(SOLD OUT) IL NUOTATORE DI AUSCHWITZ – Spettacolo teatrale con Raoul Bova
Raoul Bova all’Istituto Italiano di Cultura! – Nel Giorno della Memoria (International Day of Commemoration in memory of the victims of the Holocaust) e dell’80° della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau (27 gennaio 1945), vi invitiamo allo spettacolo teatrale Il nuotatore di Auschwitz. Su testo e regia di Luca De Bei, il carismatico attore italiano […]
Leggi di piùARIAFERMA – Un film di Leonardo Di Costanzo
Per il primo appuntamento del 2025 con la rassegna “Venezia a Bruxelles – I film del festival all’Istituto Italiano di Cultura”, l’Istituto propone Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, con Toni Servillo e Silvio Orlando. Un vecchio carcere ottocentesco, situato in una zona impervia e imprecisata del territorio italiano, è in dismissione. Per problemi burocratici i […]
Leggi di piùASSOLO – Proiezione del film e incontro con la regista e attrice protagonista Laura Morante
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare la proiezione del film Assolo, seguita da un incontro con la regista e attrice protagonista Laura Morante, una delle più celebri interpreti del cinema italiano, con oltre ottanta film all’attivo e due opere da regista. A più di cinquant’anni, Flavia affronta per la prima volta […]
Leggi di piùL’OPERA ITALIANA, PATRIMONIO DELL’UNESCO – Recital Omaggio ad Alessandro Scarlatti
In occasione dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725), l’Istituto ospita un recital operistico, con un eccellente repertorio dei grandi protagonisti del Melodramma italiano, interpretato dalla splendida voce del soprano Angela Papale, accompagnata al pianoforte dal Maestro Fabio Marra. Il Recital operistico è un vero e proprio viaggio musicale […]
Leggi di piùCABRINI – Proiezione del film e incontro con la protagonista Cristiana Dell’Anna
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare la proiezione, in prima nazionale per il Belgio, di “Cabrini”. Al film, incentrato sulle condizioni dell’emigrazione italiana di prima generazione, seguirà un incontro con l’attrice protagonista Cristiana Dell’Anna, vincitrice per questa interpretazione del premio Best Actress agli IFFA Awards 2024. A fine Ottocento, Francesca Cabrini […]
Leggi di piùGLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI – Film di Tommaso Santambrogio
Per concludere la programmazione del 2024, l’Istituto non può che darvi un arrivederci dal sapore agrodolce con Gli oceani sono i veri continenti, quarto appuntamento della rassegna “Venezia a Bruxelles”. Nell’entroterra decadente di Cuba, in un bianco e nero inumidito dalla pioggia caraibica, ruota senza sosta un girotondo di destini: quelli dei giovani teatranti e […]
Leggi di piùC’E’ SPAZIO PER TE! – 60 anni dal lancio del primo satellite italiano
Il 16 dicembre 2024, in occasione del 60° anniversario del primo lancio satellitare italiano – terzo al mondo dopo quelli di USA e URSS – e della Giornata nazionale dello Spazio, l’istituto Italiano di Cultura lancia un evento interplanetario, che naviga fra ingegneria, teatro, architettura, fumettistica, cosmonautica, musica e ricerca. Un’occasione per esplorare insieme i […]
Leggi di piùFilm “Mondocane” di Alessandro Celli
Per il terzo emozionante appuntamento della rassegna “Venezia a Bruxelles – I film del festival all’Istituto Italiano di Cultura”, preparatevi per un tuffo nel mondo senza legge della favela pugliese nata all’ombra dell’acciaieria, con il film Mondocane di Alessandro Celli. In un futuro non troppo lontano, una Taranto fantasma e post-apocalittica è stata completamente tagliata […]
Leggi di piùThe Future of Living: rethread the needle
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura parteciperà all’evento organizzato in collaborazione con Eunic The Future of Living- Rethread the Needle, dal 6 all’8 dicembre. Dedicata all’innovazione nel campo tessile, l’iniziativa tratterà dei problemi contemporanei legati alla produzione e il consumismo, e si affiderà alle scoperte e l’operato degli esperti europei per far fronte alle varie […]
Leggi di piùConvegno ” Riscritture del Quattrocento: per una rilettura delle due Italie attraverso le fonti storiche e letterarie”
L’Istituto Italiano di Cultura ha contribuito all’organizzazione del Convegno del 5- 6 dicembre presso l’Università di Liegi “Riscritture del Quattrocento: per una rilettura delle due Italie attraverso le fonti storiche e letterarie”. Gli organizzatori C. Amendola (Univ. di Napoli Federico II / Univ. de Liège) – H. Miesse (Univ. de Liège) – M. Pavoni (Univ. […]
Leggi di più