Festival di Musica Contemporanea “Ars Musica”
Per questa nuova edizione, Ars Musica esplorerà la voce in tutte le sue forme e provenienze. Perché se la voce è comune alle culture di tutto il mondo, la tecnica vocale è spesso unica, al servizio di un linguaggio, di un’intenzione o di un pensiero. La voce è prima di tutto, per l’essere sociale che […]
Leggi di piùConcerto del trio jazz HackOut!
Partendo da solide radici jazzistiche la struttura musicale del trio si compone di elementi di rock, musica contemporanea, improvvisazione radicale. L’assenza del basso è una scelta precisa che permette ai tre giovani musicisti una ricerca profonda nell’ambito dell’interplay e della sperimentazione timbrica. HackOut! è un progetto insolito, fresco, coscientemente dissacrante. Il trio presenta dal vivo […]
Leggi di più“La contessa”. Incontro con Benedetta Craveri – Conversazioni in piazza
In occasione della pubblicazione delle edizioni italiana e francese del suo ultimo libro La contessa (Adelphi, 2021) e (Flammarion, 2021) l’Istituto italiano di cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio, ospita l’autrice e critico letterario Benedetta Craveri. Intervengono: Benedetta Craveri, Pierre Jodogne, membro dell’Accademia reale del Belgio, filologo, specialista di letteratura italiana e professore […]
Leggi di piùMasterclass di Canto Lirico e concerto d’opera finale
L’Istituto italiano di Cultura organizza una Masterclass di canto lirico nei giorni 30 e 31 ottobre, seguita da un concerto aperto al pubblico il giorno 1° novembre alle ore 19, in preparazione ad un evento musicale sulla figura e l’opera di padre Matteo Ricci (Macerata 1552/Pechino 1616) previsto per l’11 maggio 2022, anniversario della morte […]
Leggi di piùConcerto del quintetto a fiato dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Covid Safe Ticket (green pass +documentod’identità) obbligatorio per tutte le persone a partire dai 12 anni d’età. Flauto, Carlo TamponiOboe, Paolo PollastriClarinetto, Stefano NovelliCorno, Alessio BernardiFagotto, Francesco Bossone Programma di sala Gioacchino Rossini (1792-1868)Ouverture da L’Italiana in Algeri Giulio Briccialdi ( 1818-1881)Pot-pourri fantastico sul Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini Gioacchino RossiniSonata a 4 n.1 […]
Leggi di piùFilm “In un futuro aprile. Il giovane Pasolini” (2019) di Francesco Costabile, Federico Savonitto
Durante gli anni Quaranta il giovane Pier Paolo Pasolini vive a Casarsa, in Friuli, nel paese di sua madre. La storia di quel periodo viene raccontata da Nico Naldini, poeta e cugino di Pasolini. La vita di Pier Paolo scorre attraverso la voce di Nico, svelando due percorsi di vita inevitabilmente connessi. Entrambi, in quegli […]
Leggi di piùIncontro con Lina Prosa, autrice della trilogia teatrale sull’immigrazione “La Mer dans la gorge”
Evento il lingua francese. La Mer dans la gorge è il nuovo spettacolo teatrale di Lina Prosa, che incontreremo all’IIC il 22 ottobre in occasione della presentazione di questa sua ultima opera. Proprio in quei giorni, dal 12 al 23 ottobre, la pièce andrà in scena al Théâtre de la Vie di Bruxelles. Riunendo tre […]
Leggi di piùIncontro con la poetessa Donatella Bisutti
Covid Safe Ticket (green pass +documentod’identità) obbligatorio per tutte le persone a partire dai 12 anni d’età. Nell’ambito della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’Istituto è lieto di incontrare la poetessa Donatella Bisutti, scelta per rappresentare l’Italia al Festival Transpoesie organizzato da Eunic Brussels, che da 11 edizioni ogni anno invita poeti provenienti […]
Leggi di piùDelegazione della Regione Lombardia – Mostra “A spasso con le dita – Le parole della solidarietà”
Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, si svolgerà a Bruxelles dal 20 al 28 ottobre un’iniziativa “speciale” dedicata alla editoria per ragazzi nella sala della Delegazione della Regione Lombardia a Bruxelles (Place du Champ De Mars, 2 – 1050 Bruxelles). L’evento “A spasso con le dita – Le parole della solidarietà” è […]
Leggi di piùConversazioni in piazza – Christophe Berti incontra Federico Rampini
Covid Safe Ticket (green pass +documentod’identità) obbligatorio per tutte le persone a partire dai 12 anni d’età. È con grande piacere che l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, vi invita all’incontro tra Christophe Berti, giornalista e Direttore del quotidiano Le Soir, e il giornalista Federico Rampini, in occasione […]
Leggi di più