Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 08 Lug 2021Gio 08 Lug 2021
ONLINE, Giornata del design italiano nel mondo – “Made in Italy tra sostenibilità, big data e azione” con Ivan Mielzarek

Intervengono: Ivan Mielzarek – International Manager al Quasar Institute; Alessandro Gorla – Designer; Paolo Scoppola – Multimedia Artist; Salvatore Di Dio – Service Designer; Domenico Lucanto – Maker Design significa progettare. L’era digitale, l’aumento dei costi delle materie prime, l’evoluzione dell’artigianato e dell’industria in generale, l’avvento dei social media e le necessità di un mondo […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Giu 2021Lun 28 Giu 2021
Concerto dei cameristi del Maggio Musicale Fiorentino

Con Lorenzo Fuoco, violinoAndrea Tavani, violinoJorg Winkler, violaElida Pali, violoncelloRiccardo Crocilla, clarinetto   Programma di sala Maurice Ravel – Sonata per violino e violoncello op. 73 Ottorino Respighi – Quartetto dorico Ferruccio Busoni – Suite per clarinetto e quartetto d ‘archi in sol minore   I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, fondati da Domenico Pierini, […]

Leggi di più
Concluso Sab 26 Giu 2021Sab 26 Giu 2021
“Saluti dall’Italia” – Workshop per bambini dai 6 ai 10 anni

In questo workshop realizzeremo dei lavoretti sul tema delle vacanze, con i bagni nel mare, gli uccelli e gli aquiloni nel cielo. Scopriremo che si può fare arte con le bolle di sapone e sperimenteremo con bolle e schizzi.La spiaggia prenderà vita e queste divertenti opere d’arte diventeranno simpatiche cartoline da inviare alla famiglia in […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Giu 2021Lun 21 Giu 2021
ONLINE IN DIRETTA: Festa della Musica 2021

In collaborazione con l’Italian Jazz Festival e con la Società Dante Alighieri di Genk. In occasione della Festa della Musica 2021, seguiamo i musicisti dell’Italian Jazz Festival durante le prove della suite DAS700, una trascrizione in musica per quartetto d’archi e quartetto jazz interamente basata sulla Divina Commedia. L’opera descrive il viaggio del poeta attraverso […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Giu 2021Mer 30 Giu 2021
Il filone medievale nel cinema italiano

Guarda il video qui >>> Il rapporto tra cinema e storia è sempre stato molto stretto. Si può affermare che il genere storico sia stato uno dei primi dell’intera storia della cinematografia. Da questo rapporto sono scaturite oltre 400 pellicole che si occupano di Medioevo a partire dagli anni ’30. Ma è dai modelli colti […]

Leggi di più
Concluso Ven 18 Giu 2021Ven 18 Giu 2021
Concerto di chiusura delle Masterclass tenute da Luca Marziali (violino) e Marc Sabbah (viola)

1. Astor Piazzolla (1921-1992)Le quattro stagioni di Buenos Aires Las Cuatro Estaciones Porteñas (Le quattro stagioni di Buenos Aires)una serie di singoli movimenti di tango con diversi riferimenti alla famosa opera di Vivaldi, è una sequenza vivida in cui i mutevoli umori delle stagioni sono espressi attraverso una gamma emotiva quasi illimitata profondità. Astor Pantaleón […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Giu 2021Gio 17 Giu 2021
Trieste, la musica e il suo riflesso nell’arte e nella letteratura. Incrocio di culture e influenze diverse nella Venezia Giulia.

Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo di Bruxelles. La singolarità della situazione geografica e storica di Trieste e del territorio della Venezia Giulia ha dato luogo a uno sviluppo culturale e artistico fuori dal comune. Il programma musicale presentato dalla pianista Thérèse Malengreau, accompagnato da letture e proiezioni che sottolineano il legami […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Giu 2021Lun 14 Giu 2021
Proiezione del docufilm “Punta Sacra” (2020) di Francesca Mazzoleni

L’ultimo lembo di terra, l’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere. Le persone che ci vivono lo chiamano Punta Sacra. Sono loro i protagonisti del racconto, la comunità dell’Idroscalo di Ostia. Su tutti la famiglia di Franca, famiglia completamente al femminile, narratrice e motore delle storie che formano il documentario Punta Sacra. Un […]

Leggi di più
Concluso Lun 14 Giu 2021Mar 15 Giu 2021
Online: Proiezione del film “Non odiare” (2020) di Mauro Mancini

L’intervista del nostro direttore con il regista Mauro Mancini sarà disponibile a brevissimo sul nostro canale youtube Evento organizzato in collaborazione con l’Institut de la Memoire Audiovisuelle Juive di Bruxelles (IMAJ) in occasione di Fare Cinema, la settimana del cinema italiano promossa ogni anno dal Ministero degli affari esteri. Con Alessandro Gassman, Sara Serraiocco, Luka […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Giu 2021Lun 28 Giu 2021
Intervista a Luciano Curreri – serie “O dolce padre, che è quel ch’i’ odo…”.

Luciano Curreri, professore ordinario di letteratura presso l’Università di Liegi, è autore di numerosi saggi e libri di narrativa, tra cui citiamo Volevo scrivere un’altra cosa (Passigli 2019), proposto da Alessandro Barbero tra i candidati al Premio Strega 2020. Il non memorabile verdetto dell’ingratitudine è il suo ultimo lavoro appena uscito per i tipi di Inschibboleth. […]

Leggi di più