Proiezione del film “Comandante” di Edoardo De Angelis. In presenza dell’attore belga Johannes Wirix-Speetjens
All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e carico di materiale bellico inglese, che apre […]
Leggi di piùBrussels Lotto Jazz Weekend. Concerto del duo jazz Cinema Italia
L’Istituto partecipa al Brussels Lotto Jazz Weekend con il duo jazz Cinema Italia. Il gruppo, formato da due delle più interessanti promesse del jazz europeo, Luca Zennaro (chitarra) e Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), è caratterizzato da un sound che spazia tra i generi jazz, folk, contemporanea. Il duo nasce sulle terrazze di Chioggia e respira nelle […]
Leggi di più“PULCINELLA and the moon” di Irene Vecchia al JEM – International Puppet Festival 2024
L’Istituto partecipa al JEM – International Puppet Festival 2024, festival internazionale dedicato al teatro di burattini e marionette, con PULCINELLA and the moon di Irene Vecchia. Irene Vecchia è stata allieva dei maestri della scuola napoletana di guarattelle, dal 2000 lavora con i burattini ed è autrice degli spettacoli che presenta in Italia e nel mondo, collaborando […]
Leggi di piùConcerto del quartetto d’archi Brussels Philharmonic Soloists
Il progetto Brussels Philharmonic Soloists, formato dai musicisti della Brussels Philharmonic, si esibisce dal 2009 in una gamma ampia di composizioni, dal barocco al contemporaneo, dai classici a sorprendenti crossover. Il 22 maggio i Brussels Philharmonic Soloists eseguiranno musiche di Boccherini, Bazzini e Puccini. Percorreremo un secolo di tradizione da camera italiana, dai salotti aristocratici […]
Leggi di piùProiezione del film “Il più bel secolo della mia vita” di Alessandro Bardani
Un’assurda legge impedisce a Giovanni, figlio non riconosciuto alla nascita, di sapere l’identità dei suoi genitori biologici prima del compimento del suo centesimo anno di età. Per riuscire ad attirare l’opinione pubblica, la sua unica speranza è ottenere la complicità di Gustavo, unico centenario non riconosciuto alla nascita in vita. Il solo che avrebbe il […]
Leggi di piùSilvia Federici in conversazione con Territorio Domésticoa al Kunstenfestivaldesarts
L’Istituto partecipa al Kunstenfestivaldesarts con Silvia Federici. Nel 1975, Silvia Federici ha pubblicato Salario contro il lavoro domestico, uno dei testi fondamentali del femminismo contemporaneo che riflette sulla condizione del lavoro domestico all’interno delle dinamiche di sfruttamento del capitalismo. Federici sarà in conversazione con Territorio Domésticoa, per discutere del loro libro Biosindicalismo desde los territorios […]
Leggi di piùUMONS Charleroi. Mostra Les Italiens de Wallonie
La mostra Les Italians de Wallonie è organizzata nell’ambito dell’Anno dell’Italia presso UMONS Charleroi. Al Musée de la Photographie di Charleroi è stato chiesto di proporre una selezione dalla sua collezione in linea con questo tema. La scelta finale delle fotografie è stata fatta in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Lo […]
Leggi di piùViva Europa! Concerto degli studenti italiani del Conservatoire Royal de Bruxelles
In occasione della Giornata dell’Europa che si celebra ogni anno il 9 maggio, l’IIC, insieme al Conservatoire Royal de Bruxelles vi offre un concerto con un programma tutto europeo. Con i violinisti Giulia Barbero, Tiphaine Hira, José Lopez-Sela San Miguel, Livia Gruppo Maurel, Virgilio Sirigu accompagnati dal pianista Gabriel Diaconu. Programma di sala É. Lalo. Primo […]
Leggi di piùMostra “L’arte triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”.
Mostra promossa da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Associazione Foemina APS Trieste in coproduzione con Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con il patrocinio di Comune di Trieste ideazione, curatela, allestimento arch. Marianna Accerboni organizzazione Associazione Giuliani nel Mondo e Circolo AGM di Bruxelles Ente Friuli nel Mondo e Fogolâr Furlan di Bruxelles Orari di […]
Leggi di piùProiezione del film “Orlando” di Daniele Vicari
Orlando vive solo in un paese di montagna del centro Italia e non ha mai voluto emigrare, come invece hanno fatto in tanti, e come suo figlio che se ne è andato 20 anni fa a Bruxelles. Una telefonata dal Belgio lo avverte che il figlio ha bisogno d’aiuto e Orlando è costretto per la […]
Leggi di più