi i personaggi, entrando con le immagini e le parole dentro i capolavori di Raffaello, scoprendo le curiosità, i suoi amori e immergendosi nel clima dell’epoca [...]
Leggi di piùProiezione film “Les amandiers” di Valeria Bruni Tedeschi
Visione del film "Les amandiers" di Valeria Bruni Tedeschi
Leggi di più