Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione – Incontro con Michelangelo Zaccarello
Il terzo episodio della serie di approfondimenti Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione, vede la partecipazione del professor Michelangelo Zaccarello, ordinario di filologia della letteratura italiana presso l’Università di Pisa, specialista di testualità digitale e coordinatore del progetto Hypermedia Dante Network, intervistato nella prestigiosa Università di Liegi da Alessandro Greco, dottorando […]
Leggi di piùProiezione del film “L’amore a domicilio” 2019, di Emiliano Corapi
Con Miriam Leone e Simone Liberati Sentimentalmente pavido, Renato si è sempre tenuto lontano da relazioni che lo coinvolgessero davvero. Ma quando scopre che Anna, conosciuta per caso, è reclusa agli arresti domiciliari, decide di lasciarsi andare ai sentimenti sempre temuti. In quella casa, dove è l’unico uomo, è convinto di poter controllare la situazione. […]
Leggi di piùKinepolis Bruxelles e Plaza-Art Mons – Film “Io sto bene” (2020) di Donato Rotunno e incontro col regista
Un incontro con il regista Donato Rotunno è previso al termine di ogni proiezione. Il 1° febbraio al Kinepolis Bruxelles, proiezione alla 19.45:Dialogo con l’addetta culturale dell’IIC Bruxelles Allegra Iafrate. Evento organizzato in collaborazione con Tarantula Luxembourg, Tarantula Belgique e la Camera di Commercio Belgo Italiana. Il 2 febbraio al Plaza-Art di Mons, proiezione alle […]
Leggi di piùProiezione del documentario “Fellini degli spiriti” (2020) di Anselma dell’Olio
Profondamente innamorato della vita, Fellini ha attraversato la sua esistenza cercandone sempre il senso. Il documentario, per la prima volta, indaga in profondità la sua passione per quello che lui definiva, in breve, il mistero, l’esoterico, il “mondo non visto” in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello […]
Leggi di piùConcerto Jazz in occasione del Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria, l’orchestra Jazz dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta un concerto che vuole essere un viaggio attraverso la vita di alcuni musicisti jazz ebrei. Il Jazz, protagonista al campo di concentramento e ghetto di Theresienstadt (Terézin, Repubblica Ceca). Protagonista di una storia incredibile, quella dei Ghetto Swingers, una band […]
Leggi di piùProiezione del film “Syndrome K” (2020) di Stephen Edwards
Durante la Seconda Guerra Mondiale, tre medici cattolici romani inventarono un falso virus per salvare le vite di molti ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti. 2019, VO IT e EN, ST. FR, 80′ Proiezione organizzata in collaborazione con l’Institut de la Mémoire audiovisuelle Juive (IMAJ) di Bruxelles, in occasione del Giorno della Memoria, […]
Leggi di più“Incantesimi” di Franco de Courten. Mostra di opere ispirate dagli incantesimi del mondo antico
Scarica qui la brochure della mostra >>> Le opere in mostra appartengono alla serie Incantesimi e fanno parte di un autentico libro d’arte composto da quarantanove tavole riprodotte in lito-serigrafia. Le tavole originali che saranno esposte all’istituto, dipinte ed elaborate da Franco de Courten, sono illustrate con tecnica mista (olio, inchiostri colorati, pastelli ad olio, […]
Leggi di piùProiezione del film “Qui rido io” (2021) di Mario Martone
Con Toni Servillo. Il film ritrae il re dei comici napoletani, il grande attore e commediografo Eduardo Scarpetta, che sarà interpretato da Toni Servillo. Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, dedicò tutta la sua vita al teatro, realizzando opere che sono diventate dei classici intramontabili, come Miseria e Nobiltà. […]
Leggi di piùIncontro con Giuseppe Ledda, professore associato all’Università di Bologna. Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione
La seconda capsula-video della serie Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione, è dedicata all’incontro con Giuseppe Ledda, professore associato all’Università di Bologna. Il suo principale campo di ricerca è costituito dagli studi danteschi e medievali e i suoi lavori più recenti trattano del rapporto con la cultura classica, del riutilizzo dei […]
Leggi di più