Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 06 Dic 2023Mer 06 Dic 2023
CIVA, Building Carbon Europe, Armin Linke et Dennis Pohl

In his new book Building Carbon Europe (Sternberg Press, 2023) Dennis Pohl locates the origin of Europe’s dependency on carbon and nuclear power in the postwar architectural designs and energy policies of the European Community. Since the 1950s, architects have proposed territorial, regional, and urban development plans that served the European political project. They collaborated with the […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Dic 2023Mar 05 Dic 2023
Serie di incontri: L’arte contemporanea in un presente che cambia. Con Luigi Coppola e Denicolai&Provost

Questa serie di eventi comprende discussioni tra artisti italiani contemporanei residenti a Bruxelles e la curatrice Silvia Franceschini (CIVA, Bruxelles). Queste conversazioni offrono una prospettiva interdisciplinare sull'arte contemporanea italiana degli ultimi due decenni. Esplorano diverse aree tematiche, tra cui riflessioni su archivi e narrazioni che fungono da alternative alla storia ufficiale, la dimensione collettiva della pratica artistica e la natura sociale e politica [...]

Leggi di più
Concluso Lun 04 Dic 2023Lun 04 Dic 2023
Proiezione del film “Primadonna” di Marta Savina

La storia di Lia, una giovane ragazza che reagisce alla più terribile delle violenze con un atto di ribellione che scardinerà le consuetudini sociali della sua epoca. In un mondo in cui regna la legge del più forte, la mafia è radicata e accettata come parte naturale della vita, i potenti decidono e i più deboli eseguono, il suo coraggio spalancherà [...]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Nov 2023Gio 30 Nov 2023
Halles Saint-Géry, spettacolo “Italia Danza” con Aterballetto – SOLD OUT

Italia Danza è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del CCN/Aterballetto. Realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Maeci, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione [...]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Nov 2023Gio 30 Nov 2023
Giornata di studi: “Le ultime novità degli studi di italianistica e delle relazioni italo-belghe nel XIX e XX secolo”

Organizzata dal Comité belge d'histoire du Risorgimento/Belgisch comité voor de geschiedenis van het Risorgimento e dal gruppo di contatto FNRS "Belgique et mondes contemporains", in collaborazione con l'ULg e il Centre [...]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Nov 2023Mar 28 Nov 2023
Serie d’incontri: “L’arte contemporanea in un presente che cambia”. Con Rossella Biscotti e Raffaella Crispino

L'arte contemporanea in un presente che cambia è una serie di discussioni tra artisti italiani contemporanei residenti a Bruxelles e la curatrice Silvia Franceschini (CIVA, Bruxelles). Le conversazioni offrono una prospettiva interdisciplinare sull'arte contemporanea italiana degli ultimi due decenni ed esplorano diverse aree tematiche, tra cui riflessioni su archivi e narrazioni che fungono da alternative alla storia ufficiale, la dimensione collettiva [...]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Nov 2023Lun 27 Nov 2023
“Tour italiano”. Un viaggio nell’Italia dei primi del novecento attraverso il cinema – Sonorizzazione dal vivo e introduzione di Cecilia Cenciarelli (Cineteca di Bologna)

Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900 è il frutto di un lavoro di ricerca e restauro trentennale portato avanti dalla Cineteca di Bologna. Il cofanetto, di cui si presenta una selezione, riunisce il materiale girato da tanti cineoperatori italiani e stranieri che, tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 hanno attraversato l'Italia per filmare paesaggi, borghi, città, eventi, fabbriche, usi e costumi del nostro paese. Si tratta di uno straordinario viaggio, che tocca centinaia di luoghi, dalla Sicilia al Cervino, alla scoperta di scorci inediti e di mestieri dimenticati ma anche di un paese [...]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Nov 2023Mer 22 Nov 2023
Voci dallo Strega. Incontro con Maria Grazia Calandrone, Andrea Canobbio, Maddalena Vaglio Tanet

Nell'ambito del ciclo di eventi Voci dallo Strega l'IIC Bruxelles incontra tre autori che hanno partecipato all'ultima edizione del Premio Strega 2023: Maria Grazia Calandrone, con  Dove non mi hai portata(Einaudi 2023); Andrea Canobbio con La traversata notturna (La Nave di Teseo 2023) ; Maddalena Vaglio Tanet con Tornare dal bosco (Marsilio 2023). Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964) vive a Roma. Poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, insegnante, autrice e conduttrice Rai, scrive per Il Corriere della Sera e 7; dal 2010 pubblica poeti esordienti [...]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Nov 2023Lun 20 Nov 2023
Proiezione del film “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt

Accade in un giorno di Settembre che tre personaggi si accorgano che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana. Ma forse ancora possibile. Al ritorno dalle vacanze estive Maria viene finalmente notata dal ragazzo che le piace, che attraverso Sergio, un compagno di scuola, le chiede se vuole andare a letto con lui. La proposta non è delle più romantiche, eppure Maria accetta subito, salvo andare presto nel panico. Sergio si offre di aiutarla, e insieme trascorrono un intero pomeriggio, scoprendosi per la prima volta complici. [...]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Nov 2023
VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Calabria: un paese felice e altri ritorni

In occasione dell'VIII Settimana della Cucina Italiana del Mondo, l'Istituto Italiano di Cultura e la Camera di Commercio Belgo-Italiana insieme all'Associazione Calabresi in Europa, all'assessorato al turismo della Regione Calabria e a Calabria straordinaria, organizzano un evento che mostra i diversi aspetti della cultura e dalla tradizione calabrese con due momenti: lo spettacolo in musica e parole Calabria: un paese felice e altri ritorni sul tema del turismo delle radici di e con Carmine Abbate, con musiche di Cataldo Perri alle ore 19, cui seguirà una degustazione di vino e olio [...]

Leggi di più