Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 28 Apr 2021Mer 28 Apr 2021
Recital per voce e pianoforte “Parlami d’amore”. Con Elisa Soster, Alberto Martínez e Mario Maiguel.

Con il soprano Elisa Soster, il baritono Alberto Martínez, accompagnati dal pianista Mario Maiguel. Programma di sala  – J. Massenet, “Werther”Sophie! Albert! Toi de retour?  – J. Massenet, “Werther”Elle m’aime… Elle pense à moi!… – J. Massenet, “Werther”Frère, voyez!… Du gai soleil – W.A. Mozart, “Don Giovanni”Deh vieni alla finestra – W.A. Mozart, “Così fan […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Apr 2021Lun 31 Mag 2021
Serie “O dolce padre, che è quel ch’i’ odo…” – Intervista con Mauro Ruggiero, autore del libro “Poco meno degli angeli”.

Poco meno degli angeli (Prospero 2020) è un’opera a metà strada tra un romanzo e un saggio di divulgazione scientifica, che reinterpreta in chiave moderna uno dei miti più importanti dell’umanità. Adam Jason è un giovane e brillante scienziato del CERN, tra i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs. Spinto fin da piccolo da […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Apr 2021Mer 05 Mag 2021
Mostra “Terapia della forma e del colore” di Elisabetta Siggia

Elisabetta Siggia si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma. A quell’esperienza è seguito un anno del prestigioso corso di restauro presso l’ICCROM. Ha lavorato per oltre 28 anni presso il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma come storica dell’arte. Ha scritto libri per bambini sul mondo etrusco e romano, oltre a guide […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Apr 2021Mer 14 Apr 2021
Giornata della ricerca italiana – Intervista a Fabio Corvatta

Il Direttore Paolo Sabbatini incontra, per il ciclo “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…”, Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani istituito nel 1937. L’intervista ci farà scoprire  non soltanto le attività del Centro ai fini della promozione dell’opera di Leopardi nel mondo, ma anche l’importante attività di telemedicina nata e sviluppatasi […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Mar 2021Ven 30 Apr 2021
Spettacolo teatrale “La sinergia delle arti”

  L’Istituto italiano di cultura di Bruxelles è lieto di presentare, in collaborazione con il COMITES Belgio e l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, lo spettacolo teatrale La sinergia delle arti, da un’idea di Angelo Gregorio, Alice Lenaz e Giuseppe Loiacono. Una pièce teatrale che recita, dipinge, suona il nostro tempo attraverso l’associazionismo. Lo spettacolo, che vede […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Gio 25 Mar 2021
Giornata di studi. Scritture, Traduzioni, Studi letterari tra Belgio e Italia nel 700esimo anniversario dantesco

Giornata di studi Programma 08.45-09.15 Scritture, Traduzioni, Studi letterari tra Belgio e Italia nel 700esimo anniversario dantescoSaluti istituzionali: Gita Deneckere, S.E. Elena Basile, Paolo Sabbatini. Introduce le autorità Mara Santi. 09.15-12.30 Studi e ricerche tra Belgio e Italia: panorama contemporaneoPresiede: Willie van Peer (TBC).Intervengono: Jürgen Pieters. Literature and Consolation. Fictions of Comfort 2021. Tinneke Beeckman. […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Mar 2021Lun 22 Mar 2021
ONLINE in diretta: Presentazione del libro “Mirages” di Elena Basile

In lingua francese. Guarda il video della presentazione >>> Presentazione del libro Mirages (Editions du Sablon 2021) di Elena Basile, versione francese della raccolta di novelle Miraggi (Castelvecchi 2018). Intervengono: Elena Basile, autrice; Jean-Philippe Altenloh, attore; Marc Quaghebeur, presidente de l’Association Européenne d’Études Francophones; Marie France Renard, traduttrice; Olivier Weyrich, editore.Dal Portogallo all’Ungheria, dalla Svezia al […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Mar 2021Mer 31 Mar 2021
Serie “O dolce padre che è quel ch’i’ odo…” – Intervista a Gabriel Elhouch

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo) intervistiamo il poeta belga di origini italiane Gabriel Elhouch. Insieme al Direttore Paolo Sabbatini scopriremo la visione della poesia di un giovane che si definisce “poeta e scrittore autodidatta che desidera parlare di cosa sia la poesia” e che utilizza i social quali mezzo di comunicazione principale […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mar 2021Mer 17 Mar 2021
Mostra Georges Renoy e Luigi Ciciriello: un sodalizio d’arte e gastronomia

La mostra presenta la collezione di opere del pittore e scrittore belga Georges Renoy, raccolte negli anni dallo chef italiano Luigi Ciciriello, proprietario del celebre ristorante stellato La truffe noire di Bruxelles e delle casa editrice Les Editions de LA TRUFFE NOIRE, che ha pubblicato alcuni libri di Renoy. “Il filo conduttore di questa avventura […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Mar 2021Gio 15 Apr 2021
Serie “O dolce padre che è quel ch’i’ odo…” – Intervista a Sandro Trotti

Nell’ambito del ciclo di interviste “O dolce padre, che è quel ch’i’odo…”, il Direttore Paolo Sabbatini incontra l’artista marchigiano Sandro Trotti per un evento che esplora il vasto campo artistico di una delle figure di spicco dell’arte contemporanea italiana. Attraverso un avvincente dialogo spazieremo nei numerosi stili e nelle più varie tecniche usate dal pittore […]

Leggi di più