Il cinema italiano degli anni ’70
L’anno scorso ci siamo concentrati sulla forma e sul contenuto dei capolavori classici italiani degli anni Sessanta. Quest’anno, continuiamo la nostra ricerca tematica ed estetica guardando più da vicino i principali film politici degli anni Settanta. Quest’anno ci concentriamo sulla generazione che ha seguito Rossellini e Visconti, con Fellini come figura di transizione. Il film […]
Leggi di piùViaggio al centro dell’orchestra: i segreti di un compositore. Con Nicola Campogrande
L’IIC Bruxelles accoglie uno tra i più importanti compositori italiani: Nicola Campogrande. Nella sua musica, che dal 2017 è pubblicata in esclusiva dalla Breitkopf & Härtel, la critica e il pubblico riconoscono freschezza ed espressività, messe al servizio di lavori con una forte componente spettacolare. Oltre ai molti lavori destinati al teatro musicale, scrive prevalentemente […]
Leggi di piùProiezione del docufilm “Pane, amore e Gina” di Valentino Misino
In presenza del regista. Gina Lollobrigida non ha bisogno di presentazioni. È una delle stelle che hanno brillato nel firmamento della settima arte, in Italia e nel mondo intero. La sua consacrazione internazionale avviene in Francia, dove registi come Christian-Jaque e René Clair hanno svelato la bellezza e il talento di questa attrice italiana dal […]
Leggi di piùPresentazione dello spettacolo “Biancaneve”, con la compagnia di danza Brussels City Ballet
L’IIC Bruxelles organizza la presentazione di Biancaneve, il nuovo spettacolo della compagnia di danza Brussels City Ballet, diretta da Aki Nishio che ad oggi conta quindici ballerini, un terzo dei quali proviene dall’Italia. Il Brussels City Ballet presenterà un’introduzione al balletto Biancaneve attraverso una breve dimostrazione e una spiegazione della pantomima. Si parlerà della bellezza […]
Leggi di piùConcerto di Natale con il trio musicale Ladyvette
Una varietà composta da pezzi inediti in stile vintage, classici della musica pop anni ’80 e ’90 reinterpretati in chiave swing e musica originale anni ’40 e ’50. Ed è proprio dagli anni ’50, momento di forte rinascita creativa in opposizione alla guerra, che Ladyvette traggono ispirazione; tre attrici/cantanti di talento hanno deciso di ridere in faccia alla crisi diventando quello che [...]
Leggi di più“Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa”. Miniserie in due puntate
Il racconto della vita di Letizia Battaglia, una grande testimone del nostro tempo che con le sue fotografie ha mostrato al mondo il lungo calvario di una Palermo assediata dalla mafia e la terribile mattanza di poliziotti, magistrati e cittadini di quegli anni. Unica donna in una realtà professionale da sempre maschile, a unire, nella fredda documentazione [...]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Il barone rampante” con Massimo Zamboni
Accadde nella seconda metà del 18° secolo ad Ombrosa, un piccolo paese che si affaccia sul mare, non lontano da Genova. Il giovane Cosimo, figlio del Barone Piovasco di Rondò dopo un litigio col padre si rifugia su un albero. Quella che appare come una bravata del momento, si trasforma dapprima in una testarda questione di principio per poi diventare una vera e propria scelta di vita. Cosimo infatti dagli alberi non scenderà mai [...]
Leggi di piùProiezione del film “Dante” di Pupi Avati
Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Dante è morto in esilio nel 1321 mentre la sua fama, grazie alla divulgazione della Commedia, si è diffusa ovunque. Seppure postuma, Firenze cerca una riappacificazione con un concittadino di tale valore. I dieci fiorini sarebbero il risarcimento simbolico per la confisca dei beni e per la condanna ad essere arso vivo e decapitato decretata ormai quasi mezzo secolo prima dal comune fiorentino. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto [...]
Leggi di piùGiornata Nazionale dello Spazio 2023
Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata Nazionale dello Spazio ha lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere [...]
Leggi di piùThe Future of Living
The race to create a machine that outperforms humanly is shaking up every field of our lives. Experts say than in no more than a lustrum, the models of the new so called “capable AI” will not only be able to express ideas and take decisions, but will also be able to perform a sequence […]
Leggi di più