Proiezione del film “Romantiche” di Pilar Fogliati
Le storie di quattro ragazze che vivono a Roma e dintorni: Eugenia Praticò, l’aspirante sceneggiatrice fuggita da Palermo per inseguire il successo, purché sia di nicchia; Uvetta Budini di Raso, l’aristocratica, bella e addormentata nel centro storico, che debutta nel mondo del lavoro; Michela Trezza che sta per sposarsi e ama la sua vita di […]
Leggi di più“Shine” di Luca Agnani al Festival Bright Brussels 2024
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa al Bright Brussels con Shine di Luca Agnani. Luca Agnani, visual designer e artista multimediale, presenta l’opera al festival di luci dal 15 al 18 febbraio 2024. Bright Brussels è un affascinante viaggio per la città attraverso installazioni artistiche, interattive e giocose. Shine è un video mapping che rende […]
Leggi di piùItalian Week al Collège d’Europe
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa all’Italian Week organizzata dall’Italian Society – Students of the College of Europe. Martedì 13 febbraio si terrà l’evento “Investire nella ricerca e nell’innovazione per un’economia europea più resiliente” presso VE.A.AUD.1, Verversdijk 16, 8000, a Bruges. I relatori saranno Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente e membro del Comitato direttivo della […]
Leggi di piùProiezione del film “Felicità” di Micaela Ramazzotti
Questa è la storia di una famiglia storta, di genitori egoisti e manipolatori, un mostro a due teste che divora ogni speranza di libertà dei propri figli. Desirè è la sola che può salvare suo fratello Claudio e continuerà a lottare contro tutto e tutti in nome dell’unico amore che conosce, per inseguire un po’ […]
Leggi di piùAntonio Da Ros e il vetro a Murano nella seconda metà del Novecento
L’8 febbraio 2024 l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà una conferenza di Cristina Beltrami su Antonio Da Ros, straordinario designer del vetro Muranese della seconda metà del Novecento. Antonio Da Ros nasce a Venezia nel 1936 e si forma l’Istituto di Arti Decorative dei Carmini, leggendaria scuola dell’avanguardia artistica cittadina dove, nel 1957, consegue il titolo di […]
Leggi di più“Ci vuole Pazienza”. Focus sul mito del fumetto italiano Andrea Pazienza
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare “Ci vuole Pazienza”, il focus sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Uno dei massimi esponenti del mondo artistico italiano negli anni 70 e 80, con i suoi disegni, storie e personaggi irresistibili ha raccontato le contraddizioni della sua generazione, lasciandoci nel 1988 a soli […]
Leggi di piùIl futuro del dialogo tra gli Stati membri e l’Unione europea: 60 anni dopo Costa contro Enel
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di annunciare la conferenza “Il futuro del dialogo tra gli Stati membri e l’Unione europea: 60 anni dopo Costa contro Enel” organizzata in collaborazione con l’Italian Society – Students of the College of Europe. La tavola rotonda esplorerà il difficile rapporto tra l’ordinamento giuridico europeo e quello […]
Leggi di piùSOLD OUT – Proiezione del film “C’è ancora domani”. In presenza della regista Paola Cortellesi
L’evento è sold out, non sono previste liste d’attesa. Martedì 30 gennaio alle ore 15.00 riapriremo le iscrizioni nel caso in cui si saranno liberati dei posti. Evento organizzato in collaborazione con: l’Ambasciata d’Italia in Belgio; il Filmfestival Oostende che ospiterà la première belga giovedì 1° febbraio; Campari Group e NBC Universal. Programma: 17.30 – […]
Leggi di più“Back on it” di Federico Massa alias Iena Cruz per la Giornata del Contemporaneo
L’Istituto è lieto di esporre Back on it di Federico Massa alias Iena Cruz in occasione della Giornata del Contemporaneo. L’opera cattura il ritorno maestoso dei falchi pellegrini nel crepuscolo etereo della cattedrale gotica Saints Michel et Gudule a Bruxelles. Immortalando questo momento magico, si tesse un racconto di bellezza e vulnerabilità, rivelando la causa che ha quasi […]
Leggi di piùPrima europea della serie Sky “Unwanted – ostaggi del mare”
Evento organizzato in collaborazione con Sky group e Sky Italia. Due episodi della nuova serie tv Sky Original in otto episodi, in cui la convivenza forzata tra viaggiatori europei e migranti africani diventa il pretesto per riflettere su una delle più grandi crisi umanitarie degli ultimi decenni e sul suo impatto sull’occidente. Con Marco Bocci, […]
Leggi di più