L’Uomo senza colpa. Proiezione del film e incontro con Felice Casson, Ivan Gergolet e Valentina Carnelutti
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l’Associazione Giuliani nel Mondo sono lieti di presentare la proiezione, in prima nazionale per il Belgio, de L’Uomo senza colpa di Ivan Gergolet. Alla proiezione seguirà un incontro sulle tematiche evocate dalla pellicola, alla presenza del regista Ivan Gergolet, dell’attrice protagonista Valentina Carnelutti e del magistrato Felice Casson. Monfalcone, […]
Leggi di piùLe Grand Bal d’Italie
Nel 2024 torna il Grand Bal d’Italie: vi aspettiamo il 9 novembre presso il Cercle Royal Gaulois Artistique Littéraire. La sesta edizione del gala di beneficenza, organizzato da Comites Belgio con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Belgio e dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, propone una serata con cena di gala, ballo da sala e […]
Leggi di piùMostra di Giorgio Celiberti
Mostra di Giorgio Celiberti nel quadro della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles attraverso i suoi artisti. Continua con una mostra del grande pittore e scultore Giorgio Celiberti il ciclo di mostre ideato e curato da Marianna Accerboni, organizzato da Ente Friuli Nel Mondo con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia ed ospitate presso […]
Leggi di piùUNITED TOGETHER: dai Balcani a Bruxelles. Con Paolo Rumiz. Gli strumenti dell’Orchestra del Mare suonati dai giovani musicisti di ESYO
Il 5 novembre è in arrivo all’Istituto Italiano di Cultura la quarta data del tour “UNITED TOGETHER dai Balcani a Bruxelles”: 13 musicisti dell’orchestra giovanile europea ESYO – European Spirit of Youth si esibiranno in un repertorio di musica classica. Il tour ripercorre simbolicamente, attraverso sette tappe, la “rotta balcanica” fino a raggiungere la Capitale […]
Leggi di piùProiezione del film “Come pecore in mezzo ai lupi” di Lyda Patitucci
Come pecore in mezzo ai lupi è la storia di Vera, un’agente di polizia dal carattere rigido e impenetrabile, segnata da un doloroso trascorso familiare. La donna viene incaricata di infiltrarsi in una banda di rapinatori e scopre che uno dei criminali è, in realtà, suo fratello minore Bruno, appena uscito di prigione e intenzionato […]
Leggi di piùProiezione del film “Lubo” di Giorgio Diritti
Lubo è un giovane jenisch, nomade e artista di strada, che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Mentre è al fronte, scopre che sua moglie Mirana è stata uccisa nel tentativo di impedire ai gendarmi di prendere i loro tre figli, strappati alla famiglia in […]
Leggi di piùIl lettore sul lettino. Incontro con Guido Vitiello
Evento organizzato in occasione della Settimana della Lingua Italiana 2024 dal tema “L’italiano e il libro. Il mondo fra le righe”. L’incontro è incentrato sul libro “Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri”, una sorta di bestiario dei lettori comuni, in cui Guido Vitiello propone una ricognizione ricca e […]
Leggi di piùPuccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di annunciare la messa in scena dello spettacolo di circo contemporaneo Puccini Dance Circus Opera, per coro di Corpi e Strumenti, della compagnia BlucinQue; Lo Spettacolo, organizzato dall’ Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, avrà luogo a La Tricoterie, nella Salle des Arches, alle ore 21:00. Un […]
Leggi di piùSpettacolo di teatro canzone “Mia mamma fa il notaio ma anche il risotto” di e con Filippo Capobianco
In occasione della Settimana della lingua italiana nel Mondo 2024 “l’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. La serata si aprirà con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto è uno spettacolo che combina i linguaggi della poesia performativa e del teatro […]
Leggi di piùIncontro con Nadia Terranova
Originaria di Messina, Nadia Terranova è una nota autrice di romanzi, racconti, saggi e libri per ragazzi, e docente alla Scuola del Libro di Roma. Nel 2019, il suo libro Addio fantasmi (Einaudi, 2018), inserito dal Corriere della Sera tra i 10 migliori libri del 2018 e vincitore di vari premi letterari, è finalista al […]
Leggi di più