La verità sta in cielo (2016) di Roberto Faenza
Il 22 giugno 1983 una ragazza di 15 anni, Emanuela Orlandi, sparisce dal centro di Roma e non farà più ritorno. E’ figlia di un commesso pontificio e ben presto si capisce che la sparizione coinvolge diversi poteri forti, dal Vaticano alla Banda della Magliana fino a Mafia Capitale. La sua scomparsa è l’occasione per […]
Leggi di piùEsposizione Raffaella Crispino – Hans Demeulenaere What We Can Use, What We Can’t Move
“a due”. Arte Contemporanea in Italia e Belgio 1990-2015, ideato e curato da Laura Viale e Maria Elena Minuto per l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è un progetto che nasce dall’idea di aprire un dialogo tra artisti italiani e artisti belgi emersi dagli anni ’90 sino alle generazioni più recenti. Con una serie di […]
Leggi di piùFilm Era d’estate (2015) di Fiorella Infascelli
Asinara, estate 1985. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vengono trasferiti sull’Asinara, un’isola nel Mar Mediterraneo, insieme alle loro famiglie. La situazione è più grave del solito poiché Cosa Nostra, date le indagini e gli imminenti processi e arresti di molti dei suoi componenti, minaccia di uccidere i due giudici e le loro famiglie. Falcone e […]
Leggi di piùIl giullare che divenne Nobel. Omaggio a Dario Fo
Il 13 dicembre 2016, a due mesi dalla sua scomparsa, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, diretto da Paolo Grossi, in collaborazione con il teatro Poème 2 di Saint-Gilles, diretto da Dolores Oscari, organizza uno spettacolo teatrale inricordo di Dario Fo. Attore e drammaturgo, scrittore e premio Nobel per la Letteratura (1997), ma anche pittore, […]
Leggi di piùFilm Nemiche per la pelle (2016) di Luca Lucini
Lucia è una donna pacata, attenta al sociale, che per mestiere fa la psicologa per animali. Fabiola, invece, è una donna d’affari, rapace e senza scrupoli. Niente potrebbe unire due personalità così differenti. Ed invece si trovano a condividere l’arrivo del figlio illegittimo dell’ex marito di Lucia e dell’attuale marito di Fabiola, Paolo, scomparso prematuramente. […]
Leggi di piùConvegno Giorgio Bassani scrittore europeo
Il convegno Bassani europeo organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l’Université Libre de Bruxelles si propone di indagare l’apertura europea dello scrittore Giorgio Bassani sviluppando tre principali assi di ricerca: Bassani scrittore in dialogo con i grandi modelli della letteratura europea tra Ottocento e Novecento; Bassani editore della sezione “Classici moderni […]
Leggi di piùLa nostra Marcinelle – Voci al Femminile. Presentazione de libro di Martina Buccione
Interverrano: Anne Morelli professore dell’ ULB et Marco Martiniello, professore dell’ULG La volontà di tenere vivo il ricordo di ciò che è stata l’immigrazione italiana in Vallonia nel secondo dopoguerra, attraverso le voci di chi c’era e c’è ancora, mi ha spinta a rivolgermi alle donne della mia famiglia. Ho chiesto loro di raccontarmi di […]
Leggi di piùConferenza EUROPEAN ANGST
Conferenza sul populismo, l’estremismo e l’euroscetticismo nella società europea attuale.L’Europa è invasa da amarezza, da rabbia e paura. Le istituzioni politiche e culturali più consolidate sono impotenti, inoltre i partiti e i movimenti e nazionalisti stanno guadagnando terreno. Dal momento in cui la retorica populista si è inserita nel dibattito pubblico, non è più possibile […]
Leggi di piùFilm Suburra (2015) di Stefano Sollima
Nei giorni della Suburra nessuno più è innocente.Una Roma lunare e sguaiata scenario di una feroce mattanza. Un Grande Progetto che seppellirà sotto una colata di cemento le sue periferie. Due vecchi nemici, un bandito e un carabiniere, che ingaggiano la loro sfida finale. Intanto, mentre l’Italia affonda, politici, alti prelati e amministratori corrotti sgomitano […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “La Fregatura” – In francese
Una coppia italiana – di cui il marito è un ex-minatore – sta per festeggiare l’anniversario di matrimonio. Nello stesso momento i media (la televisione e un giovane regista che vuole girare un film-testimonianza), approfittando dell’attualità del duplice anniversario degli accordi italo-belgi sul carbone e della tragedia di Marcinelle, vogliono realizzare uno scoop utilizzando qualunque […]
Leggi di più