Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 17 Dic 2024
GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI – Film di Tommaso Santambrogio

Per concludere la programmazione del 2024, l’Istituto non può che darvi un arrivederci dal sapore agrodolce con Gli oceani sono i veri continenti, quarto appuntamento della rassegna “Venezia a Bruxelles”. Nell’entroterra decadente di Cuba, in un bianco e nero inumidito dalla pioggia caraibica, ruota senza sosta un girotondo di destini: quelli dei giovani teatranti e […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Dic 2024Lun 16 Dic 2024
C’E’ SPAZIO PER TE! – 60 anni dal lancio del primo satellite italiano

Il 16 dicembre 2024, in occasione del 60° anniversario del primo lancio satellitare italiano – terzo al mondo dopo quelli di USA e URSS – e della Giornata nazionale dello Spazio, l’istituto Italiano di Cultura lancia un evento interplanetario, che naviga fra ingegneria, teatro, architettura, fumettistica, cosmonautica, musica e ricerca. Un’occasione per esplorare insieme i […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Dic 2024
Film “Mondocane” di Alessandro Celli

Per il terzo emozionante appuntamento della rassegna “Venezia a Bruxelles – I film del festival all’Istituto Italiano di Cultura”, preparatevi per un tuffo nel mondo senza legge della favela pugliese nata all’ombra dell’acciaieria, con il film Mondocane di Alessandro Celli. In un futuro non troppo lontano, una Taranto fantasma e post-apocalittica è stata completamente tagliata […]

Leggi di più
Concluso Ven 06 Dic 2024Dom 08 Dic 2024
The Future of Living: rethread the needle

Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura parteciperà all’evento organizzato in collaborazione con Eunic The Future of Living- Rethread the Needle, dal 6 all’8 dicembre. Dedicata all’innovazione nel campo tessile, l’iniziativa tratterà dei problemi contemporanei legati alla produzione e il consumismo, e si affiderà alle scoperte e l’operato degli esperti europei per far fronte alle varie […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2024Ven 06 Dic 2024
Convegno ” Riscritture del Quattrocento: per una rilettura delle due Italie attraverso le fonti storiche e letterarie”

L’Istituto Italiano di Cultura ha contribuito all’organizzazione del Convegno del 5- 6 dicembre presso l’Università di Liegi “Riscritture del Quattrocento: per una rilettura delle due Italie attraverso le fonti storiche e letterarie”. Gli organizzatori  C. Amendola (Univ. di Napoli Federico II / Univ. de Liège) – H. Miesse (Univ. de Liège) – M. Pavoni (Univ. […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Dic 2024
Una serata per Fulvio Tomizza, romanziere di frontiera.

L’Istituto, in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo, propone una serata dedicata al “romanziere di frontiera” Fulvio Tomizza. Nato nei pressi di Materada, piccola località dell’Istria allora appartenente all’Italia, da una famiglia mista italiana e croata, Fulvio Tomizza ha vissuto in prima persona le vicende dell’esilio, trasferendosi poi a Trieste. Questa serata vi permetterà di […]

Leggi di più
Concluso Lun 02 Dic 2024
Proiezione del film “Familia” di Francesco Costabile

La rassegna “Venezia a Bruxelles – I film del festival all’Istituto Italiano di Cultura” giunge alla sua seconda tappa con il film Familia di Francesco Costabile, ispirato al libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste. Luigi Celeste ha vent’anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da […]

Leggi di più
Concluso Ven 29 Nov 2024
Omaggio a Giacomo Puccini. Concerto sinfonico per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini con una serie di eventi per rendere omaggio al grande artista. Giacomo Puccini è uno dei più grandi compositori italiani e una figura emblematica della cultura musicale mondiale. Nato a Lucca nel 1858, Puccini è celebrato per opere immortali come […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Nov 2024
Presentazione del libro Giacomo Puccini poeta

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles celebra il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini con una serie di eventi per rendere omaggio al grande artista, in collaborazione con l’Associazione Lucchesi nel Mondo. Il 28 novembre si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura la presentazione del libro Giacomo Puccini Poeta (2024, Publied Editore in Lucca) opera […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2024Gio 28 Nov 2024
Presentazione del nuovo progetto OPERAMUS

Nelle giornate del 27 e 28 novembre, avrà luogo, presso il teatro dell’Istituto, un evento di formazione per insegnanti organizzato da Operamus, in collaborazione con la Europa InCanto Orchestra, la Fédération Wallonie Bruxelles, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. A seguire il programma. *Programma* 27 novembre 14 :15 – accoglienza partecipanti e caffè […]

Leggi di più