BOZAR, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala & Riccardo Chailly
L’emozione pura del Va, pensiero dal Nabucco. L’atmosfera minacciosa dei preludi di Macbeth e Il trovatore. La Sinfonia de La forza del destino, che concentra i principali temi musicali dell’opera. L’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala, sotto la direzione del direttore artistico Riccardo Chailly, celebrano Giuseppe Verdi attraverso le sue più belle ouverture […]
Leggi di piùConcerto per clarinetto e pianoforte con l’Aes Duo
L’Aes Duo è composto da Emanuele Mammarella e Marco Mantovani, due giovani musicisti italiani formatisi al “Koninklijk Conservatorium Brussel”. Il Duo è nato nel 2019 per rappresentare il Conservatorio Reale di Bruxelles al “Festival internazionale di musica da camera HARMOS” in Portogallo. Da allora si esibiscono regolarmente in luoghi come BOZAR, Grande salle du Conservatoire, […]
Leggi di piùDesign Museum Brussels – Cinedesign 2023
Quest’estate il Design Museum di Bruxelles vi invita alla terza edizione di CineDesign! Questa edizione si concentrerà anche sul genio e sulla creazione italiana attraverso due documentari monografici. Aldo Rossi Design e Paradigma Olivetti. Il primo ripercorre una figura importante del design e dell’architettura del XX secolo, Aldo Rossi (1931-1997), leader de La Tendenza. Il […]
Leggi di piùLes Brigittines, Festival International des Brigittines
Il Festival International des Brigittines ci accompagna in un viaggio attraverso le forme teatrali contemporanee: linguaggi innovativi, universi insoliti, forme singolari e originali che si aprono all’immaginazione. Ogni anno il Festival adotta un tema che offre allo spettatore un nuovo modo di guardare le cose, suggerisce nuove connessioni, nuovi modi di pensare, nuovi modi di […]
Leggi di piùTaranto attraverso i secoli: da capitale della Magna Grecia ai Giochi del Mediterraneo 2026
L’incontro è organizzato in collaborazione con il Comitato organizzatore dei XX Giochi del Mediterraneo, il Comune e la Provincia di Taranto e la Regione Puglia e si propone di esplorare le sfide e le opportunità legate alla valorizzazione e promozione dei beni culturali, attraverso pratiche e strumenti innovativi, con uno sguardo rivolto al presente e […]
Leggi di piùCatalisi Bio-sostenibile per un futuro sostenibile
La catalisi fa parte dei 12 principi della chimica verde proposti da Anastas e Warner e svolge un ruolo importante nello sviluppo di reazioni e processi sostenibili. In questo scenario, la biotrasformazione e la chimica verde delle risorse rinnovabili sono le tecnologie centrali alla base dell’economia circolare. Negli ultimi decenni sono stati compiuti numerosi progressi […]
Leggi di piùLezione-concerto “Musiche Migranti” con il pianista Salvatore Sclafani
Nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno) e della Festa della Musica, l’IIC Bruxelles accoglie il pianista Salvatore Sclafani per la lezione concerto Musiche Migranti. Ponte tra le culture e i popoli, la musica è capace di favorire gli scambi e i contatti, soprattutto quando usa strumenti, materiali, prassi ispirate da luoghi e territori. […]
Leggi di piùProiezione del Docufilm: “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri” di Matteo Parisini
Nell’ambito della terza edizione della rassegna DocumentER, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, organizza la proiezione estiva del documentario INFINITO. L’universo di Luigi Ghirri, di Matteo Parisini, prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc e che ha ricevuto nel 2021 il sostegno alla produzione con il Bando produzioni nazionali […]
Leggi di piùFare Cinema 2023: Presentazione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. Valorizzazione dei mestieri del cinema italiano
L’evento presenta due truccatori professionisti del cinema italiano e vincitori del Premio “la Chioma di Berenice”. In occasione della rassegna annuale Fare Cinema, promossa dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’IIC Bruxelles, in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), presenta il Premio internazionale Cinearti la […]
Leggi di piùFare Cinema 2023: Nuove tecnologie nel cinema e nell’audiovisivo:l’intelligenza artificiale. Con Giacomo Spaconi
Giacomo Spaconi, regista del duo comico “Le coliche”, presenta un workshop sull’intellingenza artificiale nella produzione audiovisiva. In occasione della settimana dedicata all’arte cinematografica Fare Cinema, il regista Giacomo Spaconi presenta un workshop incentrato sulla relazione tra intelligenza artificiale e produzione cinematografica. Il cinema e l’audiovisivo sono settori in fermento, e le nuove tecnologie permettono in […]
Leggi di più