Ciné-ONU “The Uncondemned” (2015) di Michele Mitchell e Nick Louvel
“The Uncondemned” racconta l’avvincente storia di un gruppo di giovani avvocati ed attivisti internazionali che ha cambiato il mondo e che ha combattuto per far diventare lo stupro un crimine di guerra. Delle donne del Ruanda vennero a testimoniare e ad ottenere giustizia lì dove non ce n’era mai stata prima. Fino a quel momento […]
Leggi di piùFilm “Fiore” (2016) di Claudio Giovannesi
Carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non si possono incontrare e l’amore è vietato: la relazione di Daphne e Josh vive solo di sguardi da una cella all’altra, brevi conversazioni attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è […]
Leggi di piùRappresentazione teatrale de “Il nome del figlio”
Il Nome del Figlio è la versione italiana della divertente commedia francese Le Prénom da cui è stato anche tratto un film di grande successo. Vincent, un quarantenne concessionario di automobili (esclusivamente Ferrari, interndiamoci, non macchine qualunque…) con la battuta pronta e il vizio della beffa, viene invitato a cena dalla sorella Elisabeth professoressa di […]
Leggi di piùFilm “Senso” (1954) di Luchino Visconti
A Venezia, alla vigilia della battaglia di Custoza, una patrizia veneta, la contessa Livia Serpieri, il cui marito parteggia per l’Austria, si innamora di un giovane ufficiale austriaco, Franz Mahler. L’amore diventa ben presto passione e non tarda a privarla di ogni ritegno. Franz è un individuo equivoco e vile che finge di amare Livia […]
Leggi di piùConvegno sul Risorgimento: L’anno 1866 in Italia. Echi, reazioni e interazioni in Belgio
Centocinquant’anni fa ebbe luogo la terza guerra d’indipendenza, che fu anche la prima, vera guerra italiana, combattuta dal Regno d’Italia in quanto stato-nazione autonomo e indipendente. La guerra si concluse con una vittoria a tavolino per l’Italia, grazie all’alleanza con la Prussia di Bismark, che riuscì a piegare l’Austria. Il senso di frustrazione e le […]
Leggi di piùMostra L’Orlando Curioso. Il viaggio di Ludovico Ariosto nei labirinti del Fantastico.
Parteciperanno: Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana; Francesco Caredio, presidente di Lucca Comics and Games; Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics and Games; Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo; l’artista Lucio Parrillo. A 500 anni dalla pubblicazione dell’Orlando Furioso, la mostra l’Orlando Curioso promossa dal comune Castelnuovo di Garfagnana, presenterà il lavoro immaginifico e […]
Leggi di piùConvegno Memoria & Identità
Il Centro di Ricerca e di Risorse in Didattica/Didattologia delle Lingue-Culture e delle Migrazioni-Mobilità (D.L.C.M.), il Circolo di Bruxelles dell’Ente Bergamaschi nel Mondo, la UIL Scuola e il Patronato ITAL-UIL organizzano con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles il Convegno Memoria & Identità. Emigrazione italiana in Belgio: Ricerca e Testimonianze che si svolgerà martedì 15 novembre 2016 […]
Leggi di piùFilm “Tommaso” (2016) di Kim Rossi Stuart
Dopo una lunga relazione, Tommaso riesce a farsi lasciare da Chiara, la sua compagna. Ora ad attenderlo pensa ci sia una sconfinata libertà e innumerevoli avventure. E’ un attore giovane, bello, gentile e romantico ma oscilla perennemente tra slanci e resistenze e presto si rende conto di essere libero solo di ripetere sempre lo stesso […]
Leggi di piùColloquio “Suono – Immagine in tempo reale” e concerto Tokyo Magnetics
Nell’ambito del Festival Ars Musica. Les Pays du Sonore Levant 1. Convegno Suono-immagine in tempo reale dalle 10 alle 18.30 – Académie Royale des Beaux-Arts (Rue du Midi 144 à 1000 Bruxelles)Interviene tra gli altri Nicola Sani Tre dibattiti sulla questione dell’interazione tra suono, immagine e tempo. Compositori e strumentisti si confrontano sulle proprie esperienze, opinioni […]
Leggi di piùDibattito SANA e ROBUSTA ?
SANA e ROBUSTA ? La Costituzione italiana e la sua riforma: tesi a confronto sul prossimo referendum. Dibattito organizzato dall’Associazione “Palombella” con la partecipazione di: Carlo Fusaro, Docente di diritto parlamentare e elettorale (Comitato per il SI) Valerio Onida, Docente di diritto costituzionale, Presidente emerito Corte costituzionale. Mercedes Bresso, Europarlamentare S&D Elisabetta Gardini, Europarlamentare PPE […]
Leggi di più