Omaggio ad Umberto Eco.
Il 10 febbraio 2017, ad un anno dalla sua scomparsa, l’Istituto Italiano di Cultura rende omaggio a Umberto Eco.Pioniere della semiotica, teorico del linguaggio, autore di innumerevoli saggi sull’estetica e sui media, è diventato autore di fama mondiale grazie al suo primo romanzo, Il Nome della rosa. In seguito ha pubblicato numerosi romanzi che hanno […]
Leggi di più33° edizione del Festival del Film d’Amore di Mons
Il Festival è diventato uno degli appuntamenti imperdibili del cinema in Belgio; ogni anno accoglie oltre cento film e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Una sezione del festival sarà dedicata al cinema italiano e prevede un incontro con Laura Morante. Tra i film italiani del FIFA 2017: Assolo di Laura Morante, Veloce come il […]
Leggi di piùIncontro con Roberto Alajmo e presentazione del libro “Carne mia”
Carne mia racconta una vicenda ambientata negli anni Novanta al Borgo Vecchio, un quartiere popolare di Palermo, una enclave senza tempo, incastonata nel cuore della parte residenziale più prestigiosa della città. Qui la famiglia Montana campa grazie a una bancarella abusiva di frutta e verdura fondata dal padre. Poi una notte il padre, Calogero Montana, smette […]
Leggi di piùFilm “Per un figlio” di Suranga Katugampala – in presenza del regista
Nella provincia del Nord Italia una donna cingalese lavora come badante ed è madre di un figlio che rifiuta di parlarle chiudendosi nel suo mondo di adolescente. Tra i due non c’è comunicazione, la donna deve affrontare un lavoro difficile per mantenere proprio quel ragazzo che continuamente la rifiuta attraverso il silenzio e l’indifferenza. Per […]
Leggi di piùMostra Doppio sguardo sull’Italia, parole e immagini di Silvio Perrella
Silvio Perrella, nel suo libro Doppio scatto, usa due linguaggi e li mette al confronto: la fotografia e la letteratura. Il lettore entra in contatto con la città di Napoli e allo stesso tempo gli verrà spesso da sospettare che Napoli sia anche l’emblema di tutte quelle città in cui la storia e la natura […]
Leggi di piùQuale Unione Europea dopo la Brexit, le elezioni americane e l’aggravarsi dei disordini internazionali ?
Mario Telò è professore all’ULB ed ex-presidente dell’Istituto Economico Europeo. Gli ambiti principali del suo lavoro sono gli studi europei, la teoria politica e le relazioni internazionali. È il coordinatore della scuola di dottorato internazionale GEM e autore di 29 libri e più di 100 articoli accademici. In questo libro, l’autore mostra come l’Unione Europea […]
Leggi di piùFilm Piuma (2016) di Roan Johnson
E’ la storia di Ferro e Cate, due ragazzi come tanti, ai giorni nostri. Una gravidanza inattesa e il mondo che inizia ad andare contromano: la famiglia (quella accogliente e “normale” del ribelle Ferro, quella sgangherata e fuori dagli schemi della più assennata Cate), la scuola (i fatidici esami di maturità), gli amici (che sì, […]
Leggi di piùEmanuele Artom – Un eroe della Resistenza contro i nazifascisti
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedica uno speciale omaggio a Emanuele Artom, eroe della Resistenza contro i nazifascisti, n occasione della Giornata della Memoria, giovedì 26 gennaio alle ore 19. Intervengono lo storico Guri Schwarz, curatore dei diari di Emanuele Artom (Diari di un partigiano ebreo. Gennaio 1940-febbraio 1944, Torino, Bollati Boringhieri, 2008 ; […]
Leggi di piùForever young (2016) di Fausto Brizzi
L’avvocato Franco è un adrenalinico settantenne, appassionato praticante di sport e di maratona in particolare. La sua vita cambia quando scopre che sta per diventare nonno grazie a sua figlia Marta e a suo genero Lorenzo, e che il suo fisico non è poi così indistruttibile.Angela è un’estetista di 48 anni; ha una storia d’amore […]
Leggi di piùIncontro con Edoardo Albinati e Filippo La Porta
LA SCUOLA CATTOLICA di Edoardo Albinati, Milano, Rizzoli, 2016 (Premio Strega 2016) La scuola cattolica. Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, […]
Leggi di più