Installazione “Rest Your Eyes” di Rebecca Moccia
Nell’ambito della XVII edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa dall’Associazione dei Musei d’arte Contemporanea Italiani (AMACI), l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, è lieto di accogliere l’installazione multimediale Rest your eyes dell’artista italiana Rebecca Moccia. Il progetto è tra i vincitori del bando pubblico […]
Leggi di piùCENTRALE for contemporary art, Mostra “La vie Matérielle” a cura di Marina Dacci
Leggi il comunicato stampa dell’ Ambasciata d’Italia in Belgio In occasione della XVII Giornata del Contemporaneo (11.12.2021) l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles insieme con l’Ambasciata d’Italia, è lieto di collaborare alla mostra organizzata da CENTRALE for contemporary art e curata da Marina Dacci, La Vie matérielle, un dialogo tra 12 artisti italiani e belgi […]
Leggi di piùProiezione del film “La regina di Casetta” di Francesco Fei
In presenza del regista Francesco Fei, in collegamento dall’Italia Gregoria è l’unica ragazzina rimasta a Casetta di Tiara, un paesino sperduto nell’Alto Mugello in via di spopolamento e ormai abitato solo da undici persone. Ma non ci resterà ancora a lungo: a settembre del 2018 dovrà trasferirsi a Borgo San Lorenzo per frequentare il liceo. […]
Leggi di piùProiezione del film “We are the thousand” di Anita Rivaroli. Sette sguardi sul cinema italiano
Uniti si possono raggiungere obiettivi impossibili. Come suonare una canzone per omaggiare la propria rock band preferita mettendo assieme 1000 musicisti, tutti perfettamente a sync. Nel 2015, 1000 musicisti provenienti da tutta Italia si ritrovano a Cesena per suonare “Learn to Fly” dei Foo Fighters con l’obiettivo di convincere la band di fare un concerto […]
Leggi di piùGiornata Pucciniana
Il concerto verrà trasmesso in streaming sul nostro canale Youtube >>> Nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della scomparsa del compositore italiano Giacomo Puccini, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles organizza una Giornata Pucciniana. La giornata comincia alle ore 12 con un raduno presso il luogo in cui Puccini trascorse l’ultimo periodo della propria vita, situato […]
Leggi di piùProiezione del film “Nilde Iotti. Il tempo delle donne” (2020) di Peter Marcias. Sette sguardi sul cinema italiano
Attraverso immagini di repertorio, testimonianze di chi l’ha conosciuta e i suoi pensieri restituiti dall’attrice Paola Cortellesi, la vicenda umana e politica di Nilde Iotti deraglia dal sentiero biografico e penetra nel vivo delle nostre esistenze, oggi rese migliori dal suo coraggio che scardinò tabù ed emancipò la società civile italiana. Come se l’appassionante storia […]
Leggi di piùHasselt, Mostra d’arte grafica e calligrafica “Scrivendo la Divina Commedia”
Dopo la tappa italiana dell’estate a Tresana, la mostra d’arte grafica e calligrafica Scrivendo la Divina commedia torna in Belgio dal 19 al 27 novembre 2021, grazie alla collaborazione del Comitato Dante Alighieri di Hasselt, presso il TT Center situato a Sint Jozefstraat 10, Hasselt. La mostra, che si inserisce all’interno dei festeggiamenti di #Dante700, è […]
Leggi di piùGiornata internazionale di studi: “Nouvellement traduit – Les œuvres de Dante en traduction au fil de l’histoire”
Bruxelles, 18-19 novembre 2021 Programme 18 novembre 2021, Université libre de BruxellesMaison des Arts, Avenue Jeanne 56 (Salle de projection) 13h00 Accueil des participants 13h30 Xavier Luffin, Doyen de la Faculté de Langues, Lettres et CommunicationMot de bienvenue 13h45 Claudio Gigante et Simone Ventura Introduction aux travaux. Les premières traductions de la Commedia 14h00 Présidence […]
Leggi di piùProiezione del film “Nevia” (2019) di Nunzia De Stefano
Nevia ha 17 anni: troppi per il posto in cui vive e dove è diventata grande prima ancora di essere stata bambina. Minuta e acerba, è un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna Nanà, la zia Lucia e la sorella più piccola, Enza, nel campo container di Ponticelli. Nevia cerca di farsi rispettare in un mondo […]
Leggi di piùConversazioni in piazza: “L’età di Merkel”. Incontro con Paolo Valentino
Il 15 novembre l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio, accoglie il giornalista Paolo Valentino, in occasione dellla pubblicazione del libro L’età di Merkel (Marsilio 2021). Paolo Valentino è nato a Giardini-Naxos nel 1956. Lavora come giornalista per il Corriere della Sera dal 1984. E’ stato corrispondente da Bruxelles, Mosca, Berlino, […]
Leggi di più