Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 03 Apr 2024
Proiezione del film “Paisà” di Roberto Rossellini

Nell’ambito del ciclo di proiezioni dedicate all’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo (25 aprile 1945), L’Istituto propone Paisà, secondo lungometraggio della Trilogia della guerra antifascista di Roberto Rossellini. Attraverso sei episodi distinti ed indipendenti uno dall’altro, il film rievoca l’avanzata delle truppe alleate in Italia. Si inizia con un episodio dello sbarco in Sicilia, dove […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Mar 2024
LAND IN LAND OUT. Incontro in occasione della mostra alle Gallerie degli Uffizi

Alla presenza degli artisti. L’incontro presenta la mostra LAND IN LAND OUT, alle Gallerie degli Uffizi da febbraio a marzo 2024, e l’omonimo catalogo edito da Silvana Editoriale. LAND IN LAND OUT vuole stabilire una connessione tra la cultura italiana e la cultura belga, attraverso un percorso espositivo che ha come oggetto il “paesaggio” e […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Mar 2024
Anversa – Concerto del Dantedì

Per festeggiare il Dantedì 2024, La Dante di Anversa in collaborazione con Ma’Go! e Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, organizza un concerto in onore di Dante, eseguito dall’Orchestra da Camera dell’Accademia musicale Ma’Go! diretta dal maestro Wilfried Wouters, docente di violino e grande appassionato dell’Italia. La collaborazione è possibile grazie alla gentile collaborazione fra […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Mar 2024
Proiezione del film “L’Inferno” di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan, con sonorizzazione dal vivo di Rocco De Rosa

Il poeta Dante si perde in un bosco oscuro e cupo, quando vede improvvisamente la luce della salvezza sulla cima di una montagna. Per raggiungere la luce, Dante deve farsi strada attraverso l’Inferno prima di raggiungere il Paradiso. 1911, VO IT, ST EN, 68′ Il film è sonorizzato dal vivo da Rocco De Rosa, che […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Mar 2024Sab 13 Apr 2024
“Cinque passeggiate nella cucina italiana” – corso di cucina

Il corso, condotto dalla chef di LasagnaTiramisù Simona Ferretti,  si svolgerà in cinque giornate, ciascuna con un tema. Per l'iscrizione è necessario completare entrambi i passaggi [...]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Mar 2024
“Il premio Strega e la letteratura circostante”. Incontro con Gianluigi Simonetti

Giovedì 21 marzo l’Istituto ospiterà la conferenza “Il premio Strega e la letteratura circostante” di Gianluigi Simonetti. L’evento fa parte della serie di incontri Cattedra Emile Lorand organizzati da VUB Vrije Universiteit Brussel e affronterà il tema del romanzo italiano di oggi tra industria culturale e premi letterari. Gianluigi Simonetti insegna Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate e […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Mar 2024
“Dove arde il tuo silenzio”. Percorso sensoriale ispirato alla vita di Tina Modotti

L’Istituto presenta “Dove arde il tuo silenzio“, percorso sensoriale ispirato alla vita di Tina Modotti, organizzato in collaborazione con Teatro Tocco. Un percorso da intraprendere con cinque compagni di viaggio: lungo la strada si incontrerà più volte la figura di Tina Modotti. L’attrice, la modella, la fotografa, la rivoluzionaria, la pasionaria…Ogni viaggiatore troverà un volto […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Mar 2024
SOLD OUT – Proiezione del film “Un altro Ferragosto”. In presenza del regista Paolo Virzì e del cast

L’Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata d’Italia in Belgio e l’associazione European Women Alliance (EWA) sono lieti di invitarvi alla proiezione del film Un altro ferragosto in presenza del regista Paolo Virzì e del cast del film. Programma: ore 18 Saluti Federica Favi, Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio; Allegra Iafrate, Addetta reggente dell’IIC Bruxelles; […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Mar 2024Sab 08 Giu 2024
“Ad alta voce” in Istituto

Dal 13 gennaio Ad alta voce dà il via ad un nuovo appuntamento di lettura per la fascia dei bimbi 3/7 anni:  dalle 10.30 alle 11.30 una volta al mese. La biblioteca dell’istituto si è arricchita con la nuova sezione “bambini e ragazzi” e già a settembre Ad Alta Voce ha prestato la voce ad […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Mar 2024Ven 22 Mar 2024
L’Istituto al MILLENIUM Documentary Film Festival di Bruxelles

L’Istituto partecipa a MILLENIUM Documentary Film Festival con i film Il cam(m)ino di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro Casablanca di Adriano Valerio Erasmus in Gaza di Matteo Delbò e Chiara Avesani Per vedere il programma del Festival clicca qui >>>   Il MILLENIUM Documentary Film Festival è un evento internazionale che si tiene a Bruxelles […]

Leggi di più