MONS, Proiezione del film “Io sto bene” di Donato Rotunno
Premiere europea del film Io sto bene di Donato Rotunno nell’ambito del Festival International du Film de Mons. Proiezioni domenica 11 luglio alle ore 17.30 – in presenza della troupe del film e martedì 13 alle ore 15. Antonio è un uomo partito dalla Puglia in cerca di fortuna negli anni sessanta e che vive […]
Leggi di piùInaugurazione del progetto “Lucchetti del cuore”. Con l’artista Camilla Ancilotto
Negli anni più recenti si è diffusa la credenza che, se una coppia attacca un lucchetto ad una qualsiasi superficie di un ponte o ad un lampione nei pressi, e poi getta la chiave nel fiume, non potrà separarsi finché non verrà ritrovata la chiave, e quindi il suo amore potrebbe durare per sempre. Questa […]
Leggi di piùFestival International du Film de Mons
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è lieto di sostenere il 35° Festival International du Film de Mons, che si terrà dal 9 al 16 luglio. Dedicato ad esplorare il tema dell’amore, ormai da diversi decenni il Festival brilla a livello internazionale per l’originalità dei lavori in concorso e per la sua singolare identità. Quasi […]
Leggi di piùONLINE, Giornata del design italiano nel mondo – “Made in Italy tra sostenibilità, big data e azione” con Ivan Mielzarek
Intervengono: Ivan Mielzarek – International Manager al Quasar Institute; Alessandro Gorla – Designer; Paolo Scoppola – Multimedia Artist; Salvatore Di Dio – Service Designer; Domenico Lucanto – Maker Design significa progettare. L’era digitale, l’aumento dei costi delle materie prime, l’evoluzione dell’artigianato e dell’industria in generale, l’avvento dei social media e le necessità di un mondo […]
Leggi di piùConcerto dei cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
Con Lorenzo Fuoco, violinoAndrea Tavani, violinoJorg Winkler, violaElida Pali, violoncelloRiccardo Crocilla, clarinetto Programma di sala Maurice Ravel – Sonata per violino e violoncello op. 73 Ottorino Respighi – Quartetto dorico Ferruccio Busoni – Suite per clarinetto e quartetto d ‘archi in sol minore I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, fondati da Domenico Pierini, […]
Leggi di più“Saluti dall’Italia” – Workshop per bambini dai 6 ai 10 anni
In questo workshop realizzeremo dei lavoretti sul tema delle vacanze, con i bagni nel mare, gli uccelli e gli aquiloni nel cielo. Scopriremo che si può fare arte con le bolle di sapone e sperimenteremo con bolle e schizzi.La spiaggia prenderà vita e queste divertenti opere d’arte diventeranno simpatiche cartoline da inviare alla famiglia in […]
Leggi di piùONLINE IN DIRETTA: Festa della Musica 2021
In collaborazione con l’Italian Jazz Festival e con la Società Dante Alighieri di Genk. In occasione della Festa della Musica 2021, seguiamo i musicisti dell’Italian Jazz Festival durante le prove della suite DAS700, una trascrizione in musica per quartetto d’archi e quartetto jazz interamente basata sulla Divina Commedia. L’opera descrive il viaggio del poeta attraverso […]
Leggi di piùIl filone medievale nel cinema italiano
Guarda il video qui >>> Il rapporto tra cinema e storia è sempre stato molto stretto. Si può affermare che il genere storico sia stato uno dei primi dell’intera storia della cinematografia. Da questo rapporto sono scaturite oltre 400 pellicole che si occupano di Medioevo a partire dagli anni ’30. Ma è dai modelli colti […]
Leggi di piùConcerto di chiusura delle Masterclass tenute da Luca Marziali (violino) e Marc Sabbah (viola)
1. Astor Piazzolla (1921-1992)Le quattro stagioni di Buenos Aires Las Cuatro Estaciones Porteñas (Le quattro stagioni di Buenos Aires)una serie di singoli movimenti di tango con diversi riferimenti alla famosa opera di Vivaldi, è una sequenza vivida in cui i mutevoli umori delle stagioni sono espressi attraverso una gamma emotiva quasi illimitata profondità. Astor Pantaleón […]
Leggi di piùTrieste, la musica e il suo riflesso nell’arte e nella letteratura. Incrocio di culture e influenze diverse nella Venezia Giulia.
Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo di Bruxelles. La singolarità della situazione geografica e storica di Trieste e del territorio della Venezia Giulia ha dato luogo a uno sviluppo culturale e artistico fuori dal comune. Il programma musicale presentato dalla pianista Thérèse Malengreau, accompagnato da letture e proiezioni che sottolineano il legami […]
Leggi di più