Proiezione del film “Una femmina” di Francesco Costabile
Rosa è una ragazza inquieta e ribelle, vive con sua nonna e suo zio in un paesino della Calabria, tra monti e fiumare secche. La sua quotidianità viene improvvisamente stravolta da qualcosa che emerge dal suo passato, un trauma che la lega indissolubilmente alla misteriosa morte di sua madre. Quando Rosa si ritrova vittima di […]
Leggi di piùRecital di violino e pianoforte del duo Medhelan
Nel 2022 Matteo Generani, pianista italiano residente negli Stati Uniti d’America, e Doriano Di Domenico, violinista italiano residente in Italia, hanno creato il Duo Medhelan. In qualità di vincitore del Grand Prize Virtuoso International Music Competition di Bruxelles 2023 il Duo Medhelan è stato invitato dalla direzione artistica a esibirsi in una performance dal vivo […]
Leggi di più#VociDalloStrega. Incontro con Veronica Raimo, autrice del libro “Niente di vero”
Libro vincitore del Premio Strega Giovani 2022 Libro vincitore del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci 2022 – Narrativa Libro incluso tra i sette finalisti del Premio Strega 2022 “Veronica Raimo è l’unica che mi ha fatto ridere ad alta voce con un testo scritto in prosa da quando ero adolescente” ZEROCALCARE In questo romanzo esilarante […]
Leggi di piùProiezione del film “Corro da te” di Riccardo Milani
Bello, sportivo, single incallito e seduttore seriale, Gianni è un quasi cinquantenne in carriera a capo di un importante brand di scarpe da running che vanta tra i suoi testimonial i più grandi atleti del momento. Disposto a tutto pur di conquistare la giovane donna di turno, per una serie di circostanze arriva a fingere […]
Leggi di piùCome si diffondono le opinioni sui social network? Terzo dibattito della serie “rIICerca”
Evento in lingua INGLESE In questo terzo evento della serie rIICerca discuteremo insieme al professore Timoteo Carletti e ricercatore Andreagiovanni Reina la diffusione matematica delle opinioni nelle reti sociali. La diffusione di informazioni e opinioni in una popolazione può plasmare la società, la sua cultura, il suo progresso e determinare le sue norme e regole. […]
Leggi di piùDal Mediterraneo al Mare del Nord, lezione spettacolo con Alessandro Vanoli
Mercoledì 12 aprile, Alessandro Vanoli terrà una lezione spettacolo presso il teatro dell’IIC Bruxelles, raccontando storie sul mare, dal Mediterraneo al Mare del Nord, anche attraverso il suo ultimo libro Storia del mare (2022 Laterza). Alessandro Vanoli ha conseguito un dottorato in storia sociale Europea presso la Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2002 al 2012 […]
Leggi di piùConcerto jazz per sax e pianoforte, con Attilio Sepe e Marco Marcelletti
Concerto di brani inediti con Attilio Sepe al sassofono e Marco Marcelletti al pianoforte Attilio Sepe, sassofonista originario di Nola, comincia i primi studi di jazz con Giulio Martino e inizia a maturare il proprio linguaggio confrontandosi con musicisti professionisti campani come Walter Ricci, Antonio Capasso, Elio Coppola, ecc. Nel 2021 riceve i diploma accademico […]
Leggi di piùProiezione del documentario “Se ti abbraccio non aver paura” di Niccolò Maria Pagani e incontro con lo scrittore Laurent Demoulin, autore del libro “L’amore e la merda”.
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, presso l’IIC Bruxelles interverrà il romanziere, poeta e critico belga di lingua francese, docente di letteratura all’Università di Liegi, Laurent Demoulin. Demoulin è autore de “L’Amore e la merda”, tradotto da Thea Rimini per la Mincione Edizioni, un romanzo che è stato pubblicato in Francia con il titolo […]
Leggi di piùFoire du Livre: incontro con gli autori Marta Barone e José Morella
Incontro con gli autori Marta Barone e José Morella, modera Maddalena Vaglio Tanet. Marta Barone è nata a Torino nel 1987. È traduttrice e consulente editoriale, e dal 2017 è curatrice dell’opera di Marina Jarre. Il suo primo romanzo, Città sommersa (Bompiani, 2020) candidato al Premio Strega 2020 e vincitore del Premio Vittorini 2020, […]
Leggi di piùPresentazione del libro “C’era una volta la politica” di Pier Ferdinando Casini
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia in Belgio hanno il piacere di accogliere il senatore Pier Ferdinando Casini, in occasione della presentazione del suo ultimo libro C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano (Piemme, 2023). Dialogano con lui il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, e il Ministro per […]
Leggi di più