Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 18 Feb 2022Ven 18 Feb 2022
Conversazioni in piazza – Incontro con Michele Masneri

Continua anche nel 2022 Conversazioni in piazza, la serie di incontri di incontri organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Bruxelles e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, che vede come protagonisti giornalisti, scrittori, saggisti, critici e scienziati italiani in conversazioni con esponenti del panorama belga ed internazionale, nelle due “piazze italiane” dell’Istituto Italiano di Cultura e della […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Feb 2022Lun 14 Feb 2022
Proiezione del film “Blackout love” (2021) di Francesca Marino

Valeria è una donna che sembra aver capito tutto dalla vita. Colleziona un uomo dopo l’altro, senza mai guardarsi indietro. Allena una squadra femminile di pallavolo e, oltre alle regole del gioco, alle giovani ragazze insegna anche come comportarsi in amore. Ma tutto non è come sembra… Quando nella sua vita torna Marco, il più […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Feb 2022Ven 11 Feb 2022
Todi – I edizione della Biennale di Todi

L’11 febbraio prossimo, nell’Anno della Cultura e del Turismo Italia – Cina 2022, verrà inaugurata la prima edizione della Biennale di Todi nata dall’idea del gallerista e antiquario Diego Costantini di portare l’arte negli spazi aperti della città di Todi. Simbolo della città e capolavoro rinascimentale mondiale è il Tempio di Santa Maria della Consolazione, […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Feb 2022Lun 28 Feb 2022
Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione – Incontro con Michelangelo Zaccarello

    Il terzo episodio della serie di approfondimenti Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione, vede la partecipazione del professor Michelangelo Zaccarello, ordinario di filologia della letteratura italiana presso l’Università di Pisa, specialista di testualità digitale e coordinatore del progetto Hypermedia Dante Network, intervistato nella prestigiosa Università di Liegi da Alessandro Greco, dottorando […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Feb 2022Lun 07 Feb 2022
Proiezione del film “L’amore a domicilio” 2019, di Emiliano Corapi

Con Miriam Leone e Simone Liberati Sentimentalmente pavido, Renato si è sempre tenuto lontano da relazioni che lo coinvolgessero davvero. Ma quando scopre che Anna, conosciuta per caso, è reclusa agli arresti domiciliari, decide di lasciarsi andare ai sentimenti sempre temuti. In quella casa, dove è l’unico uomo, è convinto di poter controllare la situazione. […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Feb 2022Mer 02 Feb 2022
Kinepolis Bruxelles e Plaza-Art Mons – Film “Io sto bene” (2020) di Donato Rotunno e incontro col regista

Un incontro con il regista Donato Rotunno è previso al termine di ogni proiezione. Il 1° febbraio al Kinepolis Bruxelles, proiezione alla 19.45:Dialogo con l’addetta culturale dell’IIC Bruxelles Allegra Iafrate. Evento organizzato in collaborazione con Tarantula Luxembourg, Tarantula Belgique e la Camera di Commercio Belgo Italiana. Il 2 febbraio al Plaza-Art di Mons, proiezione alle […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Feb 2022Lun 28 Feb 2022
Programma di Febbraio

Leggi di più
Concluso Lun 31 Gen 2022Lun 31 Gen 2022
Proiezione del documentario “Fellini degli spiriti” (2020) di Anselma dell’Olio

Profondamente innamorato della vita, Fellini ha attraversato la sua esistenza cercandone sempre il senso. Il documentario, per la prima volta, indaga in profondità la sua passione per quello che lui definiva, in breve, il mistero, l’esoterico, il “mondo non visto” in una ricerca incessante di altre possibilità, altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Gen 2022Gio 27 Gen 2022
Concerto Jazz in occasione del Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, l’orchestra Jazz dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta un concerto che vuole essere un viaggio attraverso la vita di alcuni musicisti jazz ebrei. Il Jazz, protagonista al campo di concentramento e ghetto di Theresienstadt (Terézin, Repubblica Ceca). Protagonista di una storia incredibile, quella dei Ghetto Swingers, una band […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Gen 2022Lun 24 Gen 2022
Proiezione del film “Syndrome K” (2020) di Stephen Edwards

Durante la Seconda Guerra Mondiale, tre medici cattolici romani inventarono un falso virus per salvare le vite di molti ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti. 2019, VO IT e EN, ST. FR, 80′ Proiezione organizzata in collaborazione con l’Institut de la Mémoire audiovisuelle Juive (IMAJ) di Bruxelles, in occasione del Giorno della Memoria, […]

Leggi di più