La scrittura e l’interpretazione musicale femminile: Floraleda Sacchi
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, venerdì 8 marzo l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà un concerto della nota arpista italiana Floraleda Sacchi. Questo concerto segna l’inizio del ciclo “Mujeres en la Música” organizzato dall’Istituto Cervantes di Bruxelles. L’evento si svolge in due parti: una conversazione tra l’arpista Floraleda Sacchi e la musicologa […]
Leggi di piùConcerto di Mike del Ferro con Chamber Jazz Consort di Brussels Muzieque
Mike del Ferro, acclamato a livello internazionale e conosciuto soprattutto come il pianista di riferimento di Toots Thielemans, porta con sé un’eredità che si diffonde attraverso ogni nota che suona. La sua bacheca di trofei brilla di prestigiosi riconoscimenti, tra cui le massime onorificenze del Rotterdam Jazz Piano Competition, dello Europe Jazz Contest di Bruxelles […]
Leggi di piùProiezione del film “Dallarte”. In presenza del regista Jonny Costantino
In occasione dell’81° anniversario della nascita di Lucio Dalla, l’Istituto presenta il film documentario Dallarte in presenza del regista Jonny Costantino. Dalla il cantautore, il poeta, l’istrione, poliedrico inventore di forme non solo musicali e cantore dei sentimenti e dei pensieri inconfessati. Ritratto d’autore e scatenato pastiche, il documentario di Jonny Costantino ce lo restituisce da […]
Leggi di piùElisabetta Formento e Giordano Bozza al Premium Ballet Gala di Brussels City Ballet
L’Istituto partecipa al Premium Ballet Gala di Brussels City Ballet con i ballerini italiani Elisabetta Formento e Giordano Bozza. Il Brussels City Ballet (BCB), compagnia di balletto professionale belga con sede a Bruxelles, presenta il primo gala internazionale di balletto. Una collaborazione speciale con ballerini internazionali di importanti compagnie. Il Premium Ballet Gala è un evento […]
Leggi di piùFederico Appel a KABAAL Kinderboekenfestival di Anversa
L’Istituto parteciperà a KABAAL Kinderboekenfestival con Federico Appel. Il Festival del libro per bambini KABAAL si terrà dal 2 al 3 marzo 2024 nella Biblioteca Permeke di Anversa. Federico Appel sarà presente sabato 2 marzo dalle 15.30 presso l’auditorium. Federico Appel è scrittore e illustratore, ha insegnato Letteratura per l’infanzia all’Università di Roma ed è redattore […]
Leggi di piùProiezione del film “Palazzina Laf” di Michele Riondino
1997. Caterino, uomo semplice e rude è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Vive in una masseria caduta in disgrazia per la troppa vicinanza al siderurgico e nella sua indolenza condivide con la sua giovanissima fidanzata il sogno di trasferirsi in città. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo […]
Leggi di più“La Grande Opera in Jazz” di Danilo Rea
Giovedì 22 febbraio l’Istituto presenta La Grande Opera in Jazz di Danilo Rea. La Grande Opera in Jazz è un progetto straordinario, unico al mondo, ideato e realizzato da Saint Louis College of Music, Associazione Globart e lo stesso Danilo Rea, per riscoprire le meraviglie del melodramma italiano in una chiave di lettura innovativa. Le […]
Leggi di più“Ma cosa fa un Ministro?” Incontro con Enrico Giovannini
“Ma cosa fa un Ministro?”. Questa è la domanda che Enrico Giovannini, allora Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, si sente rivolgere da una ragazza una mattina del 2022 a Genova. Una domanda che stimola molti altri interrogativi, ai quali Giovannini risponde nel libro I ministri tecnici non esistono (Laterza, 2023) sulla base dei quasi […]
Leggi di piùGialloZafferano racconta la cucina italiana
Il cibo è uno degli argomenti più popolari sui social, per trovare ricette veloci e imparare a evitare gli sprechi alimentari. Sul web si cercano piatti tipici e come adattare ricette regionali alla propria dieta. GialloZafferano è il marchio che più influenza le scelte del consumo di cibo in Italia. Un italiano su due si […]
Leggi di piùMostra Europa&Umbria – 40 anni del Corriere dell’Umbria
L’Umbria di San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa. La regione della Marcia della Pace, dello Spirito d’Assisi – lo storico incontro dei capi di tutte le religioni del mondo in preghiera per la pace – convocato nel 1986 da San Giovanni Paolo II nella città di San Francesco. L’Umbria che ospita Yasser Arafat e riceve […]
Leggi di più