Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 19 Apr 2024
Il valore dell’acqua. Incontro con Giulio Boccaletti

Nell’ambito della Giornata della ricerca italiana nel mondo. Venerdì 19 aprile l’Istituto ospita Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), che ci parlerà di un tema di grande attualità: l’acqua. La carriera di Giulio Boccaletti ha spaziato tra il mondo accademico, il settore privato e quello no-profit. Formatosi come fisico […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Apr 2024
Italo Calvino 100+1: la costruzione di uno scrittore. Conversazione con Domenico Scarpa

Intervengono Domenico Scarpa, Ulla Musarra Schroeder (Università di Nimega), Stefania Ricciardi (FUSP – Traduzione Editoria), Thea Rimini (Università di Liegi) e Bart Van den Bossche (KU Leuven) Modera Mara Santi (Università di Gent) Nel 2023, centenario della nascita di Calvino, Domenico Scarpa ha pubblicato con Hoepli Calvino fa la conchiglia, volume che è allo stesso tempo […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Apr 2024
In ricordo di Giacomo Puccini. Concerto dell’orchestra giovanile Enrico Pea

In occasione del decennale della sezione ANFI di Bruxelles e del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, l’Istituto ospita il concerto In ricordo di Giacomo Puccini, appuntato ad honorem della Guardia di Finanza, dell’orchestra giovanile Enrico Pea della Scuola Secondaria di I grado, IC Porcari, Lucca. Il concerto si terrà nel teatro dell’IIC […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Apr 2024
Trasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura. Incontro con quattro autori italo-belgi

Nel quadro della giornata di studi  Trasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura, che si propone di creare una rete di ricerca belga-italiana intorno alla nozione di trasferimento culturale in letteratura, l’IIC incontra quattro autori belgi di origine italiana: Nicole Malinconi, Thilde Barboni, Pietro Pizzuti e Carmelo Virone. Nicole Malinconi è nata in Belgio, ma ha vissuto […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Apr 2024Mar 16 Apr 2024
Trasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura: situazione attuale e prospettive. Convegno

Organizzata dall’AML e dall’Istituto italiano di cultura (IIC) di Bruxelles, con il sostegno del WBI, la giornata di studio si propone di creare una rete di ricerca belga-italiana intorno alla nozione di trasferimento culturale in letteratura. Per trasferimenti culturali intendiamo il modo in cui la letteratura belga di lingua francese ha attinto, e continua ad […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Apr 2024
Laura Bosetti Tonatto: una vera storia italiana tra arte e profumi – Made in Italy

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, lunedì 15 aprile l’Istituto ospita Laura Bosetti Tonatto. Laura Bosetti Tonatto, “naso” professionista conosciuto in tutto il mondo, dal 1986 crea profumi per le maggiori case cosmetiche e mèlange su misura. Da ottobre 2006 Laura Bosetti Tonatto entra a far parte dello staff dell’Università degli Studi […]

Leggi di più
Concluso Sab 13 Apr 2024Dom 01 Set 2024
“Earthsea Pavilion” dello Studio Ossidiana alla Triennale di Bruges

L’Istituto partecipa alla Triennale di Bruges 2024 – Spaces of Possibility con Earthsea Pavilion dello Studio Ossidiana. L’opera dello Studio Ossidiana, costruita con elementi naturali, si trova nel cortile interno dell’Hof Bladelin. La Triennale di Bruges 2024: Spaces of Possibility sarà aperta al pubblico da sabato 13 aprile. Domenica 14 aprile, TRIBRU24 organizza un grande evento di apertura. […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Apr 2024
Proiezione del film “La lunga notte del ’43” di Florestano Vancini

L’Istituto propone la proiezione di La lunga notte del ’43, il cui soggetto è liberamente tratto dal racconto Una notte del ’43 della raccolta Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani. Dopo l’8 settembre del ’43 il partito fascista di Ferrara stringe le fila, ma è lacerato tra due diverse tendenze: quella del moderato federale Bolognesi e […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Apr 2024
Spettacolo di teatro canzone “Suoni da Paz: note, visioni e parole dedicate ad Andrea Pazienza”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare “Ci vuole Pazienza”, il focus sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Uno dei massimi esponenti del mondo artistico italiano negli anni 70 e 80, con i suoi disegni, storie e personaggi irresistibili ha raccontato le contraddizioni della sua generazione, lasciandoci nel 1988 a soli 32 […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Apr 2024Dom 07 Apr 2024
Emanuele Arioli alla Foire du Livre de Bruxelles – Alla scoperta di un nuovo cavaliere della Tavola Rotonda

L’Istituto partecipa alla Foire du Livre de Bruxelles con Emanuele Arioli, all’evento Alla scoperta di un nuovo cavaliere della Tavola Rotonda, attraverso le biblioteche europee a Place de l’Europe, venerdì 5 aprile alle ore 20. L’autore sarà inoltre presente domenica 7 aprile dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.00 alle 16.30, a Gare Maritime 302. […]

Leggi di più