Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 29 Mar 2017Mer 29 Mar 2017
Incontro con Diego Marani e presentazione del libro “Vita di Nullo”

Mercoledì 29 Marzo, ore 19, Istituto, presentazione libro “Vita di Nullo” (Milano, La Nave di Teseo, 2017) di Diego Marani.  Incontro con Diego Marani, autore del libro e traduttore e giornalista e Paolo Grossi, direttore dell’IIC di Bruxelles.  Il bar è triste da quando è scomparso Nullo, il protagonista del racconto, che l’io narrante (suo […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mar 2017Lun 27 Mar 2017
Film documentario “Oltremare” (2016) di Loredana Bianconi

Il film sarà preceduta dal dibattito con la regista Loredana Bianconi, filosofa e documentarista, Irma Taddia (Università di Bologna e Anne Morelli (ULB) È risaputo che il Congo è stato belga e l’Algeria francese.Le colonie italiane sono invece poco conosciute. Eppure, negli anni 30 l’”impero” coloniale italiano si estese fino in Africa, in Somalia, in […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Mar 2017Ven 31 Mar 2017
Seminario L’italiano di oggi: usi e varietà

Lunedì 27 marzo 2017 Lezione inaugurale Vrije Universiteit Brussel | Pleinlaan 2 – 1050 Brussel 10.00 – 12.00, aula D.2.15 L’italiano che cambiaMuovendo da fattori generali (la diffusione del web e della comunicazione in rete, l’espansione dell’inglese, i nuovi scenari sociolinguistici urbani), si tracceranno le principali linee di tendenza attuali, a partire dalle riflessioni degli anni ’80 di Francesco […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Mar 2017Sab 25 Mar 2017
Festival Performatik 17

Venerdì 24 e sabato 25 Marzo, ore 21, Kaaitheater, Kaaistudio: Tentativi fisici di sculture sociali: Opera and Steel di Grace Schwindt nell’ambito del Festival di arti performative Performatik17.  Con gli artisti italiani: Olivia Salvadori, Elio Marchesini, Cecilia Sdrubulini. Un ornitologo studia gli effetti dell’inquinamento del petrolio sugli uccelli acquatici: con una scenografia impressionante che include musica, canzoni e […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mar 2017Mer 22 Mar 2017
Incontro con lo scrittore Vitaliano Trevisan

Mercoledì 22 Marzo, ore 19, Istituto, presentazione dei libri “Works” (Torino, Einaudi, 2016), e “Con gli occhi. Venti autori per venti luoghi” (Roma, Exòrma, 2016), di Vitaliano Trevisan (Premio Sila 2016).  Incontro con Vitaliano Trevisan, autore dei libri, attore, drammaturgo, regista teatrale, librettista, sceneggiatore e saggista italiano e Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Mar 2017Lun 20 Mar 2017
Dibattito “Reset democracy: Passions and Politics: How Can We Reacquire Democratic Endeavor?”

Le istituzioni democratiche nei paesi occidentali sono minati da una crisi della legittimità senza precedenti. Negli utlimi decenni, la professionalizzazione delle carriere politiche, l’omogeneità socio – economica tra i rappresentanti eletti, e l’assenza di rotazione negli uffici ha fatto della politica un mondo a parte. Questa sindrome della democrazia stanca, che David van Reybrouck menziona […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Mar 2017Lun 20 Mar 2017
Film “Indivisibili” (2016) di Edoardo De Angelis

Viola e Dasy sono due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Essere unite “per sempre” è, per Viola e Dasy, una condizione che è stata loro descritta come ineluttabile. Ma non è così e quando si scopre che un intervento […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mar 2017Mer 26 Apr 2017
Esposizione d’arte contemporanea: RADIEUSE, capitolo 98

Da Giovedì 16 Marzo, ore 18, Istituto, esposizione d’arte contemporanea: RADIEUSE, capitolo 98, con Cristian Chironi, Chiara Colombi, Alessandro Di Pietro, Roberta Gigante, Francesca Grilli, Elena Mazzi & Rosario Sorbello, Diego Mirabella, VOID; a cura di Emmanuel Lambion (Bn PROJECTS); organizzato e prodotto da Rosa Anna Musumeci/Arte Contemporanea. In occasione di questa mostra espressamente progettata per […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mar 2017Mar 14 Mar 2017
Dibattito Reset democracy: Political Participation and Digitalization: Risk or Opportunity for Our Democracy?

Le istituzioni democratiche nei paesi occidentali sono minati da una crisi della legittimità senza precedenti. Negli utlimi decenni, la professionalizzazione delle carriere politiche, l’omogeneità socio – economica tra i rappresentanti eletti, e l’assenza di rotazione negli uffici ha fatto della politica un mondo a parte. Questa sindrome della democrazia stanca, che David van Reybrouck menziona […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Mar 2017Lun 13 Mar 2017
Film Loro di Napoli (2016) di Pierfrancesco Li Donni

In presenza del regista. A Napoli, nel 2009, nasce l’Afro-Napoli United, una squadra di migranti partenopei provenienti dall’Africa e dal Sud America, composta da italiani di seconda generazione e napoletani. Giocano tornei amatoriali nei campi della periferia nord di Napoli e vincono.Cinque anni dopo il sogno di Antonio, il presidente e fondatore dell’Afro-Napoli, è quello […]

Leggi di più