UMONS Charleroi. Mostra Les Italiens de Wallonie
La mostra Les Italians de Wallonie è organizzata nell’ambito dell’Anno dell’Italia presso UMONS Charleroi. Al Musée de la Photographie di Charleroi è stato chiesto di proporre una selezione dalla sua collezione in linea con questo tema. La scelta finale delle fotografie è stata fatta in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Lo […]
Leggi di piùViva Europa! Concerto degli studenti italiani del Conservatoire Royal de Bruxelles
In occasione della Giornata dell’Europa che si celebra ogni anno il 9 maggio, l’IIC, insieme al Conservatoire Royal de Bruxelles vi offre un concerto con un programma tutto europeo. Con i violinisti Giulia Barbero, Tiphaine Hira, José Lopez-Sela San Miguel, Livia Gruppo Maurel, Virgilio Sirigu accompagnati dal pianista Gabriel Diaconu. Programma di sala É. Lalo. Primo […]
Leggi di piùMostra “L’arte triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”.
Mostra promossa da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Associazione Foemina APS Trieste in coproduzione con Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con il patrocinio di Comune di Trieste ideazione, curatela, allestimento arch. Marianna Accerboni organizzazione Associazione Giuliani nel Mondo e Circolo AGM di Bruxelles Ente Friuli nel Mondo e Fogolâr Furlan di Bruxelles Orari di […]
Leggi di piùProiezione del film “Orlando” di Daniele Vicari
Orlando vive solo in un paese di montagna del centro Italia e non ha mai voluto emigrare, come invece hanno fatto in tanti, e come suo figlio che se ne è andato 20 anni fa a Bruxelles. Una telefonata dal Belgio lo avverte che il figlio ha bisogno d’aiuto e Orlando è costretto per la […]
Leggi di piùMogol. Pensieri e parole
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’Ambasciata d’Italia in Belgio e i comitati della Dante Alighieri di Bruxelles e Genk, in collaborazione con RadioCom.tv, sono lieti di invitarvi ad un incontro eccezionale con Mogol. L’Autore sarà all’Istituto l’8 maggio per raccontare “Pensieri e Parole”, i suoi testi, il suo mondo accompagnato da Gioni Barbera al piano, […]
Leggi di piùCarriere presso l’UE: Opportunità per giovani italiani. Incontro con Paola Lo Bue Oddo
L’Istituto propone l’incontro Carriere presso l’UE: Opportunità per giovani italiani con Paola Lo Bue Oddo. La funzionaria dell’UE descriverà il suo percorso lavorativo e spiegherà le varie modalità per ottenere un contratto presso le istituzioni. Alla fine dell’incontro ci sarà la possibilità di effettuare domande. 12.00-12.15: Presentazioni 12.15-13.15: Seminario 13.15-13.30: Q&A Paola Lo Bue Oddo […]
Leggi di piùProiezione del film “Disco Boy” di Giacomo Abbruzzese
Dopo un difficile viaggio attraverso l’Europa, Aleksei raggiunge Parigi per arruolarsi nella Legione straniera francese, un corpo militare altamente selettivo che consente a qualsiasi straniero, anche privo di documenti, di ottenere un passaporto francese. Nel delta del Niger, Jomo combatte contro le compagnie petrolifere che minacciano la sopravvivenza del suo villaggio. Sua sorella Udoka, invece, […]
Leggi di piùSalto nel Buio – corso di conversazione online
Salto nel Buio è una serie di eventi di conversazione online pensati per chi vuole imparare e perfezionare le strategie di interazione comunicative più usate nell’italiano parlato dalle persone madrelingua. Ogni evento è composto da quattro lezioni di gruppo di 60 minuti e quattro lezioni individuali di 30 minuti. Il corso, frutto di una collaborazione […]
Leggi di piùSimone Prattico al Uhoda Jazz Festival di Liegi
L’Istituto partecipa al Festival Uhoda Jazz à Liège con Simone Prattico sabato 4 maggio 2024. Il batterista e compositore Simone Prattico, acclamato dalla stampa internazionale come “un musicista eccezionale di rara versatilità”, ha un modo di suonare che riflette l’alchimia tra la sua cultura mediterranea e l’impronta della musica afroamericana, un tratto distintivo e un biglietto […]
Leggi di piùLectura Dantis: tra versi e musica
Martedì 30 aprile l’Istituto presenta “Lectura Dantis”, uno spettacolo diretto da Teodoro Katinis con l’attore Fabio Bussotti e i musicisti Sara Salvérius e Wouter Vandenabeele. L’edizione 2024 di Lectura Dantis propone a un vasto pubblico un’esperienza di lettura e musica della Divina Commedia di Dante Alighieri. Una selezione di passi sarà interpretata dall’attore e accompagnata […]
Leggi di più