Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 30 Set 2016Ven 30 Set 2016
Seminario e mostra – La libertà di stampa da Brindisi Capitale (1943) a Bruxelles (2016)

Il 10 settembre 1943 si insediano a Brindisi il Re Vittorio Emanuele III , capo dello stato, e la famiglia reale. Giorni drammatici in cui tutto cambia in Italia. Viene costituito un nuovo governo, vengono approvate leggi, viene riorganizzato l’esercito. In Puglia rinasce la vita democratica dei partiti politici con il primo Congresso del Comitato […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Set 2016Gio 29 Set 2016
Storie di padri e figli: incontro con Romano Luperini

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita il noto critico letterario Romano Luperini, che presenterà la sua ultima opera narrativa, il romanzo La rancura (2016, Mondadori). Dialogheranno con l’autore Ilaria de Seta e Riccardo Castellana. Il romanzo, intriso di motivi autobiografici, è attraversato dalle vicende di tre uomini, di diverse generazioni, lungo quasi un secolo […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Set 2016Gio 29 Set 2016
Omaggio a Yves Bonnefoy : la parole blessée d’une lumière.

Yves Bonnefoy (1923-2016), poeta in assoluto fra i più grandi del nostro tempo, intrattenne uno speciale, privilegiato rapporto con la cultura italiana. A tre mesi dalla sua scomparsa ne rievoca la figura e l’opera Carlo Ossola, suo collega al College di France. L’evento si terrà in lingua francese. Prenotazioni: entro il 26 septembre victorine.hugot@diplomatie.gouv.fr  oppure +32(0)2 […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Set 2016Mer 28 Set 2016
Un coin de ciel belge en Italie – L’immigrazione “in senso contrario”

In un anno emblematico per l’immigrazione italiana in Belgio – con le commemorazioni per i 70 anni degli accordi italo-belgi sul carbone e 60 anni dopo la tragedia di Marcinelle – Hugues Sheeren pubblica questa raccolta di storie dell’immigrazione “in senso contrario”: dal Belgio all’Italia. Il volume comprende una ventina di testimonianze di belgi o […]

Leggi di più
Concluso Mer 28 Set 2016Gio 29 Set 2016
Convegno internazionale “Tozzi in Europa”

Federigo Tozzi (Siena, 1983 – Roma, 1920) è oggi considerato uno dei più importanti narratori italiani del XX secolo. Se il suo romanzo Con gli occhi chiusi è annoverato da tempo tra i “classici” del Novecento italiano, è solo alla fine del secolo scorso che i suoi racconti brevi vengono riconosciuti dalla critica come autentici […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Set 2016Mar 27 Set 2016
Il libro ritrovato di Mario Lattes: Il ghetto di Varsavia

Nel 2015 ha visto la luce “Il Ghetto di Varsavia”, tesi di laurea di Mario Lattes pubblicata per la prima volta, dopo 55 anni dalla sua stesura, da Edizioni Cenobio, a cura del professor Giacomo Jori. Nel 1963 il libro era già approdato a Einaudi, da cui però fu poi respinto.La tesi costituisce il più […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Set 2016Lun 26 Set 2016
Film “Perfetti sconosciuti” (2016) di Paolo Genovese

Vincitore del David di Donatello come miglior film Nel corso di una cena, che riunisce un gruppo di amici, la padrona di casa Eva, ad un certo punto, si dice convinta che tante coppie si lascerebbero se ogni rispettivo controllasse il contenuto del cellulare dell’altro. Parte così una sorta di gioco per cui tutti dovranno […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Set 2016Ven 23 Set 2016
Rassegna di cortometraggi “Grido”

Pensiamo al cinema e pensiamo alle luci che si abbassano, al silenzio che cade in sala. Ma il lungometraggio non è solo l’inizio di una storia. È anche la fine di un lungo percorso di formazione durante il quale il regista sperimenta, impara, coltiva le sue idee. I cortometraggi sono i primi frutti (più o […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Set 2016Dom 25 Set 2016
Brussels Art Square

Fondata nel 2005 per iniziativa di noti antiquari, l’asbl Brussels Art Square si propone di promuovere l’immagine del Sablon e delle zone circostanti, caratterizzati storicamente dalla presenza di negozi di antiquariato e di gallerie d’arte. Quest’anno l’Italia sarà ospite d’onore al Sablon il 23, 24 e 25 settembre.

Leggi di più
Concluso Gio 22 Set 2016Gio 22 Set 2016
Oratorio “Les Ritals”

L’opera racconta la vita degli immigrati italiani in Belgio. Il Conservatorio di Musica dell’Aquila mette in scena l’opera lirica “Les Ritals” (1999, Luciano Bellini) al Palais des Beaux-Arts di Charleroi. Tratta dal libro “Memoria, testi e immagini dell’immigrazione italiana in Belgio”, l’opera mette in musica lettere, poesie e testimonianze degli italiani immigrati in Belgio tra […]

Leggi di più