“Ci vuole Pazienza”. Focus sul mito del fumetto italiano Andrea Pazienza
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di presentare “Ci vuole Pazienza”, il focus sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Uno dei massimi esponenti del mondo artistico italiano negli anni 70 e 80, con i suoi disegni, storie e personaggi irresistibili ha raccontato le contraddizioni della sua generazione, lasciandoci nel 1988 a soli […]
Leggi di piùIl futuro del dialogo tra gli Stati membri e l’Unione europea: 60 anni dopo Costa contro Enel
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di annunciare la conferenza “Il futuro del dialogo tra gli Stati membri e l’Unione europea: 60 anni dopo Costa contro Enel” organizzata in collaborazione con l’Italian Society – Students of the College of Europe. La tavola rotonda esplorerà il difficile rapporto tra l’ordinamento giuridico europeo e quello […]
Leggi di piùSOLD OUT – Proiezione del film “C’è ancora domani”. In presenza della regista Paola Cortellesi
L’evento è sold out, non sono previste liste d’attesa. Martedì 30 gennaio alle ore 15.00 riapriremo le iscrizioni nel caso in cui si saranno liberati dei posti. Evento organizzato in collaborazione con: l’Ambasciata d’Italia in Belgio; il Filmfestival Oostende che ospiterà la première belga giovedì 1° febbraio; Campari Group e NBC Universal. Programma: 17.30 – […]
Leggi di più“Back on it” di Federico Massa alias Iena Cruz per la Giornata del Contemporaneo
L’Istituto è lieto di esporre Back on it di Federico Massa alias Iena Cruz in occasione della Giornata del Contemporaneo. L’opera cattura il ritorno maestoso dei falchi pellegrini nel crepuscolo etereo della cattedrale gotica Saints Michel et Gudule a Bruxelles. Immortalando questo momento magico, si tesse un racconto di bellezza e vulnerabilità, rivelando la causa che ha quasi […]
Leggi di piùPrima europea della serie Sky “Unwanted – ostaggi del mare”
Evento organizzato in collaborazione con Sky group e Sky Italia. Due episodi della nuova serie tv Sky Original in otto episodi, in cui la convivenza forzata tra viaggiatori europei e migranti africani diventa il pretesto per riflettere su una delle più grandi crisi umanitarie degli ultimi decenni e sul suo impatto sull’occidente. Con Marco Bocci, […]
Leggi di piùGiornata della Memoria. Presentazione della collana “Histoires italiennes”
Evento in italiano e francese In occasione della Giornata della Memoria, giornata internazionale in cui si ricordano le vittime dell’Olocausto e che ricorre ogni anno il 27 gennaio, presentiamo alcuni volumi della collana Histoires italiennes edita da Le Manuscrit. Diretta da Chiara Nannicini Streitberger, docente di letteratura italiana all’Université Saint-Louis di Bruxelles, la collezione si propone […]
Leggi di piùNel 2024, si può essere patrioti senza essere anche europeisti? Presentazione del libro “Io, l’Italia e l’Europa” di Alessandro Butticé
Saluti introduttivi: S.E. Federica Favi Ambasciatore d’Italia in Belgio S.E. Ambasciatore Vincenzo Celeste, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’Unione Europea Allegra Iafrate Addetta reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Intervengono, con l’Autore: Caterina Chinnici, Vicepresidente della Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, Magistrato Fabio Massimo Castaldo, Ex Vicepresidente del Parlamento europeo Lorenzo Robustelli, […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale di e con Roberto Attias “13419: la necessità del ritorno”
Monologo scritto, diretto e interpretato da Roberto Attias. Uno spettacolo, forte, duro, intenso, di denuncia contro ogni discriminazione, che tratta il tema della deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma con leggerezza ed emozione. Una storia romana ma internazionale, parlata in romanesco e giudaico romanesco. Un atto unico che, nel corso degli anni, è stato […]
Leggi di piùSerata Stand up Comedy
L’Istituto è lieto di accogliere sette umoristi belgi che si succederanno sul palco per parlarci dell’Italia vista dal Belgio. Nunzio Cisternino conduce la serata cui partecipano: Fabio Allibrio, Siham Bouzerda, Funky Fab, Lorenzo Mancini, Manola Parmigiano, Yassine Sipkin. Fabio Allibrio: battute disinvolte che vanno in tutte le direzioni. Dalle sue origini alla sua città del […]
Leggi di piùIl Giardino delle Mele d’Oro di Giuseppe Licari al Festival Sculptura #2
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa al Festival Sculptura #2 con l’opera Il Giardino delle Mele d’Oro di Giuseppe Licari. Il Festival Sculptura – scultura europea e installazione artistica – ritorna nello storico parco del Tour & Taxis a Bruxelles da venerdì 19 gennaio a domenica 10 marzo 2024. Dopo il successo della prima […]
Leggi di più