Mogol. Pensieri e parole
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’Ambasciata d’Italia in Belgio e i comitati della Dante Alighieri di Bruxelles e Genk, in collaborazione con RadioCom.tv, sono lieti di invitarvi ad un incontro eccezionale con Mogol. L’Autore sarà all’Istituto l’8 maggio per raccontare “Pensieri e Parole”, i suoi testi, il suo mondo accompagnato da Gioni Barbera al piano, […]
Leggi di piùCarriere presso l’UE: Opportunità per giovani italiani. Incontro con Paola Lo Bue Oddo
L’Istituto propone l’incontro Carriere presso l’UE: Opportunità per giovani italiani con Paola Lo Bue Oddo. La funzionaria dell’UE descriverà il suo percorso lavorativo e spiegherà le varie modalità per ottenere un contratto presso le istituzioni. Alla fine dell’incontro ci sarà la possibilità di effettuare domande. 12.00-12.15: Presentazioni 12.15-13.15: Seminario 13.15-13.30: Q&A Paola Lo Bue Oddo […]
Leggi di piùProiezione del film “Disco Boy” di Giacomo Abbruzzese
Dopo un difficile viaggio attraverso l’Europa, Aleksei raggiunge Parigi per arruolarsi nella Legione straniera francese, un corpo militare altamente selettivo che consente a qualsiasi straniero, anche privo di documenti, di ottenere un passaporto francese. Nel delta del Niger, Jomo combatte contro le compagnie petrolifere che minacciano la sopravvivenza del suo villaggio. Sua sorella Udoka, invece, […]
Leggi di piùSalto nel Buio – corso di conversazione online
Salto nel Buio è una serie di eventi di conversazione online pensati per chi vuole imparare e perfezionare le strategie di interazione comunicative più usate nell’italiano parlato dalle persone madrelingua. Ogni evento è composto da quattro lezioni di gruppo di 60 minuti e quattro lezioni individuali di 30 minuti. Il corso, frutto di una collaborazione […]
Leggi di piùSimone Prattico al Uhoda Jazz Festival di Liegi
L’Istituto partecipa al Festival Uhoda Jazz à Liège con Simone Prattico sabato 4 maggio 2024. Il batterista e compositore Simone Prattico, acclamato dalla stampa internazionale come “un musicista eccezionale di rara versatilità”, ha un modo di suonare che riflette l’alchimia tra la sua cultura mediterranea e l’impronta della musica afroamericana, un tratto distintivo e un biglietto […]
Leggi di piùLectura Dantis: tra versi e musica
Martedì 30 aprile l’Istituto presenta “Lectura Dantis”, uno spettacolo diretto da Teodoro Katinis con l’attore Fabio Bussotti e i musicisti Sara Salvérius e Wouter Vandenabeele. L’edizione 2024 di Lectura Dantis propone a un vasto pubblico un’esperienza di lettura e musica della Divina Commedia di Dante Alighieri. Una selezione di passi sarà interpretata dall’attore e accompagnata […]
Leggi di piùProiezione del film “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini
L’Istituto propone la proiezione di “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Cassola. Subito dopo la guerra, in Toscana, Mara si innamora di Bube, un giovane ex partigiano costretto a nascondersi perché implicato in un omicidio politico. Mentre i compagni tentano di organizzare la sua fuga all’estero, Mara trova lavoro […]
Leggi di piùDREAM di Alessandro Sciarroni a Bozar
L’Istituto vi invita a partecipare a DREAM di Alessandro Sciarroni domenica 28 aprile a Bozar. DREAM è un’opera di cinque ore che si muove tra musica, danza e teatro. Gli artisti portano in scena una performance duratura, un’azione senza inizio né fine, abbastanza lunga da far dimenticare il concetto stesso di tempo. Lo spettatore potrà muoversi, assopirsi o […]
Leggi di piùProiezione di “Tante facce nella memoria” di Francesca Comencini
Il 25 aprile 2024 l’Istituto festeggia il 79° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, della fine dell’occupazione nazista e della definitiva caduta del regime fascista, e propone Tante facce nella memoria di Francesca Comencini. La regista porta sullo schermo lo spettacolo teatrale da lei curato con Mia Benedetta, tratto dalle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli […]
Leggi di piùDesign Museum Brussels. Olivetti e Folon: un umanesimo condiviso
La conferenza è organizzata in collaborazione con il Brussels Design Museum nell’ambito della mostra Olivetti · Folon, che il museo organizza insieme al Museo Civico Pier Alessandro Garda, all’Associazione Archivio Storico Olivetti et à la Fondation Folon dal 15 aprile al 15 settembre 2024. L’artista belga Jean-Michel Folon ha lavorato per diversi anni presso l’azienda […]
Leggi di più