Dibattito “Reset democracy: Passions and Politics: How Can We Reacquire Democratic Endeavor?”
Le istituzioni democratiche nei paesi occidentali sono minati da una crisi della legittimità senza precedenti. Negli utlimi decenni, la professionalizzazione delle carriere politiche, l’omogeneità socio – economica tra i rappresentanti eletti, e l’assenza di rotazione negli uffici ha fatto della politica un mondo a parte. Questa sindrome della democrazia stanca, che David van Reybrouck menziona […]
Leggi di piùFilm “Indivisibili” (2016) di Edoardo De Angelis
Viola e Dasy sono due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Essere unite “per sempre” è, per Viola e Dasy, una condizione che è stata loro descritta come ineluttabile. Ma non è così e quando si scopre che un intervento […]
Leggi di piùEsposizione d’arte contemporanea: RADIEUSE, capitolo 98
Da Giovedì 16 Marzo, ore 18, Istituto, esposizione d’arte contemporanea: RADIEUSE, capitolo 98, con Cristian Chironi, Chiara Colombi, Alessandro Di Pietro, Roberta Gigante, Francesca Grilli, Elena Mazzi & Rosario Sorbello, Diego Mirabella, VOID; a cura di Emmanuel Lambion (Bn PROJECTS); organizzato e prodotto da Rosa Anna Musumeci/Arte Contemporanea. In occasione di questa mostra espressamente progettata per […]
Leggi di piùDibattito Reset democracy: Political Participation and Digitalization: Risk or Opportunity for Our Democracy?
Le istituzioni democratiche nei paesi occidentali sono minati da una crisi della legittimità senza precedenti. Negli utlimi decenni, la professionalizzazione delle carriere politiche, l’omogeneità socio – economica tra i rappresentanti eletti, e l’assenza di rotazione negli uffici ha fatto della politica un mondo a parte. Questa sindrome della democrazia stanca, che David van Reybrouck menziona […]
Leggi di piùFilm Loro di Napoli (2016) di Pierfrancesco Li Donni
In presenza del regista. A Napoli, nel 2009, nasce l’Afro-Napoli United, una squadra di migranti partenopei provenienti dall’Africa e dal Sud America, composta da italiani di seconda generazione e napoletani. Giocano tornei amatoriali nei campi della periferia nord di Napoli e vincono.Cinque anni dopo il sogno di Antonio, il presidente e fondatore dell’Afro-Napoli, è quello […]
Leggi di piùProject(ion) Room, Concerto di Marco Fusi nell’ambito della rassegna SMOG
S M O G è il nome di una serie di concerti di musica contemporanea e neoclassica che ha luogo al Project(ion)Room (Bruxelles). S M O G offre l’opportunità di conoscere i più recenti lavori di composizione musicale e ricerca del suono di nuovi compositori e performers. Marco Fusi, violinista e suonatore di viola d’amore, […]
Leggi di piùIncontro con Nadia Terranova e presentazione del libro “Gli anni al contrario”
Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l’ha con il padre e il suo «comunismo che odora di sconfitta», e vuole […]
Leggi di piùFilm “L’età d’oro” (2016) di Emanuela Piovano
Dopo decenni d’incomprensioni e liti con la madre Arabella, dovuti a un modo di vedere e affrontare la vita che da bambino non poteva accettare, Sid è chiamato a tornare alle sue radici. Dalla Torino savoiarda sarà costretto a spostarsi nell’allegra e naïf comunità pugliese in cui si trova Arabella. Ma il vero viaggio all’interno […]
Leggi di piùGiornata del Design italiano nel mondo – Incontro con Odoardo Fioravanti
In occasione della prima Giornata del Design Italiano nel Mondo, il 2 marzo 2017, l’Istituto Italiano di Cultura organizza l’incontro con Odoardo Fioravanti, uno dei designer italiani più premiati – 28 premi dal 2001 – e collaboratore di prestigiose aziende in Italia et all’estero. Ad affiancarlo durante questa serata dedicata al design italiano, la giornalista […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra di Francesco Libonati.
La passione, l’accanimento, l’autentico rovello con cui Libonati vive ormai da tanti anni la propria avventura artistica, meritano maggiore considerazione di quanta egli ne abbia sin qui avuta.Il suo modo di operare ha ribaltato i parametri accademici in favore di invenzioni plastiche inedite.Anzi, più che inedite, inaudite a qualsiasi canone.Poiché Libonati, senza forse neanche domandarselo, […]
Leggi di più