Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 26 Feb 2024
Proiezione del film “Palazzina Laf” di Michele Riondino

1997. Caterino, uomo semplice e rude è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Vive in una masseria caduta in disgrazia per la troppa vicinanza al siderurgico e nella sua indolenza condivide con la sua giovanissima fidanzata il sogno di trasferirsi in città. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Feb 2024
“La Grande Opera in Jazz” di Danilo Rea

Giovedì 22 febbraio l’Istituto presenta La Grande Opera in Jazz di Danilo Rea. La Grande Opera in Jazz è un progetto straordinario, unico al mondo, ideato e realizzato da Saint Louis College of Music, Associazione Globart e lo stesso Danilo Rea, per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa. Le […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Feb 2024
“Ma cosa fa un Ministro?” Incontro con Enrico Giovannini

“Ma cosa fa un Ministro?”. Questa è la domanda che Enrico Giovannini, allora Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, si sente rivolgere da una ragazza una mattina del 2022 a Genova. Una domanda che stimola molti altri interrogativi, ai quali Giovannini risponde nel libro I ministri tecnici non esistono (Laterza, 2023) sulla base dei quasi […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Feb 2024
GialloZafferano racconta la cucina italiana

Il cibo è uno degli argomenti più popolari sui social, per trovare ricette veloci e imparare a evitare gli sprechi alimentari. Sul web si cercano piatti tipici e come adattare ricette regionali alla propria dieta. GialloZafferano è il marchio che più influenza le scelte del consumo di cibo in Italia. Un italiano su due si […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Feb 2024Sab 02 Mar 2024
Mostra Europa&Umbria – 40 anni del Corriere dell’Umbria

L’Umbria di San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa. La regione della Marcia della Pace, dello Spirito d’Assisi – lo storico incontro dei capi di tutte le religioni del mondo in preghiera per la pace – convocato nel 1986 da San Giovanni Paolo II nella città di San Francesco. L’Umbria che ospita Yasser Arafat e riceve […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Feb 2024
Proiezione del film “Romantiche” di Pilar Fogliati

Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Feb 2024Dom 18 Feb 2024
“Shine” di Luca Agnani al Festival Bright Brussels 2024

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa al Bright Brussels con Shine di Luca Agnani. Luca Agnani, visual designer e artista multimediale, presenta l’opera al festival di luci dal 15 al 18 febbraio 2024. Bright Brussels è un affascinante viaggio per la città attraverso installazioni artistiche, interattive e giocose. Shine è un video mapping che rende […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Feb 2024Ven 16 Feb 2024
Italian Week al Collège d’Europe

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa all’Italian Week organizzata dall’Italian Society – Students of the College of Europe.   Martedì 13 febbraio si terrà l’evento “Investire nella ricerca e nell’innovazione per un’economia europea più resiliente” presso VE.A.AUD.1, Verversdijk 16, 8000, a Bruges. I relatori saranno Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente e membro del Comitato direttivo della […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Feb 2024
Proiezione del film “Felicità” di Micaela Ramazzotti

Questa è la storia di una famiglia storta, di genitori egoisti e manipolatori, un mostro a due teste che divora ogni speranza di libertà dei propri figli. Desirè è la sola che può salvare suo fratello Claudio e continuerà a lottare contro tutto e tutti in nome dell’unico amore che conosce, per inseguire un po’ […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Feb 2024Gio 08 Feb 2024
Antonio Da Ros e il vetro a Murano nella seconda metà del Novecento

L’8 febbraio 2024 l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà una conferenza di Cristina Beltrami su Antonio Da Ros, straordinario designer del vetro Muranese della seconda metà del Novecento. Antonio Da Ros nasce a Venezia nel 1936 e si forma l’Istituto di Arti Decorative dei Carmini, leggendaria scuola dell’avanguardia artistica cittadina dove, nel 1957, consegue il titolo di […]

Leggi di più