“Incantesimi” di Franco de Courten. Mostra di opere ispirate dagli incantesimi del mondo antico
Scarica qui la brochure della mostra >>> Le opere in mostra appartengono alla serie Incantesimi e fanno parte di un autentico libro d’arte composto da quarantanove tavole riprodotte in lito-serigrafia. Le tavole originali che saranno esposte all’istituto, dipinte ed elaborate da Franco de Courten, sono illustrate con tecnica mista (olio, inchiostri colorati, pastelli ad olio, […]
Leggi di piùProiezione del film “Qui rido io” (2021) di Mario Martone
Con Toni Servillo. Il film ritrae il re dei comici napoletani, il grande attore e commediografo Eduardo Scarpetta, che sarà interpretato da Toni Servillo. Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, dedicò tutta la sua vita al teatro, realizzando opere che sono diventate dei classici intramontabili, come Miseria e Nobiltà. […]
Leggi di piùIncontro con Giuseppe Ledda, professore associato all’Università di Bologna. Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione
La seconda capsula-video della serie Dante nel XXI secolo, tra divulgazione e attualizzazione, è dedicata all’incontro con Giuseppe Ledda, professore associato all’Università di Bologna. Il suo principale campo di ricerca è costituito dagli studi danteschi e medievali e i suoi lavori più recenti trattano del rapporto con la cultura classica, del riutilizzo dei […]
Leggi di piùRassegna di cortometraggi: 10 corti in giro per il mondo
In collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, l’Istituto Italiano di Cultura vi propone la proiezione dei cortometraggi della rassegna 10 corti in giro per il mondo selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2020 in Italia. La selezione, come ogni anno, presenta una panoramica sulla produzione breve contemporanea, toccando generi e […]
Leggi di piùSpettacolo “Di mare e di vento”- Con Neri Marcorè
Di mare e di vento.Viaggio nella musica di Gianmaria Testa, è il nuovo spettacolo di Neri Marcorè, in cui l’artista omaggia il musicista scomparso seguendo le tracce del suo libro Da questa parte del mare. Neri Marcorè (voce e chitarra) ci accompagna in questo viaggio con il rispetto e l’eleganza che ha contraddistinto i suoi […]
Leggi di piùMostra di Nazareno Rocchetti
L’Istituto Italiano di Cultura inaugura la mostra di opere del celebre artista italiano Nazareno Rocchetti. Nazareno Rocchetti ha fatto delle sue mani un’arte. massaggiatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera segue atleti famosi come Pietro Mennea, Gelindo Bordin, Sara Simeoni e Valentina Vezzali. Dal 1999 decide invece di dedicare le sue mani all’arte, prima con […]
Leggi di piùFiligranes: Presentazione del primo numero del nostro magazine/book BE LOVE IT
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l’Editore Weyrich è felice di presentarvi il volume a cura dell’IIC Bruxelles BE LOVE IT. Les Marches. Beauté infinie entre mer et collines: il nostro primo MOOK (Magazine + Book), più agile di un libro ma più approfondito di una rivista! Il volume verrà presentato venerdì […]
Leggi di piùItalian Space Day – Incontro con Luca Ciambelli: alla scoperta dei buchi neri.
ll 16 dicembre 2021 si celebra la prima Giornata Nazionale dello Spazio, istituita per ricordare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre del 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre. Da allora l’Italia vanta molti primati nello spazio ed […]
Leggi di piùProiezione del film “The silent chaos” di Antonio Spanò
Repubblica Democratica del Congo, Nord Kivu. Dopo anni di sanguinosa guerra civile, la società congolese ha perduto la propria identità. L’arcaismo, la superstizione e le credenze magiche sono tra i pochi elementi unificanti rimasti alla popolazione. Sono le forze che armano i ribelli Mai Mai nella difesa del territorio, ma permettono anche di identificare il […]
Leggi di piùPreview online dell’installazione “Rest Your Eyes” di Rebecca Moccia – XVII Giornata del Contemporaneo
24h streaming dall’11 dicembre Rebecca Moccia, Rest your eyes, 2021, immagine in movimento, 26’19”, color. Your browser does not support the audio tag. Testo Critico di Annalisa Pellino. In occasione della XVII edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI), per 24 ore sarà possibile fruire Rest your […]
Leggi di più