Serie “O dolce padre che è quel ch’i’ odo…” – Intervista a Andrea De Luca
Terza intervista della serie “O dolce padre che è quel ch’i’ odo”. Dialogare di cultura col direttore Paolo Sabbatini. Continua la serie di interviste online dell’IIC Bruxelles, condotte dal Direttore Paolo Sabbatini dal palcoscenico del teatro dell’Istituto. In questa puntata incontriamo Andrea De Luca, autore del libro La scienza, la morte, gli spiriti. Le origini […]
Leggi di piùIntervista con l’avvocato Frank Discepoli. Serie “O dolce padre che è quel ch’i’ odo…”
Quarta intervista della serie “O dolce padre che è quel ch’i’ odo…”. Dialogare di cultura col direttore Paolo Sabbatini. Per questo appuntamento incontriamo gli avvocati Frank Discepoli e Igor Giostra, per discutere insieme di avvelenamento. Frank Discepoli è un avvocato belga, nipote di italiani emigrati in Belgio per lavorare nelle miniere. Ha studiato diritto all’Universitè […]
Leggi di piùConcerto del Trio Dante
Concerto di musiche ispirate alla Divina Commedia, dal 1300 ai giorni nostri. In diretta sul canale Youtube dell’Istituto: Con il Trio Dante Luca Marziali, violinoRoberto Molinelli, violaAlessandro Culiani, violoncello e il controtenore Andrea Gavagnin
Leggi di piùGiornata della Memoria: rappresentazione teatrale dal libro “I racconti di Matilde” di Ermanno Tedeschi
Il progetto I Racconti di Matilde nasce nel 2020 in piena pandemia a partire dalla scrittura dell’omonimo libro da parte di Ermanno Tedeschi. Dopo aver presentato il volume a Torino, Ferrara, Barletta, Lecce e Roma, l’autore incontra Chiara Castellazzi e l’attrice e drammaturga Barbara Altissimo. Da questo incontro nasce la volontà di scrivere e rappresentare […]
Leggi di piùProiezione dei cortometraggi: Dieci Corti in giro per il Mondo – 2020
In collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio, dal 14 al 20 dicembre 2020 l’Istituto Italiano di Cultura vi propone la proiezione online sul nostro canale Vimeo di dieci cortometraggi italiani, sottotitolati in inglese, selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati nel 2019. La selezione, come ogni anno, presenta una panoramica sulla produzione […]
Leggi di piùGiornata del contemporaneo – Italian Contemporary Art
In occasione della XVI edizione della Giornata del contemporaneo, manifestazione promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles pubblicherà, sul proprio canale Youtube, il giorno lunedì 7 dicembre, un video in cui il […]
Leggi di più“O dolce padre che è quel c’h’i odo”. Dialogare di cultura col Direttore Paolo Sabbatini
La nuova serie di interviste online condotte dal nostro direttore Paolo Sabbatini vi terrà compagnia grazie ad incontri settimanali con personalità e storie dei più vari aspetti della cultura a cavallo tra Italia e Belgio. Qui sotto la playlist sul nostro canale Youtube.
Leggi di piùONLINE Concerto di chiusura di Ars Musica 2020 con Daniele Roccato
Daniele Roccato, contrabbassista e compositore, è unanimemente considerato una delle voci più originali della scena contemporanea internazionale. Nel campo dell’improvvisazione ha suonato in molti dei principali festival. Ha sviluppato forme di composizione aperte e flessibili in una vasta area disciplinare coinvolgendo alcuni dei più importanti attori, registi teatrali, coreografi, ballerini, scrittori, drammaturghi, pittori, scultori e […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana 2020 – Matinée Rossiniana: musica e gastronomia
Vi aspettiamo per un evento musical-gastronomico in diretta sui nostri social sabato 28 novembre 2020. In occasione della V Settimana della cucina italiana nel mondo, l’IIC celebra Gioacchino Rossini, uno dei più grandi musicisti e compositori italiani di sempre, ma anche illustre gastronomo. Dal teatro dell’Istituto Italiano di Cultura, il Direttore Paolo Sabbatini, affiancato dai […]
Leggi di piùLIVE STREAMING – Italian Jazz Festival Connections Lab 2020
Leggi di più