Una serata per Fulvio Tomizza, romanziere di frontiera.
L’Istituto, in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo, propone una serata dedicata al “romanziere di frontiera” Fulvio Tomizza. Nato nei pressi di Materada, piccola località dell’Istria allora appartenente all’Italia, da una famiglia mista italiana e croata, Fulvio Tomizza ha vissuto in prima persona le vicende dell’esilio, trasferendosi poi a Trieste. Questa serata vi permetterà di […]
Leggi di piùProiezione del film “Familia” di Francesco Costabile
La rassegna “Venezia a Bruxelles – I film del festival all’Istituto Italiano di Cultura” giunge alla sua seconda tappa con il film Familia di Francesco Costabile, ispirato al libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste. Luigi Celeste ha vent’anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da […]
Leggi di piùOmaggio a Giacomo Puccini. Concerto sinfonico per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini con una serie di eventi per rendere omaggio al grande artista. Giacomo Puccini è uno dei più grandi compositori italiani e una figura emblematica della cultura musicale mondiale. Nato a Lucca nel 1858, Puccini è celebrato per opere immortali come […]
Leggi di piùPresentazione del libro Giacomo Puccini poeta
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini con una serie di eventi per rendere omaggio al grande artista, in collaborazione con l’Associazione Lucchesi nel Mondo. Il 28 novembre si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura la presentazione del libro Giacomo Puccini Poeta (2024, Publied Editore in Lucca) opera […]
Leggi di piùPresentazione del nuovo progetto OPERAMUS
Nelle giornate del 27 e 28 novembre, avrà luogo, presso il teatro dell’Istituto, un evento di formazione per insegnanti organizzato da Operamus, in collaborazione con la Europa InCanto Orchestra, la Fédération Wallonie Bruxelles, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. A seguire il programma. *Programma* 27 novembre 14 :15 – accoglienza partecipanti e caffè […]
Leggi di piùProiezione film “Taxi monamour” di Ciro De Caro
Evento parte della più ampia iniziativa Venezia a Bruxelles – i film della Mostra del Cinema all’IIC, con cui l’istituto di Cultura propone un’accurata selezione di titoli italiani che hanno partecipato alla Mostra. Vincitore del “Premio del Pubblico Giornate degli Autori” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e accolto da una standing ovation e […]
Leggi di piùSOLD OUT – Incontro con Vinicio Capossela. Con la partecipazione di Gobbi
L’Istituto è lieto di ospitare Vinicio Capossela, vera e propria istituzione del cantautorato italiano, e l’artista emergente Gobbi per esplorare, insieme al pubblico, alcune brillanti sfaccettature della musica d’autore. L’evento alternerà un momento musicale al dialogo con gli artisti, moderato dal Direttore dell’Istituto, il Professor Pierre Di Toro. I cantanti avranno modo di riflettere sui […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale SEI – Benvenuti a cena. Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Programma della serata: ore 19.00 – 20.30- Rinfresco offerto da: l’Associazione Italiana Cuochi, la ditta L’Arte in cucina di Pino Nacci, Mirò eccellenze italiane, Marcon Vini e Unionbirrai ore 20.30 – Saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi ore 20.35 – inizio spettacolo Una rivisitazione del noto dramma Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello […]
Leggi di piùIo e Marconi – spettacolo teatrale di onde, musica e parole
In occasione dei 100 anni della Radio in Italia e dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, lo spettacolo Io e Marconi intende ripercorrere i momenti salienti della vita del Nobel e, parallelamente, l’impatto di una delle sue principali invenzioni, la radio, in varie comunità nel mondo. La narrazione si apre nei primi del […]
Leggi di piùIncontro con Marco de Paolis – la recente esperienza giudiziaria sui crimini di guerra commessi in Italia durante la seconda guerra mondiale
Negli ultimi vent’anni sono stati celebrati in Italia numerosi processi per crimini di guerra nazi-fascisti, commessi sulla popolazione civile italiana e sui militari italiani prigionieri di guerra, durante la Seconda guerra mondiale. Nella sua conferenza, il Procuratore Generale Militare Marco De Paolis proporrà una descrizione sintetica di questa complessa vicenda giudiziaria e abborderà l’evoluzione della giurisprudenza […]
Leggi di più