Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 05 Giu 2024
Un viaggio unico tra archeologia e intelligenza artificiale: la lettura dei rotoli carbonizzati di Ercolano

Fin dal loro ritrovamento, i rotoli di papiro ritrovati a Ercolano, carbonizzati ed estremamente compressi dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., hanno presentato notevoli difficoltà di apertura e svolgimento. Dopo secoli di procedimenti invasivi, oggi è finalmente possibile, grazie all’Intelligenza Artificiale, rivelare il testo nascosto nei rotoli ancora chiusi senza aprirli fisicamente. Per questo viaggio […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Giu 2024Mer 05 Giu 2024
L’assassinio di Giacomo Matteotti. Giornata di studi all’ULB

Evento in lingua francese Il fascismo prese piede in Italia dopo la Marcia su Roma del 1922.  Il regime fu imposto con la violenza e gli assassinii, ma il Re affidò il potere a Mussolini. Il nuovo regime fu ben accolto dalla destra, che lo vedeva come un vigoroso “ritorno all’ordine”. All’estero, Mussolini fu ampiamente […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Mag 2024
Nuove frontiere del giornalismo. Incontro con Eugenio Cau e Giovanni Zagni

Com’è cambiato il giornalismo negli ultimi anni? Con l’avvento dei giornali online e dei social media come mezzo di diffusione delle notizie, quale può essere il futuro della professione di giornalista? L’informazione online ci permette di essere sempre aggiornati ma ha portato anche a un esubero di notizie, come distinguere quelle vere da quelle false? […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Mag 2024
La creatività femminile nel ‘900 triestino. Incontro con Cristina Battocletti

L’Istituto ospita l’incontro La creatività femminile nel ‘900 triestino con Cristina Battocletti nell’ambito della mostra L’arte triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo. Martedi 28 maggio ore 19:00 nell’ambito della mostra “L’arte al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”:  incontro con la giornalista Cristina Battocletti sul tema “La creatività femminile nella Trieste […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mag 2024
Proiezione del film “Comandante” di Edoardo De Angelis. In presenza dell’attore belga Johannes Wirix-Speetjens

All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e carico di materiale bellico inglese, che apre […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Mag 2024
Brussels Lotto Jazz Weekend. Concerto del duo jazz Cinema Italia

L’Istituto partecipa al Brussels Lotto Jazz Weekend con il duo jazz Cinema Italia. Il gruppo, formato da due delle più interessanti promesse del jazz europeo, Luca Zennaro (chitarra) e Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), è caratterizzato da un sound che spazia tra i generi jazz, folk, contemporanea. Il duo nasce sulle terrazze di Chioggia e respira nelle […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Mag 2024Dom 26 Mag 2024
“PULCINELLA and the moon” di Irene Vecchia al JEM – International Puppet Festival 2024

L’Istituto partecipa al JEM – International Puppet Festival 2024, festival internazionale dedicato al teatro di burattini e marionette, con PULCINELLA and the moon di Irene Vecchia. Irene Vecchia è stata allieva dei maestri della scuola napoletana di guarattelle, dal 2000 lavora con i burattini ed è autrice degli spettacoli che presenta in Italia e nel mondo, collaborando […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mag 2024
Concerto del quartetto d’archi Brussels Philharmonic Soloists

Il progetto Brussels Philharmonic Soloists, formato dai musicisti della Brussels Philharmonic, si esibisce dal 2009 in una gamma ampia di composizioni, dal barocco al contemporaneo, dai classici a sorprendenti crossover. Il 22 maggio i Brussels Philharmonic Soloists eseguiranno musiche di Boccherini, Bazzini e Puccini. Percorreremo un secolo di tradizione da camera italiana, dai salotti aristocratici […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Mag 2024
Proiezione del film “Il più bel secolo della mia vita” di Alessandro Bardani

Un’assurda legge impedisce a Giovanni, figlio non riconosciuto alla nascita, di sapere l’identità dei suoi genitori biologici prima del compimento del suo centesimo anno di età. Per riuscire ad attirare l’opinione pubblica, la sua unica speranza è ottenere la complicità di Gustavo, unico centenario non riconosciuto alla nascita in vita. Il solo che avrebbe il […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Mag 2024
Silvia Federici in conversazione con Territorio Domésticoa al Kunstenfestivaldesarts

L’Istituto partecipa al Kunstenfestivaldesarts con Silvia Federici. Nel 1975, Silvia Federici ha pubblicato Salario contro il lavoro domestico, uno dei testi fondamentali del femminismo contemporaneo che riflette sulla condizione del lavoro domestico all’interno delle dinamiche di sfruttamento del capitalismo. Federici sarà in conversazione con Territorio Domésticoa, per discutere del loro libro Biosindicalismo desde los territorios […]

Leggi di più