Presentazione del libro “Il tradimento. Globalizzazione e immigrazione, le menzogne delle élite” di Federico Rampini
Il mondo sembra impazzito. Stagnazione economica. Guerre civili e conflitti religiosi. Terrorismo. E, insieme, la spettacolare impotenza dell’Occidente a governare questi shock, o anche soltanto a proteggersi. Senza una guida, abbandonate dai loro leader sempre più miopi e irrilevanti, le opinioni pubbliche occidentali cercano rifugio in soluzioni estreme. Alla paura si risponde con la fuga […]
Leggi di piùFilm Questi giorni (2016) di Giuseppe Piccioni
Una città di provincia. Tra le vecchie mura, nelle scorribande notturne sul lungomare, si consumano i riti quotidiani e le aspettative di quattro ragazze, in età universitaria, la cui amicizia non nasce da passioni travolgenti, interessi comuni o grandi ideali. Ad unirle non sono le affinità ma le abitudini, gli entusiasmi occasionali, i contrasti inoffensivi, […]
Leggi di piùConcerto Jazz di musica Hard – bop della band “The Hipster Project
The Hipster Project è una band nata dalla collaborazione tra artisti internazionali provenienti dal Belgio e dall’Italia, che lavorano insieme per sviluppare un sound e una performance unici. Basandosi sul periodo della musica Hard – Bop. Reduci da una tournée estiva italiana “The Hipster Project” (Federico Mansutti, tromba; Angelo Gregorio, sax tenore; Julien Gillain, pianoforte; […]
Leggi di piùDibattito “Reset Democracy. A chance for the politics of tomorrow” – Con Massimiliano Tomba e Caroline Hornstein – Tomic
La serie appuntamenti Reset Democracy. A chance for the politics of tomorrow – in lingua inglese – si aprirà con il dibattito New movements in the face of globalization: a reawakening of political commitment? tra Massimiliano Tomba, ricercatore all’Institute of Advanced Studies di Princeton (USA) e Caroline Hornstein – Tomic, capo dell’Operative Department dell’Agenzia Federale per […]
Leggi di piùFilm “In guerra per amore” (2016) di Pif
New York, 1943. Arturo Giammarresi, palermitano trapiantato in America, sogna di sposare la bella conterranea Flora, ma lei è già promessa a Carmelo, figlio del braccio destro di Lucky Luciano. L’unico modo per ottenere la mano di Flora è quello di chiederla direttamente al padre della donna, rimasto in Sicilia. E siccome anche gli Alleati […]
Leggi di piùAnversa, incontro con Nicola Lagioia
Presentazione de La ferocia ai soci della Dante e incontro con l’autore, il Premio Strega 2015 Nicola Lagioia. Moderatore della serata: Emiliano Manzillo, presidente dell’Associazione Dante Alighieri (Comitato di Anversa). Universiteit Antwerpen – Stadscampus, lokaalR-014 (Rodestraat 14, 2000 Antwerpen) Info: dante_antwerpen@hotmail.com
Leggi di piùFilm “L’ultimo terrestre” (2011) di Gipi – In presenza del regista
Luca Bertacci è un uomo solo, sulla terra e nell’Italia prossima a un’invasione aliena. Abbandonato in tenera età dalla madre, Luca è cresciuto con un’idea alterata delle donne e dell’amore che cerca negli annunci erotici dei giornali. Segretamente innamorato della sua vicina, Luca lavora come cameriere al Bingo e vive in un appartamento impersonale. La […]
Leggi di piùCiné-ONU “Life, animated” di Roger Ross Williams
Del direttore Roger Ross Williams, vincitore degli Academy Award, e dal New York Times’ bestseller “Life, Animated: A Story of Sidekicks, Heroes, and Autism” di Ron Suskind, padre del protagonista della storia, LIFE, ANIMATED, è la storia di Owen Suskind, un giovane che da bambino era incapace di parlare, fin quando, insieme alla sua famiglia, […]
Leggi di piùEsposizione “La forza dell’emozione” di GIPI
Dal 14 febbraio al 3 settembre 2017, il Centre Belge de la Bande Dessinée e l’ Istituto di Cultura Bruxelles presentano la mostra “La forza dell’emozione” che espone le opere del celeberrimo disegnatore e autore italiano GIPI (Gian Alfonso Pacinotti). Orario: ogni giorno dalle ore 10.00 alle 18.00 Luogo:Centre Belge de la Bande Dessinée – […]
Leggi di piùIl centro Les Brigittines di Bruxelles raccontato dall’architetto che l’ha costruito, Andrea Bruno
Il 13 febbraio alle ore 19.00 Les Brigittines, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ospiterà l’architetto italiano Andrea Bruno per la conferenza FARE-DISFARE-RIFARE ARCHITETTURA. Il progetto dell’esistente. Costruire sul costruito è da sempre operazione propria dell’architetto. Le architetture, rinnovandosi, permangono nel tempo ed ogni trasformazione corretta certifica e mantiene nel presente la loro memoria […]
Leggi di più