Catalisi Bio-sostenibile per un futuro sostenibile
La catalisi fa parte dei 12 principi della chimica verde proposti da Anastas e Warner e svolge un ruolo importante nello sviluppo di reazioni e processi sostenibili. In questo scenario, la biotrasformazione e la chimica verde delle risorse rinnovabili sono le tecnologie centrali alla base dell’economia circolare. Negli ultimi decenni sono stati compiuti numerosi progressi […]
Leggi di piùLezione-concerto “Musiche Migranti” con il pianista Salvatore Sclafani
Nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno) e della Festa della Musica, l’IIC Bruxelles accoglie il pianista Salvatore Sclafani per la lezione concerto Musiche Migranti. Ponte tra le culture e i popoli, la musica è capace di favorire gli scambi e i contatti, soprattutto quando usa strumenti, materiali, prassi ispirate da luoghi e territori. […]
Leggi di piùProiezione del Docufilm: “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri” di Matteo Parisini
Nell’ambito della terza edizione della rassegna DocumentER, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, organizza la proiezione estiva del documentario INFINITO. L’universo di Luigi Ghirri, di Matteo Parisini, prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc e che ha ricevuto nel 2021 il sostegno alla produzione con il Bando produzioni nazionali […]
Leggi di piùFare Cinema 2023: Presentazione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. Valorizzazione dei mestieri del cinema italiano
L’evento presenta due truccatori professionisti del cinema italiano e vincitori del Premio “la Chioma di Berenice”. In occasione della rassegna annuale Fare Cinema, promossa dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’IIC Bruxelles, in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), presenta il Premio internazionale Cinearti la […]
Leggi di piùFare Cinema 2023: Nuove tecnologie nel cinema e nell’audiovisivo:l’intelligenza artificiale. Con Giacomo Spaconi
Giacomo Spaconi, regista del duo comico “Le coliche”, presenta un workshop sull’intellingenza artificiale nella produzione audiovisiva. In occasione della settimana dedicata all’arte cinematografica Fare Cinema, il regista Giacomo Spaconi presenta un workshop incentrato sulla relazione tra intelligenza artificiale e produzione cinematografica. Il cinema e l’audiovisivo sono settori in fermento, e le nuove tecnologie permettono in […]
Leggi di piùFare Cinema 2023: proiezione del film “La stranezza” di Roberto Andò
David di Donatello 2023 per Migliore Sceneggiatura Originale, Migliore Produttore, Migliore Scenografia, Migliori Costumi Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito della rassegna Fare Cinema dedicata all’arte nel cinema e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. IT Con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone. Nel 1921 in […]
Leggi di piùIncontro con Dacia Maraini
Dacia Maraini (1936, Fiesole) è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. È una tra le più conosciute scrittrici italiane: è stata anche una delle favorite per il Premio Nobel alla Letteratura. Inizia a lavorare come giornalista collaborando collaborare con diverse testate quali «Paragone», «Nuovi Argomenti», «Il Mondo». […]
Leggi di piùPiano music: concerto jazz per pianoforte con Alessandro Sgobbio
In occasione dell’uscita del suo ultimo disco Piano Music, l’Istituto ha il piacere di ospitare il compositore e pianista Alessandro Sgobbio con un concerto jazz per pianoforte. Il repertorio del concerto include composizioni “classiche” tratte dai suoi recital solisti, ma anche brani inediti scritti da Sgobbio durante i recenti tempi pandemici. Realizzato su un magnifico […]
Leggi di piùMostra: RIGENERA 23. New European Bauhaus in Emilia Romagna
Nell’ambito del Festival di architettura Rigenera 2023, l’IIC Bruxelles presenta la mostra New European Bauhaus in Emilia Romagna, in cui vengono esposti i progetti vincitori della prima edizione Premio Architettura Emilia Romagna, un riconoscimento che intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere bene le persone, progettando in […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale: Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto.
Un progetto di Kepler-452, drammaturgia e regia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, con Nicola Borghesi e Tiziana De Biasio, Felice Ieraci, Francesco Iorio – Collettivo di fabbrica lavoratori GKN e con la partecipazione di Dario Salvetti. Una mattina dell’estate del 2021, 422 operai di una fabbrica italiana ricevono una email: non venite a lavoro domani, […]
Leggi di più