Proiezione del film “Lubo” di Giorgio Diritti
Lubo è un giovane jenisch, nomade e artista di strada, che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. Mentre è al fronte, scopre che sua moglie Mirana è stata uccisa nel tentativo di impedire ai gendarmi di prendere i loro tre figli, strappati alla famiglia in […]
Leggi di piùIl lettore sul lettino. Incontro con Guido Vitiello
Evento organizzato in occasione della Settimana della Lingua Italiana 2024 dal tema “L’italiano e il libro. Il mondo fra le righe”. L’incontro è incentrato sul libro “Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri”, una sorta di bestiario dei lettori comuni, in cui Guido Vitiello propone una ricognizione ricca e […]
Leggi di piùPuccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di annunciare la messa in scena dello spettacolo di circo contemporaneo Puccini Dance Circus Opera, per coro di Corpi e Strumenti, della compagnia BlucinQue; Lo Spettacolo, organizzato dall’ Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, avrà luogo a La Tricoterie, nella Salle des Arches, alle ore 21:00. Un […]
Leggi di piùSpettacolo di teatro canzone “Mia mamma fa il notaio ma anche il risotto” di e con Filippo Capobianco
In occasione della Settimana della lingua italiana nel Mondo 2024 “l’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. La serata si aprirà con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto è uno spettacolo che combina i linguaggi della poesia performativa e del teatro […]
Leggi di piùIncontro con Nadia Terranova
Originaria di Messina, Nadia Terranova è una nota autrice di romanzi, racconti, saggi e libri per ragazzi, e docente alla Scuola del Libro di Roma. Nel 2019, il suo libro Addio fantasmi (Einaudi, 2018), inserito dal Corriere della Sera tra i 10 migliori libri del 2018 e vincitore di vari premi letterari, è finalista al […]
Leggi di piùUrban Villa. Incontro con Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara
Evento in lingua inglese In occasione della 20ª edizione della Giornata del Contemporaneo, a tema accessibilità, gli architetti Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara terranno una conferenza per illustrare le ricerche condotte dallo studio Dogma sulle “Urban Villa”. Le ville urbane sono una tipologia di abitazione che si è diffusa in Europa a partire dal […]
Leggi di piùProiezione del film “Rapito” di Marco Bellocchio
Nel 1858, nel ghetto ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono venuti a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Il bambino era stato segretamente battezzato dalla sua balia da neonato e la legge papale è incontestabile: deve ricevere un’educazione cattolica. I genitori […]
Leggi di piùWorkshop Leonardo 4 Children 2024. Clima, uguaglianza e pace.
Evento in lingua inglese L’istituto è lieto di ospitare il Workshop Leonardo 4 Children 2024 sul clima, l’uguaglianza e la pace, rivolto a bambini e adolescenti provenienti da tutt’Europa. Durante l’evento verranno presentati i vincitori dei 2024 Awards e si terrà uno speciale laboratorio dedicato all’Intelligenza Artificiale, al pensiero critico, alla creatività e alla musica. […]
Leggi di piùPremio Giorgio Ambrosoli e la cultura italiana della “Rule of Law”. Il contrasto della società civile al crimine organizzato e alla corruzione.
L’evento si svolge in lingua inglese Nella prospettiva di una politica su misura da parte delle istituzioni europee, questa iniziativa si prepone di evidenziare l’importanza della società civile nella lotta alla criminalità organizzata e all’infiltrazione mafiosa nell’economia legale, in un quadro di cooperazione con le Forze di Polizia. L’evento è incentrato sulla figura di Giorgio […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale sulla tragedia di Marcinelle: “262 Vestiti Appesi” di Alessandro Idonea
L’8 agosto 1956, 262 abiti rimasero appesi sulle grucce nel capannone esterno della miniera di Marcinelle, in Belgio. Quei vestiti appartenevano a 262 minatori, molti dei quali emigrati siciliani partiti in cerca di fortuna, inghiottiti dalle fiamme che devastarono la cava di carbone del Bois du Cazier. Nessuno di loro tornò in superficie per riprendere […]
Leggi di più