Incontro in musica con Claudio Pasceri “Da Giuseppe Colombi a Luciano Berio. Trecento anni di musica per violoncello”
L’Istituto ospita l’incontro in musica Da Giuseppe Colombi a Luciano Berio. Trecento anni di musica per violoncello con Claudio Pasceri, con musiche di Giuseppe Colombi, J S Bach, Paul Hindemith, Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Vittorio Montalti. Il violoncello è uno strumento straordinario. Esprime la sua natura in un passaggio di basso continuo, “canta” […]
Leggi di piùMaria Melan, il segno efficace. Incontro con Ferruccio But
Maria Melan (Gorizia 1923 – Bruxelles 2023), architetto, pittrice, grafica, disegnatrice è una delle cinque artiste presentate alla mostra sull’arte triestina al femminile nel ‘900, in corso presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Ferruccio But, studioso e animatore culturale presso il MiniMu e il Gruppo Immagine di Trieste, ha collaborato con Maria Melan fin […]
Leggi di piùIncontro con i sei finalisti del Premio Strega
L’IIC Bruxelles ha il grande piacere di ospitare l’unica tappa estera dello Strega Tour, la tournée che porterà in giro per l’Italia i cinque autori candidati e finalisti del Premio Strega 2024. Per l’occasione avremo inoltre il piacere di accogliere il presidente della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi. Il Premio Strega è un riconoscimento letterario promosso […]
Leggi di piùGiornata di Studi “Lire et être lu. Littérature italienne du long XIXe siècle et questions de réception”
Lunedì 10 giugno dalle 9 alle 15 l’IIC di Bruxelles ospiterà una Giornata di Studi organizzata da Sofie Barthels, Adeline Heck e Letizia Imola, nell’ambito delle attività del centro di ricerca Philixte (ULB) e dell’IIC. Il tema della conferenza sarà “La letteratura italiana del lungo Ottocento e le questioni di ricezione”. Il programma della giornata prevede […]
Leggi di piùProiezione del film “Io Capitano” di Matteo Garrone
IO CAPITANO racconta il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. 2023, VO IT, ST FR NL, 121′ I biglietti sono acquistabili esclusivamente online >>>
Leggi di piùConcerto del quartetto d’archi Brussels Philharmonic Soloists
I Brussels Philharmonic Soloists presentano una divertissement da camera che spazia dal Barocco al Novecento. Il programma include una selezione di composizioni di Antonio Vivaldi, un vertice dell’arte barocca, una rappresentazione della natura e dell’animo umano di straordinaria vivacità. Una fitta contrapposizione con una raccolta di arie d’opera celebri di compositori italiani dell’Ottocento farà da […]
Leggi di piùUn viaggio unico tra archeologia e intelligenza artificiale: la lettura dei rotoli carbonizzati di Ercolano
Fin dal loro ritrovamento, i rotoli di papiro ritrovati a Ercolano, carbonizzati ed estremamente compressi dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., hanno presentato notevoli difficoltà di apertura e svolgimento. Dopo secoli di procedimenti invasivi, oggi è finalmente possibile, grazie all’Intelligenza Artificiale, rivelare il testo nascosto nei rotoli ancora chiusi senza aprirli fisicamente. Per questo viaggio […]
Leggi di piùL’assassinio di Giacomo Matteotti. Giornata di studi all’ULB
Evento in lingua francese Il fascismo prese piede in Italia dopo la Marcia su Roma del 1922. Il regime fu imposto con la violenza e gli assassinii, ma il Re affidò il potere a Mussolini. Il nuovo regime fu ben accolto dalla destra, che lo vedeva come un vigoroso “ritorno all’ordine”. All’estero, Mussolini fu ampiamente […]
Leggi di piùNuove frontiere del giornalismo. Incontro con Eugenio Cau e Giovanni Zagni
Com’è cambiato il giornalismo negli ultimi anni? Con l’avvento dei giornali online e dei social media come mezzo di diffusione delle notizie, quale può essere il futuro della professione di giornalista? L’informazione online ci permette di essere sempre aggiornati ma ha portato anche a un esubero di notizie, come distinguere quelle vere da quelle false? […]
Leggi di piùLa creatività femminile nel ‘900 triestino. Incontro con Cristina Battocletti
L’Istituto ospita l’incontro La creatività femminile nel ‘900 triestino con Cristina Battocletti nell’ambito della mostra L’arte triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo. Martedi 28 maggio ore 19:00 nell’ambito della mostra “L’arte al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”: incontro con la giornalista Cristina Battocletti sul tema “La creatività femminile nella Trieste […]
Leggi di più