“Il premio Strega e la letteratura circostante”. Incontro con Gianluigi Simonetti
Giovedì 21 marzo l’Istituto ospiterà la conferenza “Il premio Strega e la letteratura circostante” di Gianluigi Simonetti. L’evento fa parte della serie di incontri Cattedra Emile Lorand organizzati da VUB Vrije Universiteit Brussel e affronterà il tema del romanzo italiano di oggi tra industria culturale e premi letterari. Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e […]
Leggi di più“Dove arde il tuo silenzio”. Percorso sensoriale ispirato alla vita di Tina Modotti
L’Istituto presenta “Dove arde il tuo silenzio“, percorso sensoriale ispirato alla vita di Tina Modotti, organizzato in collaborazione con Teatro Tocco. Un percorso da intraprendere con cinque compagni di viaggio: lungo la strada si incontrerà più volte la figura di Tina Modotti. L’attrice, la modella, la fotografa, la rivoluzionaria, la pasionaria…Ogni viaggiatore troverà un volto […]
Leggi di piùSOLD OUT – Proiezione del film “Un altro Ferragosto”. In presenza del regista Paolo Virzì e del cast
L’Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata d’Italia in Belgio e l’associazione European Women Alliance (EWA) sono lieti di invitarvi alla proiezione del film Un altro ferragosto in presenza del regista Paolo Virzì e del cast del film. Programma: ore 18 Saluti Federica Favi, Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio; Allegra Iafrate, Addetta reggente dell’IIC Bruxelles; […]
Leggi di più“Ad alta voce” in Istituto
Dal 13 gennaio Ad alta voce dà il via ad un nuovo appuntamento di lettura per la fascia dei bimbi 3/7 anni: dalle 10.30 alle 11.30 una volta al mese. La biblioteca dell’istituto si è arricchita con la nuova sezione “bambini e ragazzi” e già a settembre Ad Alta Voce ha prestato la voce ad […]
Leggi di più“I ghiacciai, cuore bianco e malato delle Alpi”. Incontro con Gianni Boschis
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Piemontesi di Bruxelles con il patrocinio dell’Associazione italiana di Geologia e Turismo. I ghiacciai, capaci di sedurre generazioni di letterati, artisti ed alpinisti, non sono solo un elemento essenziale dell’ecosistema alpino e del Piemonte, preziosa risorsa d’acqua, di energia e di turismo, ma anche uno straordinario archivio di dati […]
Leggi di piùL’Istituto al MILLENIUM Documentary Film Festival di Bruxelles
L’Istituto partecipa a MILLENIUM Documentary Film Festival con i film Il cam(m)ino di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro Casablanca di Adriano Valerio Erasmus in Gaza di Matteo Delbò e Chiara Avesani Per vedere il programma del Festival clicca qui >>> Il MILLENIUM Documentary Film Festival è un evento internazionale che si tiene a Bruxelles […]
Leggi di piùItalian Design Day 2024 – Città invisibili: inclusività, innovazione e sostenibilità
“- Eppure io ho costruito nella mia mente un modello di città da cui dedurre tutte le città possibili” ― Le città invisibili, Italo Calvino L’Ambasciata d’Italia in Belgio, l’ICE Italian Trade & Investment Agency – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles vi invitano […]
Leggi di più“Polvere di ceramica”. Incontro con Nathalie Mignano ed esposizione delle opere di Raphaël Demarteau
Nell’ambito del progetto Turismo delle Radici, l’Istituto ospita Nathalie Mignano, autrice del volume Polvere di ceramica. Una storia d’immigrazione vicentina in Belgio (traduzione italiana del volume Les italiens de la Céramique Nationale); Luca Rebellato, sindaco del comune di Nove (VI), e Jean-Luc Nix, sindaco di Welkenraedt, ed espone le opere di Raphaël Demarteau. L’autrice illustrerà […]
Leggi di piùProiezione del film “Adagio” di Stefano Sollima
Manuel ha sedici anni e cerca di godersi la vita come può, mentre si prende cura dell’anziano padre. Vittima di un ricatto, va a una festa per scattare alcune foto a un misterioso individuo ma, sentendosi raggirato, decide di scappare, ritrovandosi invischiato in questioni ben oltre la sua portata. Infatti i ricattatori che lo inseguono […]
Leggi di piùL’Istituto al Love International Film Festival di Mons
L’Istituto partecipa al Love International Film Festival di Mons da venerdì 8 a sabato 16 marzo 2024. I film italiani che verranno presentati sono Mia di Ivano de Matteo Orlando di Daniele Vicari Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani Per vedere il programma del Festival clicca […]
Leggi di più