Music in the Lobby / Musica all’ingresso – Via Toledo Jazz Quartet
Via Toledo Jazz Quartet Bruno Castellucci, batteriaPaolo Loveri, chitarraAngelo Gregorio, sassofonoFil Caporali, contrabbasso Via Toledo è un’antica strada e una delle vie commerciali più importanti della città di Napoli. Molti poeti paragonano Via Toledo alla Broadway americana e lo scrittore francese Stendhal descrive così l’atmosfera di questa strada “eccoci nella bellissima Via Toledo, la strada […]
Leggi di piùMostra Frammenti del mondo di Sandro Trotti
Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Coordinatore Area Consigliere Culturale dell’Ambasciata d’Italia, Dott. Paolo Sabbatini e il Presidente del Ce.S.Ma. Centro Studi Marche, Dott. Franco Moschini invitano alla Mostra: “Frammenti del mondo di Sandro Trotti” Dal 2 settembre al 18 settembreSANDRO TROTTIwww.sandrotrotti.it
Leggi di piùGli Asburgo e l’Europa. incontro con l’Ambasciatore Mario Carotenuto
Gli Asburgo furono la più grande dinastia europea e dal XIII secolo ebbero sovrani in imperi, ducati e principati in molti degli attuali paesi europei, tra i quali Germania, Francia, Spagna, Austria, Paesi Bassi, Ungheria e Italia. All’inizio del XX secolo i possedimenti europei degli Asburgo erano ancora molto ampi e vi vivevano popolazioni diverse […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “Dantexperience” con Alessandro Preziosi
Uno spettacolo creato e diretto da Vittorio Bresciani e Francesco Nicolosi Alessandro Preziosi, voce narrante Zoe Pernici, attrice Vittorio Bresciani, pianoforte Francesco Nicolosi, pianoforte Una produzione dell’Associazione Culturale Januartes, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Alessandro Preziosi è voce narrante della Divina Commedia nello spettacolo DanteXperience, uno spettacolo multimediale nel quale […]
Leggi di piùMostra “Il cappellaio pazzo”. La creatività dei Maestri Cappellai di Montappone
L’esposizione Il cappellaio pazzo ideata da Giuliano De Minicis, deve il suo nome all’omonimo personaggio di Alice nel paese delle meraviglie, personaggio simbolico del desiderio, nascosto in ognuno di noi, di liberarsi dai vincoli e dalle ristrettezze del tempo per esprimersi come vuole la fantasia. Visitare la mostra e’ come entrare nel ‘paese delle meraviglie’, […]
Leggi di piùBOZAR, “Le sorelle Macaluso” (2020) di Emma Dante
Film candidato a sette David di Donatello e vincitore di cinque Nastri d’Argento tra cui i premi per miglior film e miglior regia. Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. Una casa che […]
Leggi di piùFumettibrutti dialoga con Nicoletta Mandolini
Nicoletta Mandolini, studiosa di fumetto e gender studies, intervista la fumettista italiana Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti). L’intervista sarà anche un’occasione per presentare Anestesia (Feltrinelli Comics2020), ultimo lavoro della trilogia autobiografica di Fumettibrutti.L’evento, che si svolge nell’ambito dell’AIPI Summer School 2021 Ricerca a fumetti, è patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dalla Società Dante Alighieri […]
Leggi di piùMONS, Proiezione del film “Io sto bene” di Donato Rotunno
Premiere europea del film Io sto bene di Donato Rotunno nell’ambito del Festival International du Film de Mons. Proiezioni domenica 11 luglio alle ore 17.30 – in presenza della troupe del film e martedì 13 alle ore 15. Antonio è un uomo partito dalla Puglia in cerca di fortuna negli anni sessanta e che vive […]
Leggi di piùInaugurazione del progetto “Lucchetti del cuore”. Con l’artista Camilla Ancilotto
Negli anni più recenti si è diffusa la credenza che, se una coppia attacca un lucchetto ad una qualsiasi superficie di un ponte o ad un lampione nei pressi, e poi getta la chiave nel fiume, non potrà separarsi finché non verrà ritrovata la chiave, e quindi il suo amore potrebbe durare per sempre. Questa […]
Leggi di piùFestival International du Film de Mons
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di sostenere il 35° Festival International du Film de Mons, che si terrà dal 9 al 16 luglio. Dedicato ad esplorare il tema dell’amore, ormai da diversi decenni il Festival brilla a livello internazionale per l’originalità dei lavori in concorso e per la sua singolare identità. Quasi […]
Leggi di più