Lectura Dantis: tra versi e musica
Martedì 30 aprile l’Istituto presenta “Lectura Dantis”, uno spettacolo diretto da Teodoro Katinis con l’attore Fabio Bussotti e i musicisti Sara Salvérius e Wouter Vandenabeele. L’edizione 2024 di Lectura Dantis propone a un vasto pubblico un’esperienza di lettura e musica della Divina Commedia di Dante Alighieri. Una selezione di passi sarà interpretata dall’attore e accompagnata […]
Leggi di piùProiezione del film “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini
L’Istituto propone la proiezione di “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Cassola. Subito dopo la guerra, in Toscana, Mara si innamora di Bube, un giovane ex partigiano costretto a nascondersi perché implicato in un omicidio politico. Mentre i compagni tentano di organizzare la sua fuga all’estero, Mara trova lavoro […]
Leggi di piùDREAM di Alessandro Sciarroni a Bozar
L’Istituto vi invita a partecipare a DREAM di Alessandro Sciarroni domenica 28 aprile a Bozar. DREAM è un’opera di cinque ore che si muove tra musica, danza e teatro. Gli artisti portano in scena una performance duratura, un’azione senza inizio né fine, abbastanza lunga da far dimenticare il concetto stesso di tempo. Lo spettatore potrà muoversi, assopirsi o […]
Leggi di piùProiezione di “Tante facce nella memoria” di Francesca Comencini
Il 25 aprile 2024 l’Istituto festeggia il 79° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, della fine dell’occupazione nazista e della definitiva caduta del regime fascista, e propone Tante facce nella memoria di Francesca Comencini. La regista porta sullo schermo lo spettacolo teatrale da lei curato con Mia Benedetta, tratto dalle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli […]
Leggi di piùDesign Museum Brussels. Olivetti e Folon: un umanesimo condiviso
La conferenza è organizzata in collaborazione con il Brussels Design Museum nell’ambito della mostra Olivetti · Folon, che il museo organizza insieme al Museo Civico Pier Alessandro Garda, all’Associazione Archivio Storico Olivetti et à la Fondation Folon dal 15 aprile al 15 settembre 2024. L’artista belga Jean-Michel Folon ha lavorato per diversi anni presso l’azienda […]
Leggi di piùIl valore dell’acqua. Incontro con Giulio Boccaletti
Nell’ambito della Giornata della ricerca italiana nel mondo. Venerdì 19 aprile l’Istituto ospita Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), che ci parlerà di un tema di grande attualità: l’acqua. La carriera di Giulio Boccaletti ha spaziato tra il mondo accademico, il settore privato e quello no-profit. Formatosi come fisico […]
Leggi di piùItalo Calvino 100+1: la costruzione di uno scrittore. Conversazione con Domenico Scarpa
Intervengono Domenico Scarpa, Ulla Musarra Schroeder (Università di Nimega), Stefania Ricciardi (FUSP – Traduzione Editoria), Thea Rimini (Università di Liegi) e Bart Van den Bossche (KU Leuven) Modera Mara Santi (Università di Gent) Nel 2023, centenario della nascita di Calvino, Domenico Scarpa ha pubblicato con Hoepli Calvino fa la conchiglia, volume che è allo stesso tempo […]
Leggi di piùIn ricordo di Giacomo Puccini. Concerto dell’orchestra giovanile Enrico Pea
In occasione del decennale della sezione ANFI di Bruxelles e del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, l’Istituto ospita il concerto In ricordo di Giacomo Puccini, appuntato ad honorem della Guardia di Finanza, dell’orchestra giovanile Enrico Pea della Scuola Secondaria di I grado, IC Porcari, Lucca. Il concerto si terrà nel teatro dell’IIC […]
Leggi di piùTrasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura. Incontro con quattro autori italo-belgi
Nel quadro della giornata di studi Trasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura, che si propone di creare una rete di ricerca belga-italiana intorno alla nozione di trasferimento culturale in letteratura, l’IIC incontra quattro autori belgi di origine italiana: Nicole Malinconi, Thilde Barboni, Pietro Pizzuti e Carmelo Virone. Nicole Malinconi è nata in Belgio, ma ha vissuto […]
Leggi di piùTrasferimenti culturali Italia-Belgio in letteratura: situazione attuale e prospettive. Convegno
Organizzata dall’AML e dall’Istituto italiano di cultura (IIC) di Bruxelles, con il sostegno del WBI, la giornata di studio si propone di creare una rete di ricerca belga-italiana intorno alla nozione di trasferimento culturale in letteratura. Per trasferimenti culturali intendiamo il modo in cui la letteratura belga di lingua francese ha attinto, e continua ad […]
Leggi di più