Laboratorio per bambini con Susanna Mattiangeli – Children’s Laureate book tour
Il Children's Laureate è un importante riconoscimento e rappresenta la carica di portavoce della letteratura dedicata all'infanzia. Chi viene insignito di questa carica si impegna a diffondere in varie forme, la letteratura per bambini e ragazzi e l'editoria di settore. Susanna Mattiangeli, nata a Roma nel 1971, scrive storie lunghe e brevi per varie case editrici e inventa laboratori nelle scuole, nelle biblioteche o nelle librerie. Tra i suoi libri: Come funziona la maestra (Editrice Il Castoro); Gli altri (Topipittori,); I numeri felici (Vànvere Edizioni); In spiaggia (Topipittori); La serie Matita HB (Editrice il Castoro); Aldo&Rosa (Mondadori). Durante la sua carriera [...]
Leggi di piùXXIII Settimana della lingua italiana nel mondo: L’opera incontra i burattini – con il Teatrino dell’Es e il coro dei bambini di OperaMus secondo il metodo di Europa InCanto
In occasione della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo. Il Teatrino dell’Es, teatro di marionette e burattini realizzaerà lo spettacolo L'opera incontra i burattini, ispirato all'opera Cenerentola di Giaocchino Rossini, accompagnato dal coro dei bambini OperaMus, progetto Scuola InCanto, a che eseguirà alcuni brani dell'opera. Sulla base [...]
Leggi di piùRIMANDATO! XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo: spettacolo teatrale “Il barone rampante” con Massimo Zamboni
Purtroppo siamo costretti a rimandare lo spettacolo teatrale “Il barone rampante” di martedì 17.10 a causa della sopravvenuta indisponibilità dell’attore per motivi di salute. Ci scusiamo per l’inconveniente e non mancheremo di informarvi sulla nuova data se riusciremo a riprogrammarlo. Vi ricordiamo anche che giovedì 19.10 è in programma lo spettacolo teatrale Coma reading del Teatro dei Risvegli con Alessandro Bergonzoni: https://www.eventbrite.it/e/728139353407
Leggi di piùMostra fotografica “Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore”
“Letizia Battaglia. Cronaca, vita, amore” espone una selezione di oltre novanta fotografie, dagli esordi ad oggi, di una delle più coraggiose testimoni del proprio tempo. In Sicilia la fotografia di cronaca, con cui Letizia Battaglia esordisce attorno alla metà degli anni Settanta, si trova a dover convivere e testimoniare delle guerre di mafia che per un quarto di secolo hanno insanguinato quella terra, e Battaglia – unica donna a esercitare questo mestiere – registra con crudezza l’orrore e la quotidianità della morte, che sembrano costituire l’ossatura di una società arcaica, da tragedia greca. Eppure lo sguardo di Battaglia [...]
Leggi di piùWe Art XL, parcours d’artistes: Spettacolo di danza verticale “Skyline” – Con la compagnia “Il posto”
Lo skyline mette in mostra la fisionomia delle nostre città. È una linea creata dagli edifici. È come se fosse un segno che attraversa il cielo e collega tutte le forme all'orizzonte. Per questo motivo, lo skyline rappresenta e caratterizza l'unicità di ogni luogo, sia esso naturale o urbano. Tra questi edifici, trova spazio la danza verticale: performance spettacolari in cui i ballerini “disegnano il cielo con i loro corpi” e condividono la visione del panorama mozzafiato con [...]
Leggi di piùWe Art XL, parcours d’artistes: Spettacolo “What goes around” – DJ Gruff con a visual di Alice Pasquini
What Goes Around è un evento unico in cui differenti discipline artistiche si incontrano. Un'opera artistica che mira al futuro, in cui si utilizzano diverse tecniche di effetti, partendo dal rotoscoping fino all'animazione tradizionale. Il progetto è frutto di una forte tra la street artist Alice Pasquini e il disc jockey, beatmaker e rapper Dj Gruff. Alice Pasquini e Rocco Venanzi hanno creato l'animazione utilizzando le riprese video realizzate dalla fotografa Jessica Stewart durante la costruzione di un muro dipinto da Alice [...]
Leggi di piùWe Art XL, Parcours d’artistes: “La nuova scena italiana nel mondo”. Sei minispettacoli teatrali.
Sei spettacoli in uno. Sei testi di sei diversi autori che offrono una panoramica variegata della nuova generazione di drammaturghi italiani. Nonostante i 6 diversi autori abbiano un approccio diverso al teatro, alla scrittura e alla formazione, sono accomunati dall'interesse per l'esplorazione di forme e temi nuovi per la tradizione drammaturgica italiana [...]
Leggi di piùFestival ARTONOV. Spettacolo “Dans le pays d’hiver” di Silvia Costa
In Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese fa un sorprendente tuffo nella mitologia. La regista e artista visiva Silvia Costa adatta l'opera per il palcoscenico in una variazione visiva e poetica in cui l'immagine guida la riflessione e la fantasticheria. La nascita, la colpa, la punizione, la nostra animalità, la minaccia del diluvio e lo sguardo degli dei sulla nostra umanità: sono tutti temi che l'artista trasforma in visioni, attraverso un dialogo tra parole, corpi e oggetti, con una costante attenzione alla bellezza della metamorfosi [...]
Leggi di piùWe ART XL, parcours d’artistes: “Samudra”. Installazione e performance di Giulia Pellegrini
Samudra è un'opera d'arte che accompagna il pubblico in un viaggio ricco di emozioni nelle profondità dell'oceano, combinando elementi visivi, sonori e interattivi. L'opera prende il nome dalla parola sanscrita Samudra, che significa oceano. Questa scelta linguistica riflette l'essenza stessa dell'oceano: un ecosistema complesso e vitale che va oltre la sua definizione di ‘semplice specchio d'acqua’. Regolatore dei sistemi climatici globali, produttore di ossigeno e custode di una vasta gamma di forme di vita, l'oceano è una risorsa indispensabile per la nostra esistenza. L’opera mostra un quadro affascinante dell’interdipendenza tra uomo e oceano mediante l’uso di un telo blu che rappresenta le profondità dell’oceano, dodici borse che rappresentano gli habitat e gli organismi marini e la presenza di due ballerini [...]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Il mercante di Venezia” – Commedia dell’arte con la compagnia Teatroimmagine
Su di un palcoscenico, dei Commedianti dell’Arte di una compagnia di terz’ordine, vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libbra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. È il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per narrare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro... Una storia antica che riesce a parlare ancora e forse più fortemente a noi uomini di oggi [...]
Leggi di più