BOZAR, serie di conferenze The Future of Living
Le conferenze si svolgeranno in lingua inglese. The Future of Living è una serie di conferenze multidisciplinari, organizzata da EUNIC global in collaborazione col BOZAR, su presente e futuro dell’intelligenza artificiale e sull’impatto che questa ha sul nostro modo di vivere, sulle città, sulle comunità e sulla cultura. L’evento si svolgerà al Bozar Centre for […]
Leggi di piùProiezione del film “La mia classe” (2013) Daniele Gaglianone – Sette sguardi sul cinema italiano
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l´italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno […]
Leggi di piùPiccolo viaggio attraverso la vita e le opere di Giuseppe Verdi – Incontro con Giuseppe Pizzuto
In lingua francese. Inizialmente era solo il figlio di un’umile famiglia di locandieri. È alla fine, a conclusione di una vita dura, che diventa il più grande compositore d’opera italiano. La rivoluzione dello stile operistico compiuta da Verdi è senza dubbio una rivoluzione musicale, ma si basa anche su libretti scelti principalmente per la loro […]
Leggi di piùIncontro con Paolo Borsa
Guarda qui il video dell’incontro >>> Nella conversazione con l’Addetta culturale Allegra Iafrate, Paolo Borsa tratta del contributo svizzero allo studio del Sommo poeta, di poesia e politica, di funzionari itineranti e di tenzoni in versi. Paolo Borsa è professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Friburgo e collabora con il Centre for Medieval […]
Leggi di piùEvento di lancio della settimana della lingua italiana nel mondo
La Settimana della lingua italiana nel mondo è un evento promosso annualmente dalla rete culturale e diplomatica nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema che fa da filo conduttore per l’organizzazione di un vasto programma culturale per la promozione e la diffusione della lingua italiana. L’iniziativa è stata lanciata nel 2001 attraverso l’azione […]
Leggi di piùDante, uomo del suo tempo. Incontro con Alessandro Barbero
Nell’ambito della Settimana della lingua italiana 2021, dal tema “Dante, l’italiano”, il Direttore Paolo Sabbatini dialoga con il Professore Alessandro Barbero. Il professore tratta della figura di Dante Alighieri uomo prima che poeta. Dante uomo del suo tempo: le vicissitudini, i viaggi, i pensieri del Sommo Poeta che si intrecciano alle vicende storiche della sua […]
Leggi di piùProiezione del film “I leoni di Lissa” (2019) di Nicolò Bongiorno
Croazia e Italia, nemiche nello storico scontro di Lissa del 1866, si trovano unite, all’interno di questo documentario dai tratti onirici, in un unico, delicato racconto, all’interno del quale spiccano personaggi come il grande apneista Veljano Zanki e il filosofo dalmata Jozko Bozanic. Il film è messo a disposizione dal progetto promosso dal Ministero degli […]
Leggi di piùAtelier pluridisciplinare e multiculturale: “La mediazione in un mondo che cambia” – Mediation week 2021
Atelier pluridisciplinare e multiculturale organizzato da Cherchi & De Vos, European Law Firm, con la Maison du peuple d’Europe in collaborazione con la Comunità Sant’Egidio nell’ambito della Mediation week 2021. Programma completo da scaricare Programma //13:15 – 13:45Discorso di benvenuto del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Prof. Paolo Sabbatini. Parte 1 : La mediazione […]
Leggi di piùIncontro letterario con Thilde Barboni e Jean Jauniaux
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in collaborazione con Mincione Edizioni, vi invita ad incontrare i due autori belgi Thilde Barboni e Jean Jauniaux, scelti dalla casa editrice per il lancio della nuova collezione intitolata “Dal Belgio”, rivolta a far conoscere in Italia le voci di un paese plurale che non è solo la sede […]
Leggi di piùProiezione del film Easy Living (2019) di Orso e Peter Miyakawa- Sette sguardi sul cinema Italiano
Cosa potrebbe succedere se un quattordicenne, una studentessa che contrabbanda medicinali e sigarette e un maestro di tennis americano con velleità artistiche decidessero di aiutare un migrante a varcare il confine con la Francia? Siamo a Ventimiglia e tra tennis club, cene consumate a lume di candela e vecchi film visti al cinema, l’improbabile trio […]
Leggi di più