L’Istituto al MILLENIUM Documentary Film Festival di Bruxelles
L’Istituto partecipa a MILLENIUM Documentary Film Festival con i film Il cam(m)ino di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro Casablanca di Adriano Valerio Erasmus in Gaza di Matteo Delbò e Chiara Avesani Per vedere il programma del Festival clicca qui >>> Il MILLENIUM Documentary Film Festival è un evento internazionale che si tiene a Bruxelles […]
Leggi di piùItalian Design Day 2024 – Città invisibili: inclusività, innovazione e sostenibilità
“- Eppure io ho costruito nella mia mente un modello di città da cui dedurre tutte le città possibili” ― Le città invisibili, Italo Calvino L’Ambasciata d’Italia in Belgio, l’ICE Italian Trade & Investment Agency – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invitano […]
Leggi di più“Polvere di ceramica”. Incontro con Nathalie Mignano ed esposizione delle opere di Raphaël Demarteau
Nell’ambito del progetto Turismo delle Radici, l’Istituto ospita Nathalie Mignano, autrice del volume Polvere di ceramica. Una storia d’immigrazione vicentina in Belgio (traduzione italiana del volume Les italiens de la Céramique Nationale); Luca Rebellato, sindaco del comune di Nove (VI), e Jean-Luc Nix, sindaco di Welkenraedt, ed espone le opere di Raphaël Demarteau. L’autrice illustrerà […]
Leggi di piùProiezione del film “Adagio” di Stefano Sollima
Manuel ha sedici anni e cerca di godersi la vita come può, mentre si prende cura dell’anziano padre. Vittima di un ricatto, va a una festa per scattare alcune foto a un misterioso individuo ma, sentendosi raggirato, decide di scappare, ritrovandosi invischiato in questioni ben oltre la sua portata. Infatti i ricattatori che lo inseguono […]
Leggi di piùL’Istituto al Love International Film Festival di Mons
L’Istituto partecipa al Love International Film Festival di Mons da venerdì 8 a sabato 16 marzo 2024. I film italiani che verranno presentati sono Mia di Ivano de Matteo Orlando di Daniele Vicari Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani Per vedere il programma del Festival clicca […]
Leggi di piùLa scrittura e l’interpretazione musicale femminile: Floraleda Sacchi
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, venerdì 8 marzo l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà un concerto della nota arpista italiana Floraleda Sacchi. Questo concerto segna l’inizio del ciclo “Mujeres en la Música” organizzato dall’Istituto Cervantes di Bruxelles. L’evento si svolge in due parti: una conversazione tra l’arpista Floraleda Sacchi e la musicologa […]
Leggi di piùConcerto di Mike del Ferro con Chamber Jazz Consort di Brussels Muzieque
Mike del Ferro, acclamato a livello internazionale e conosciuto soprattutto come il pianista di riferimento di Toots Thielemans, porta con sé un’eredità che si diffonde attraverso ogni nota che suona. La sua bacheca di trofei brilla di prestigiosi riconoscimenti, tra cui le massime onorificenze del Rotterdam Jazz Piano Competition, dello Europe Jazz Contest di Bruxelles […]
Leggi di piùProiezione del film “Dallarte”. In presenza del regista Jonny Costantino
In occasione dell’81° anniversario della nascita di Lucio Dalla, l’Istituto presenta il film documentario Dallarte in presenza del regista Jonny Costantino. Dalla il cantautore, il poeta, l’istrione, poliedrico inventore di forme non solo musicali e cantore dei sentimenti e dei pensieri inconfessati. Ritratto d’autore e scatenato pastiche, il documentario di Jonny Costantino ce lo restituisce da […]
Leggi di piùElisabetta Formento e Giordano Bozza al Premium Ballet Gala di Brussels City Ballet
L’Istituto partecipa al Premium Ballet Gala di Brussels City Ballet con i ballerini italiani Elisabetta Formento e Giordano Bozza. Il Brussels City Ballet (BCB), compagnia di balletto professionale belga con sede a Bruxelles, presenta il primo gala internazionale di balletto. Una collaborazione speciale con ballerini internazionali di importanti compagnie. Il Premium Ballet Gala è un evento […]
Leggi di piùFederico Appel a KABAAL Kinderboekenfestival di Anversa
L’Istituto parteciperà a KABAAL Kinderboekenfestival con Federico Appel. Il Festival del libro per bambini KABAAL si terrà dal 2 al 3 marzo 2024 nella Biblioteca Permeke di Anversa. Federico Appel sarà presente sabato 2 marzo dalle 15.30 presso l’auditorium. Federico Appel è scrittore e illustratore, ha insegnato Letteratura per l’infanzia all’Università di Roma ed è redattore […]
Leggi di più