Conferenza “Un sentiero per il futuro: l’agricoltura simbiotica. Non c’è agricoltura senza cultura”
Sergio Capaldo, Presidente del Consorzio di allevatori La Granda, Responsabile Zootecnico Nazionale per Slow Food, Responsabile qualità carni del gruppo Eataly e Docente presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si adopera da anni, a livello nazionale ed internazionale, per la rivalorizzazione della filiera agroalimentare. Partendo dalle riflessioni e dall’esperienza di Expo 2015, si soffermerà […]
Leggi di piùFilm Un bacio (2016) di Ivan Cotroneo
“Un Bacio” è un film sull’adolescenza, sulle prime volte, sulla ricerca della felicità. Ma anche sul bullismo e l’omofobia. Sui modelli e sugli schemi che ci impediscono, e che impediscono soprattutto ai ragazzi, di essere felici, di trovare la strada della loro singola, particolare, personale felicità.Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno […]
Leggi di piùGENT- Pellegrino Artusi @ Club Het Pand: “La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”
Conferenza L’Unità d’Italia in cucinaCon presentazione di La Science en cuisine et l’art de bien manger (Actes Sud 2016) prima traduzione in francese dello storico ricettario edito nel 1891 dallo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi. Presenziano la traduttrice Marguerite Pozzoli e Alberto Capatti storico della gastronomia italiana.19.00 Zaal Rector Vermeylen. Het Pand. Onderbergen 1, Gent. Dalle 18.30 aperitivo di […]
Leggi di piùFestival ITALIA IN DOC
Dopo il successo della prima edizione, ritorna ITALIA IN DOC, il festival organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e dedicato alla produzione documentaria italiana. Dieci le opere in concorso – due in più rispetto all’anno scorso – a conferma della grande vitalità della filmografia nostrana; e due i premi previsti: il premio del pubblico […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA – L’Artusi: un grande classico della cucina e della lingua italiana.
Nell’ambito della 1ª Settimana della Cucina italiana, che si svolgerà dal 21 al 27 novembre 2016, promossa dal MAECI, MIUR et MIPAAF, e in occasione del premio alla traduzione conferito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alla casa editrice Actes Sud per la traduzione dell’opera di Pellegrino Artusi, l’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùCiné-ONU “The Uncondemned” (2015) di Michele Mitchell e Nick Louvel
“The Uncondemned” racconta l’avvincente storia di un gruppo di giovani avvocati ed attivisti internazionali che ha cambiato il mondo e che ha combattuto per far diventare lo stupro un crimine di guerra. Delle donne del Ruanda vennero a testimoniare e ad ottenere giustizia lì dove non ce n’era mai stata prima. Fino a quel momento […]
Leggi di piùFilm “Fiore” (2016) di Claudio Giovannesi
Carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l’amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all’altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è […]
Leggi di piùRappresentazione teatrale de “Il nome del figlio”
Il Nome del Figlio è la versione italiana della divertente commedia francese Le Prénom da cui è stato anche tratto un film di grande successo. Vincent, un quarantenne concessionario di automobili (esclusivamente Ferrari, interndiamoci, non macchine qualunque…) con la battuta pronta e il vizio della beffa, viene invitato a cena dalla sorella Elisabeth professoressa di […]
Leggi di piùFilm “Senso” (1954) di Luchino Visconti
A Venezia, alla vigilia della battaglia di Custoza, una patrizia veneta, la contessa Livia Serpieri, il cui marito parteggia per l’Austria, si innamora di un giovane ufficiale austriaco, Franz Mahler. L’amore diventa ben presto passione e non tarda a privarla di ogni ritegno. Franz è un individuo equivoco e vile che finge di amare Livia […]
Leggi di piùConvegno sul Risorgimento: L’anno 1866 in Italia. Echi, reazioni e interazioni in Belgio
Centocinquant’anni fa ebbe luogo la terza guerra d’indipendenza, che fu anche la prima, vera guerra italiana, combattuta dal Regno d’Italia in quanto stato-nazione autonomo e indipendente. La guerra si concluse con una vittoria a tavolino per l’Italia, grazie all’alleanza con la Prussia di Bismark, che riuscì a piegare l’Austria. Il senso di frustrazione e le […]
Leggi di più