Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 24 Nov 2022Gio 24 Nov 2022
Questa Europa male amata. Incontro con Paolo Rumiz

Evento in lingua francese, in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo. In questo incontro Rumiz parlerà del proprio rapporto con l’Europa vissuto in una vita di frontiera, segnata da libri spesso dedicati al tema, in particolare Trans Europa Express, Il filo infinito e Canto per Europa e, parallelamente, come voce narrante dell’orchestra europea Esyo. Metterà […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Nov 2022Mer 23 Nov 2022
RIMANDATO Gender equality & women empowerment: stories from Italy and Belgium. Launching the campaign “orange the world”

L’evento è rimandato a data da destinarsi a causa di improvvisi impegni istitutzionali da parte dell’Ambasciata d’Italia Organised with the Embassy of Italy in Belgium Panelists: Sarah Schlitz, Secretary of State for Gender equality, Equal opportunity and Diversity Tineke Van Hooland, Deputy Secretary General of Essenscia Antonella Fioravanti, Professor of molecular microbiology at VUB Trees […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Nov 2022Lun 21 Nov 2022
Proiezione del film “C’eravamo tanto amati” (1974) di Ettore Scola

Con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Vittorio Gassman. Durante la guerra, tre ragazzi partigiani, provenienti da diversi ceti sociali e culturali, ma uniti da un ideale comune, stringono una sincera amicizia. Al termine del conflitto ognuno riprende la propria strada con entusiasmo e tante aspettative. […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Nov 2022Gio 17 Nov 2022
Calabria wellness destination. Tra borghi marinari, dieta mediterranea, percorsi enogastronomici

Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Calabresi in Europa, in occasione della VII Settimana della cucina italiana nel mondo. Prenotazione obbligatoria >>>        

Leggi di più
Concluso Mer 16 Nov 2022Mer 16 Nov 2022
Finché c’è prosecco c’è speranza

Evento organizzato con la Camera di Commercio Belgo-Italiana e la Rete Impresa Visitproseccohills.it, nell’ambito della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. In questa occasione, la Rete Impresa Visitproseccohills.it presenterà il territorio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco, dove il Prosecco Superiore non è più solo un prodotto enologico famoso nel mondo, ma […]

Leggi di più
Concluso Mar 15 Nov 2022Mar 15 Nov 2022
Tavola rotonda “Il cibo biologico ci salverà?”

In lingua francese. Evento organizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina nel quadro della VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. il cibo biologico non è necessariamente più buono di quello convenzionale, ma sicuramente offre una serie di soluzioni ai numerosi problemi che affliggono il mondo moderno. Non significa andare indietro alla ricerca di […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Nov 2022Lun 14 Nov 2022
Spettacolo “Dans la cuisine”

Spettacolo in lingua francese,in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Una creazione del Collectif La nebuleuseIdeazione e regia: Emeline MarcourInterpretazione: Lisa Tonelli Melanie Violetta Cutillo, nipote di immigrati italiani, stasera è nervosa. Domani è il 10° anniversario della morte di suo Nonno. E per l’occasione ha deciso di preparare le “tagliatelle al ragù” […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Nov 2022Dom 20 Nov 2022
Settimana della cucina italiana nel mondo 2022. Mini lezioni

Dal 14 al 20 novembre 2022 si terrà, in tutto il mondo, la VII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il tema portante della manifestazione di questo anno è: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”. Oltre agli eventi organizzati qui […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Nov 2022Mar 08 Nov 2022
Concerto “Il Meridione e l’Europa”. Piernicola Pedicini e la brigata Frà Diavolo raccontano il Sud con musica e parole

Piernicola Pedicini e la Brigata Fra’ Diavolo portano in scena, tra parole e note, un progetto musicale originale composto nei dialetti dell’Italia meridionale e che narra storie del Sud. I brani delle raccolte Musiche Meridionali e Terre del Sud, concepiti nei dialetti principali delle regioni del Sud, sono una raccolta dell’altra storia, quella della memoria […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Nov 2022Lun 07 Nov 2022
Proiezione del film “La terra dei figli” (2021) di Claudio Cupellini

Liberamente tratto dal fumetto di Gipi La terra dei figli (Coconino press-Fandango 2016), uno dei capolavori del fumetto italiano contemporaneo. La fine della civiltà è arrivata. Non sappiamo come. Un padre e suo figlio, un ragazzino di quattordici anni, sono tra i pochi superstiti: la loro esistenza, su una palafitta in riva a un lago, […]

Leggi di più